Art. 18 - IMPORTI ORDINARI DEI CONTRIBUTI DI ISCRIZIONE AI CORSI DI STUDIO

 

1.    Gruppi contributivi. I corsi di laurea, laurea magistrale biennale, laurea magistrale a ciclo unico e laurea magistrale a percorso unitario sono divisi, in Sapienza, in due (2) gruppi contributivi in base ai quali viene calcolato il contributo unico onnicomprensivo.

2.    Importi ordinari. Coloro che risultano iscritti a corsi di laurea, laurea magistrale biennale, laurea magistrale a ciclo unico e laurea magistrale a percorso unitario versano il contributo unico nella misura ordinaria indicata in tabella, in base al gruppo di contribuzione.

Corsi del primo gruppo di contribuzione
Facoltà di: Economia; Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, Corsi di studio di classe L-39.
Totale (senza riduzioni Isee): €2.821- I rata €846 - II rata €987 - III rata €988

Corsi del secondo gruppo di contribuzione.
Facoltà di: Architettura, Farmacia e Medicina, Ingegneria civile e industriale, Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica, Medicina e Psicologia, Medicina e Odontoiatria, Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Totale (senza riduzioni Isee): €2.924- I rata €877 - II rata €1.023 - III rata €1.024

I Corsi interfacoltà si intendono collocati nella Facoltà capofila (referente ai fini amministrativi).
3.    Altri corsi con contributo di importo fisso. Per alcuni corsi è previsto un contributo di iscrizione di importo fisso: i dettagli sono contenuti all’art. 26.

4.    Importi per chi dichiara redditi in Paesi esteri. Gli studenti e le studentesse che producono redditi in Paesi esteri e che pertanto non possono produrre la dichiarazione Isee per il diritto allo studio universitario per redditi prodotti in Italia versano un contributo fisso di importo differente a seconda del Paese di provenienza, come illustrato di seguito. Per i redditi non dichiarati in Italia non è pertanto prevista la possibilità di presentare l’Isee parificato.

Paese in cui è prodotto il reddito

Totale

I rata

II rata

III rata

Paesi in Fascia A

€300

€90

€105

€105

Paesi in Fascia B

€700

€210

€245

€245

Paesi in Fascia C

€1200

€360

€420

€420

 

Elenco dei Paesi esteri sulla base del PIL (prodotto Interno Lordo) adeguato al PPA (Parità del Potere di Acquisto)

Paesi in Fascia A
Afghanistan; Albania; Algeria; Angola; Anguilla; Armenia; Azerbaigian; Bangladesh; Barbados; Belize; Benin; Bhutan; Bielorussia; Birmania; Bolivia; Bosnia Ed Erzegovina; Botswana; Brasile; Burkina Faso; Burundi; Cambogia; Camerun; Capo Verde; Ciad; Cina; Colombia; Comore; Corea Del Nord; Costa D'avorio; Costa Rica; Cuba; Dominica; Ecuador; Egitto; El Salvador; Eritrea; Etiopia; Fiji; Filippine; Gabon; Gambia; Georgia; Ghana; Giamaica; Gibuti; Giordania; Grenada; Guatemala; Guinea; Guinea – Bissau; Guyana; Haiti; Honduras; India; Indonesia; Iraq; Isole Marshall; Isole Salomone; Kenya; Kirghizistan; Kiribati; Kosovo; Laos; Lesotho; Liberia; Libia; Macedonia; Madagascar; Malawi; Maldive; Mali; Marocco; Mauritania; Micronesia; Moldavia; Mongolia; Montenegro; Mozambico; Namibia; Nauru; Nepal; Nicaragua; Niger; Nigeria; Pakistan; Palau; Papua Nuova Guinea; Paraguay; Perù; Polinesia Francese; Rep. Centrafricana; Rep. Del Congo; Rep. Dem. Del Congo; Repubblica Dominicana; Ruanda; Saint Vincent E Grenadine; Samoa; Santa Lucia; Sant’Elena; Sao Tomè E Principe; Senegal; Serbia; Sierra Leone; Siria; Somalia; Sri Lanka; Sudafrica; Sudan; Sudan Del Sud; Suriname; Swaziland (E Swatini); Tagikistan; Tailandia; Tanzania; Territori Di Ghaza/Palestina; Timor Est; Togo; Tonga; Tunisia; Turkmenistan; Tuvalu; Ucraina; Uganda; Uzbekistan; Vanuatu; Venezuela; Vietnam; Yemen; Zambia; Zimbabwe.

Paesi in Fascia B
Antigua E Barbuda; Argentina; Aruba; Bahamas; Bulgaria; Cile; Croazia; Estonia; Grecia; Guinea Equatoriale; Iran; Isole Turcks E Caicos; Kazakhistan; Lettonia; Libano; Lituania; Malesia; Mauritius; Messico; Panama; Polonia; Portogallo; Repubblica Ceca; Romania; Russia; Saint Kitts E Nevis; Seychelles; Slovacchia; Slovenia; Trinidad E Tobago; Turchia; Ungheria; Uruguay.

Paesi in Fascia C
Andorra; Antille Olandesi; Arabia Saudita; Australia; Austria; Bahrein; Belgio; Bermude; Brunei; Canada; Cipro; Città Del Vaticano; Danimarca; Emirati Arabi; Falkland; Finlandia; Francia; Germania; Giappone; Gibilterra; Hong Kong; Irlanda; Islanda; Isole Cayman; Isole Vergini Britanniche; Israele; Kuwait; Liechtenstein; Lussemburgo; Macao; Malta; Norvegia; Nuova Zelanda; Oman; Paesi Bassi; Principato di Monaco; Puerto Rico; Qatar; Regno Unito; Repubblica Di Corea; Rep. Di San Marino; Singapore; Spagna; Stati Uniti; Svezia; Svizzera; Taiwan.Si ricorda che per ottenere il visto d’ingresso per motivi di studio e, successivamente, il permesso di soggiorno, gli studenti internazionali devono dimostrare il possesso di mezzi economici di sussistenza per il soggiorno (Circolare Inps n. 8 del 17 gennaio 2017).

5.    Tassa regionale per il diritto allo studio. Oltre al contributo stabilito dall’Università è necessario versare la tassa regionale, tributo imposto dalla Regione Lazio, contestualmente alla prima rata dei contributi universitari. L’importo della tassa regionale per l’a.a. 2022-2023 è di 140 euro. I rimborsi della tassa regionale devono essere richiesti esclusivamente all’Azienda per il diritto agli studi universitari (DiscoLazio). Agli importi indicati va aggiunta l’imposta di bollo da 16 euro, anch’essa da versare con la prima rata.

Per ulteriori aggiornamenti e approfondimenti consultare la pagina dedicata sul sito di Ateneo https://www.uniroma1.it/it/node/24520.

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma