Art. 52 - MERITI SPORTIVI E DUAL CAREER

 

1.      Benefici e condizioni

Con il Programma Dual Career Sapienza mette a disposizione servizi e agevolazioni per chi si iscrive a un corso di studio e pratica attività sportive a livello professionale (vedi punto 2 di questo articolo). Il programma offre opportunità per bilanciare con successo gli impegni accademici e sportivi e massimizzare il potenziale in entrambi i campi.

Il Programma Dual Career prevede:

  • agevolazioni economiche;
  • condizioni di flessibilità per esami e lezioni; azioni di tutoraggio; riconoscimento di Cfu etc. riportate nel Regolamento Dual career disponibile sul sito di ateneo (Delibera S.A. n. 83 del 26/03/2024). Vai alla pagina

Con riferimento alle agevolazioni economiche il beneficio prevede il pagamento annuale di una quota fissa per l’iscrizione al corso di studio pari a 30 euro (+ tassa regionale + bollo) se si soddisfano tutte le seguenti condizioni:

  • il possesso dei requisiti universitari previsti;
  • il possesso dei requisiti sportivi indicati alle lettere A) B) C) D);
  • un’iscrizione entro la durata legale del corso di studio
  • l’assenza di un’agevolazione economica più favorevole (articoli 44, 56 e 57).

Per ottenere lo status di “Studente atleta” e partecipare al programma Dual career devi rispettare questi requisiti:

A       Requisiti universitari:

  • iscrizione entro il secondo anno fuori corso a corsi di I e II livello (laurea, laurea magistrale a ciclo unico e a percorso unitario, laurea magistrale biennale);
  • in caso di immatricolazione o iscrizione al primo anno: conseguimento di almeno 6 Cfu nella prima sessione di esame;
  • in caso di iscrizione ad anni successivi al primo: conseguimento di almeno 18 Cfu per ogni anno accademico di iscrizione;
  • in caso di iscrizione a un corso di dottorato o a un corso di specializzazione le previsioni indicate in questo articolo sono estese, se applicabili, anche a questa casistica.

B       Requisiti sportivi (devi rientrare in una delle seguenti tipologie nell’anno solare di presentazione della domanda o in quello precedente):

B1.     hai vinto giochi olimpici, paralimpici, assoluti o di categoria (italiani, europei o mondiali) nelle discipline olimpiche e/o paralimpiche invernali ed estive;

B2      hai ricevuto una convocazione dalla Federazione di appartenenza per rappresentare l’Italia nelle discipline olimpiche e/o paralimpiche invernali ed estive;

B3.     hai preso parte nei programmi di preparazione ai Giochi Olimpici/Paralimpici estivi ed invernali;

B4.     appartieni a Società degli sport professionistici di squadra di cui alla Legge n. 91/1981 (legge sul professionismo sportivo) che partecipano ai campionati federali e si siano classificate entro le prime 3 posizioni;

B5.     per gli sport individuali, hai partecipato a un campionato nazionale assoluto, di categoria o hai ricevuto una convocazione in una squadra nazionale assoluta o di categoria per la partecipazione a una manifestazione sportiva internazionale;

B6.     hai avuto il riconoscimento di “Atleta di Interesse Nazionale” dalla rispettiva Federazione Sportiva Nazionale ufficialmente riconosciuta dal CONI o dalle rispettive Federazioni Sportive ufficialmente riconosciute dal CIP per l’attività Paralimpica (FSP 4FSNP5);

B7.     hai rappresentato l'Ateneo in competizioni agonistiche di livello nazionale e internazionale (Universiadi, Campionati Mondiali/Europei/Nazionali Universitari);

B8.     hai avuto una convocazione nelle rappresentative nazionali del CUSI o nelle rappresentative dei CUS di riferimento ai Campionati Universitari;

B9.     appartieni ad un gruppo sportivo militare con “ruolo atleta”.

C      Assenza di condizioni penali o sanzionatorie:

  • non devi aver riportato condanne penali passate in giudicato per reati non colposi a pene detentive superiori a un anno o a pene che comportino l’interdizione dai pubblici uffici superiore ad un anno;
  • non devi aver riportato nell’ultimo decennio, salvo riabilitazione, squalifiche o inibizioni sportive definitive complessivamente superiori a un anno;
  • non devi avere subito una sanzione per violazione delle Norme Sportive Antidoping della Nado-Italia o delle disposizioni del Codice Mondiale Antidoping WADA.

Decadi permanentemente dall’adesione al Programma Dual Career se:

  • perdi i requisiti universitari;
  • perdi i requisiti sportivi;
  • non soddisfi le condizioni penali o sanzionatorie;
  • risulti inadempiente in modo grave e immotivato verso i doveri di cui all’art. 14 del Regolamento per il programma dual career degli studenti atleti, in base alla valutazione della Commissione del Centro Sapienza Sport;
  • non sei in regola con il pagamento del contributo unico onnicomprensivo di iscrizione al corso.

2.      Procedura

La domanda di adesione al programma Dual Career va presentata ogni anno ed è valutata dalla Commissione del Centro Sapienza Sport che entro un mese dalla presentazione la accoglie o la respinge.

La richiesta in bollo va inviata via ticket. Vai al link tts.uniroma1.it/otrs/customer.pl, seleziona la segreteria del tuo corso e compila il modulo presente nel servizio “Richiesta di adesione al programma Dual Career per studenti atleti”, allegando i documenti richiesti.

Prima di inviare la domanda verifica se su Infostud risulta caricato il tuo documento di identità valido (sezione “Profilo>Documenti personali e foto”).

I documenti devono essere rilasciati:

  • per i requisiti sportivi del punto B4: dalla Federazione nazionale di riferimento o dalla Società sportiva di appartenenza;
  • per i requisiti sportivi del punto B7: dal Centro Servizi Sapienza Sport.

3.      Scadenze

Per l’a. a. 2025-2026 la domanda va presentata entro 15 giorni naturali e consecutivi a partire dalla scadenza per il pagamento della prima rata dei contributi di iscrizione o immatricolazione prevista per il tuo corso di studio.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma