Art. 33 - TERMINE DI CONSEGUIMENTO DEL TITOLO DI STUDIO (STUDENTI DI ORDINAMENTO DD.MM. 509/99 E 270/04)

 

1.    Tempo previsto per conseguire il titolo. Coloro che risultano iscritti/e a tempo pieno a corsi di ordinamento D.M. 270/04 o D.M. 509/99, devono superare tutti gli esami di profitto entro un termine pari al triplo della durata normale del corso di studio, se non altrimenti stabilito dai Regolamenti didattici di Facoltà.

Esempio: chi è iscritto/a ad un corso di laurea triennale deve superare tutti gli esami entro 9 anni complessivi; chi è iscritto/a a un Corso di laurea magistrale biennale entro 6 anni complessivi.

Per calcolare il termine fissato per il conseguimento del titolo di studio non si tiene conto degli eventuali anni di interruzione della carriera, concessa ai sensi del successivo art. 45.

2.    I termini fissati per il conseguimento del titolo di studio si interrompono:

a)    in caso di passaggio ad altro Corso di laurea;

b)    se si è in difetto del solo esame di laurea. In questo caso non è tuttavia possibile presentare domanda di passaggio al tempo parziale di cui all’art. 50.

3.    Verifica del percorso formativo. Decorsi i termini di conseguimento del titolo, i crediti acquisiti potranno essere ritenuti non più adeguati alla qualificazione richiesta dal corso di studi frequentato. In questo caso è necessario presentare – entro i termini di iscrizione agli anni successivi – una domanda in bollo di verifica del proprio percorso formativo.

La domanda deve essere presentata utilizzando il modulo “Domanda” disponibile sul sito di Ateneo nella pagina Modulistica studenti. Prima di presentare la domanda è necessario verificare su Infostud che risulti caricato il proprio documento di identità valido (sezione “Profilo>Documenti personali”).

Il Consiglio didattico provvede, dopo le opportune verifiche, a determinare eventuali nuovi obblighi formativi per il conseguimento del titolo di studio.

4.    Passaggio al tempo parziale prima del termine di conseguimento. Coloro che si sono immatricolati nell’a.a. 2015-2016 ai Corsi di laurea triennale, e coloro che si sono immatricolati/e nell’a.a. 2018-2019 a Corsi di laurea magistrale biennale e non hanno ancora conseguito il titolo di studio o rinunciato agli studi, alla fine dell’a.a. 2024-2025 termineranno il periodo previsto per conseguire il titolo: tali studenti – già dal terzo anno fuori corso – pagano i contributi con un incremento del 50%. Per non continuare a pagare con la maggiorazione, tali studenti potranno presentare domanda di passaggio al tempo parziale per l'a.a. 2024-2025 seguendo le scadenze e le modalità indicate all’art. 50. Dopo la scadenza prevista per conseguire il titolo di studio non è più possibile richiedere il passaggio al tempo parziale.

5.    Cambio di ordinamento. Per coloro che sono iscritti a corsi ex D.M. 509/99 è inoltre possibile richiedere il cambio di ordinamento a corsi ex D.M. 270/04 con le modalità previste all’art. 38 purché – per i corsi che prevedono il numero programmato – gli studenti risultino in possesso di almeno 40 crediti per l’iscrizione al secondo anno delle lauree e di almeno 200 crediti (180+20) per l’iscrizione al secondo anno delle lauree magistrali, previo conseguimento della laurea triennale.

Il transito ai corsi D.M. 270/04 e il relativo riconoscimento dei crediti è effettuato in base ad apposite tabelle di conversione predisposte dalle Facoltà.

6.    Fuori corso provenienti da altri atenei italiani. Coloro che risultano iscritti fuori corso presso altri atenei italiani, e che hanno superato il limite fissato dall’Università di provenienza per il conseguimento del titolo di studio, possono presentare domanda di immatricolazione presso la Sapienza, con il riconoscimento del percorso formativo pregresso, esclusivamente ai corsi di laurea di ordinamento ex D.M. 270/04, sempre che la Facoltà ritenga compatibile il percorso formativo seguito.

Essi devono:

a)    registrarsi su Infostud, ottenere il numero di matricola e caricare il proprio documento di identità nella sezione “Profilo>Documenti personali”;

b)    attenersi alle modalità di accesso previste per il corso prescelto;

c)    presentare domanda in bollo. La domanda deve essere presentata utilizzando il modulo “Domanda” disponibile sul sito di ateneo nella pagina Modulistica studenti, allegando una autocertificazione degli esami sostenuti, dei relativi settori scientifico disciplinari (Ssd) e crediti;

d)    versare, entro i termini di immatricolazione previsti per ciascun Corso di studio:

-      un diritto fisso di 2.255 euro;

-      la prima rata dei contributi di iscrizione per l’a.a. 2024-2025;

-      la tassa regionale per il diritto allo studio per l’a.a. 2024-2025.

Gli studenti con invalidità pari o superiore al 66% o in possesso del certificato di disabilità ai sensi dell’art. 3, comma 1, della Legge 5 febbraio 1992, n. 104, pagano un diritto fisso di 30 euro per ciascun anno e l’imposta di bollo.

Gli importi saranno prodotti dalla Segreteria amministrativa studenti su Infostud.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma