Martedì, 21 marzo 2023

Consiglio di amministrazione del 21 marzo 2023

1.    APPROVAZIONE VERBALI
1.1.    Approvazione verbale della seduta 21 febbraio 2023 

2.    COMUNICAZIONI
2.1.    Designazione rappresentante dei “ricercatori e personale equiparato” nel Consiglio di Amministrazione - Triennio 2022/2025 
2.2.    LEGGE 24 febbraio 2023, n. 14 "Conversione in legge del decreto-legge  29 dicembre 2022, n. 198, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi. Proroga di termini per l'esercizio di deleghe legislative" c.d. "Decreto Milleproroghe 2023" – DECRETO-LEGGE 24 febbraio 2023, n. 13 “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNRR (PNC), nonché per l’attuazione delle politiche di coesione e della politica agricola comune”
2.3.    Pari opportunità o opportunità tra pari? - Giornata internazionale dei diritti della donna 
2.4.    Obiettivo 5: Campus per la parità di genere
2.5.    Prima edizione dei Sapienza Career Days – Scienze economiche e giuridiche 
2.6.    Run Rome the marathon: la maratona corre con Sapienza 
2.7.    Il percorso universitario tra merito e disuguaglianze 
2.8.    Evento di presentazione del Modello e delle Linee Guida AVA3 
2.9.    Esito sentenza n. 1120/2023 della Corte di Appello di Roma - Prestazioni eseguite nell'ambito di un contratto di appalto

3.    REGOLAMENTI 
3.1.    Regolamento unico per l'assegnazione delle risorse e per le procedure di chiamata dei professori di I e II fascia, dei ricercatori a tempo determinato e dei professori straordinari a tempo determinato, presso Sapienza – Università di Roma 
3.2.    Albo delle associazioni studentesche riconosciute da Sapienza Università di Roma – Revisione regolamento 

4.    FONDAZIONI
4.1.    Fondazione Roma Sapienza – Relazione attività anno 2021 

5.    AFFARI CONTABILI
5.1.    Variazioni di bilancio marzo 2023 

6.    AFFARI PATRIMONIALI ED EDILIZIA
6.1.    Foresterie Via Volturno 42 e Via Nomentana 118. Sospensione temporanea per lavori di manutenzione straordinaria e trasferimento provvisorio del servizio di foresteria presso la nuova residenza ex Regina Elena 
6.2.    Report sulle donazioni accettate dall’Ateneo nel biennio 2021-2022 

7.    PERSONALE
7.1.    Proposta di chiamata di ricercatori a tempo determinato tipologia “A” procedure selettive (art. 24, comma 3, lettera a, Legge 30 dicembre 2010 n. 240) 
7.2.    Proposta di chiamata vincitore procedura selettiva per ricercatore a tempo determinato di tipologia B ai sensi del previgente art. 24, comma 3, lett. B della Legge 30 dicembre 2010, n. 240 
7.3.    Proposta di attivazione di una procedura di reclutamento di un ricercatore a tempo determinato di tipologia “A” con regime di impegno a tempo definito per il SSD MED/26 SC 06/D6 presso il Dipartimento di Neuroscienze umane - “Le neuroimmagini nei disordini del movimento” 
7.4.    Proposta di attivazione di una procedura di reclutamento di un ricercatore a tempo determinato di tipologia “A” con regime di impegno a tempo definito per il SSD MED/26 SC 06/D6 presso il Dipartimento di Neuroscienze umane - “Fenotipizzazione dei pazienti con neuropatia diabetica dolorosa e relative implicazioni per il trattamento farmacologico” 
7.5.    Proposta di attivazione di una procedura di reclutamento di un ricercatore a tempo determinato di tipologia “A” con regime di impegno a tempo definito per il SSD M-PSI/01 SC 11/E1 presso il Dipartimento di Neuroscienze umane 
7.6.    Ratifica D.R. n. 508/2023 del 08.03.2023: proposta di chiamata di ricercatori a tempo determinato tipologia “A” procedure selettive (art. 24, comma 3, lettera a, Legge 30 dicembre 2010 n. 240) 
7.7.    Ratifica D.R. n. 474/2023 del 03.03.2023: annullamento, ai sensi degli artt. 21-octies 21-nonies della Legge n. 241/1990, dell’approvazione della chiamata in qualità di ricercatore a tempo determinato di tipologia “A” SC 02/B1 – SSD FIS/01 presso il Dipartimento di Scienze di base e applicate all’ingegneria 
7.8.    Proroga del contratto di ricercatore a tempo determinato di tipologia “A” con regime di impegno a tempo definito per il SSD MED/46 SC 06/N1 presso il Dipartimento di Medicina sperimentale 
7.9.    Reclutamento di n. 2 tecnologi a tempo determinato per le esigenze del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni 
7.10.    Reclutamento di n. 4 tecnologi a tempo determinato per le esigenze del Dipartimento di Scienze e biotecnologie medico-chirurgiche e del Dipartimento di Medicina traslazionale e di precisione 

8.    STUDENTI 
8.1.    Borse di studio per tesi all’estero – Esercizio 2023 

9.    OFFERTA FORMATIVA 
9.1.    Facoltà di Architettura – Potenziale formativo dei corsi di studio ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99 – Anno accademico 2023-2024
9.2.    Facoltà di Farmacia e Medicina – Potenziale formativo dei corsi di studio ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99 – Anno accademico 2023-2024 
9.3.    Facoltà di Lettere e Filosofia – Potenziale formativo dei corsi di studio ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99 – Anno accademico 2023-2024 
9.4.    Facoltà di Medicina e Odontoiatria – Potenziale formativo dei corsi di studio ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99 – Anno accademico 2023-2024 
9.5.    Facoltà di Medicina e Psicologia – Potenziale formativo dei corsi di studio ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99 – Anno accademico 2023-2024 
9.6.    Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali – Potenziale formativo dei corsi di studio ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99 – Anno accademico 2023-2024 
9.7.    Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione – Potenziale formativo dei corsi di studio ad accesso programmato a livello locale ai sensi dell’art. 2 della Legge n. 264/99 – Anno accademico 2023-2024 
9.8.    Facoltà di Architettura - Potenziale formativo dei corsi di studio ad 3 accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 264/99 – Anno accademico 2023-2024 
9.9.    Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale - Potenziale formativo del corso di Laurea Magistrale a ciclo unico ad accesso programmato a livello nazionale ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 264/99 in Ingegneria Edile-Architettura – Anno accademico 2023-2024 

10.    RELAZIONI INTERNAZIONALI
10.1.    Adesione ai corridoi universitari UNICORE 5.0 

11.    RICERCA 
11.1.    Rinnovo dell’adesione ad APRE - Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea 

12.    CONVENZIONI
12.1.    Accordo Quadro tra Sapienza e il Parco Archeologico del Colosseo 
12.2.    Rinnovo Accordo Quadro tra Sapienza e il Consorzio Interuniversitario per l’Informatica (CINI
12.3.    Ratifica della Convenzione tra Sapienza e RCS Mediagroup S.P.A. 

13.    CENTRI E CONSORZI
13.1.    Modifiche statuto Consorzio interuniversitario per la Ricerca tecnologica nucleare (CIRTEN) 

14.    SPIN OFF E START UP
14.1.    Adesione Sapienza alla SCARL Confindustria-Sapienza dispositivi medici 
14.2.    Start up universitaria denominata “Analytical Solutions srl”: conclusione del triennio di accreditamento 

VARIE ED EVENTUALI 
Procedura per il riconoscimento degli scatti stipendiali

Categoria : 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002