Contributi mobilità Erasmus+ studio per Paesi UE, Svizzera e Regno Unito

La borsa di studio Erasmus+ comprende una quota finanziata dall’Unione Europea, un contributo integrativo MUR/Sapienza (se in possesso dei requisiti).

Non sono previsti rimborsi per spese di visto, assicurazione sanitaria o ulteriori spese necessarie all’ingresso nel Paese di destinazione.

Lo status di studente Erasmus consente: l'esonero dal pagamento delle tasse universitarie presso l'Istituzione ospitante (le tasse universitarie saranno versate solo all'Istituzione di appartenenza) e la possibilità di utilizzare i servizi (biblioteche, laboratori, ecc.) messi a disposizione dall'Istituzione ospitante. Tuttavia, alcune università (in particolare quelle tedesche) potrebbero richiedere contributi per spese di assicurazione, adesione ad associazioni studentesche e per l'utilizzo di materiali vari (quali fotocopiatrici, prodotti di laboratorio, ecc.) al pari degli studenti locali. Per informazioni in merito consultare il sito web della sede di destinazione.
Il contributo Erasmus è compatibile con eventuali borse di studio e/o prestiti nazionali, mentre è incompatibile con altre borse comunitarie o altri finanziamenti derivanti da accordi culturali bilaterali e da enti internazionali

A.A. 2024-2025

TOP UP per condizioni economiche svantaggiate

Con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 327/2024, è stata autorizzata l’erogazione dell’ inclusion top-up per condizioni economiche svantaggiate, ovvero un contributo aggiuntivo pari a € 250,00 mensili per la durata prevista dal contratto finanziario e rapportati alla effettiva durata della mobilità

Tale contributo è destinato a tutti i partecipanti al programma Erasmus+ UE per studio, a.a. 2024/2025, che abbiano un valore ISEE per il diritto allo studio universitario di importo inferiore a € 26.306,25 o, se fiscalmente residenti all’estero, siano  residenti nei paesi in fascia A. 

IMPORTANTE: L 'erogazione del contributo avverrà dopo la verifica dell’effettiva frequenza in base ai giorni di mobilità fruiti (v. art. 4.4 del CF). In caso di mesi incompleti, il contributo finanziario  verrà calcolato moltiplicando il numero di giorni del mese incompleto per 1/30 del contributo mensile. 

Dispositivo di assegnazione dei contributi

 

Contributo dell’Unione Europea  in base al paese di destinazione.

Contributi erogati in unica soluzione entro 30 giorni dalla ricezione, da parte del beneficiario di mobilità, della dichiarazione di arrivo presso l'università straniera.  a condizione che siano già presenti: i dati bancari, il contratto finanziario controfirmato ed il learning agreement validato.

GRUPPO 1: (costo della vita alto) euro 350,00: Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svezia. Paesi Partner:  Svizzera, Regno Unito

GRUPPO 2 (costo della vita medio):euro 300,00 Austria, Belgio, Germania, Francia, Grecia, Spagna, Cipro, Paesi Bassi, Malta, Portogallo

GRUPPO 3 (costo della vita basso): euro 250,00 Bulgaria, Croazia, Estonia, Repubblica Ceca, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Macedonia del Nord, Turchia e Serbia

Contributo mensile integrativo Sapienza/MUR

I beneficiari di mobilità iscritti fino al I anno fuori corso potranno ricevere anche un contributo mensile integrativo da parte di Sapienza e del Ministero per l’Università e la Ricerca (Fondo Giovani M.U.R.) così quantificato in base all’ISEE 2023 del beneficiario acquisito su Infostud alla scadenza del termine di presentazione della candidatura (in caso di assenza può essere acquisito l’Isee 2024), inclusi gli studenti e/o dottorandi e specializzandi che a qualunque titolo siano esonerati dal presentare l’ISEE ai fini del pagamento delle tasse di iscrizione al proprio corso di studio.

Partecipanti con residenza fiscale in Italia 

  ISEE beneficiario

 

    Contributo integrativo mensile

 

≤ 26.306,25

€ 500,00

> 26.306,25-40.000,00

€ 400,00

> 40.000,00-55.000,00

€ 300,00

> 55.000,00

€ 200,00

 

Partecipanti con residenza fiscale all’estero, compresi i borsisti DiscoLazio fiscalmente residenti all’estero, il contributo integrativo sarà differenziato in base al Paese in cui sono prodotti i redditi, secondo le fasce contributive di cui alla delibera del Consiglio di Amministrazione del 30 maggio 2023 come segue:

 

 Fascia di contribuzione

 

 Contributo integrativo mensile

 

A

€ 500,00

B

€ 300,00

C

€ 200,00

 

Non sarà pertanto consentita la presentazione dell’ISEE parificato.

Per verificare la tua fascia di contribuzione consulta il Regolamento per la frequenza del corsi di laurea e laurea magistrale 23-24 (articolo 18, pag 27, link https://www.uniroma1.it/sites/default/files/field_file_allegati/regolame...).

Il  contributo mensile integrativo Sapienza/MUR potrà essere erogato solo se:
  1. i beneficiari avranno provveduto al pagamento dell’iscrizione a Sapienza per l’a.a. 2024/2025, salvo che il beneficiario si trovi nella condizione di laureando nell’a.a. 23-24 (entro il 31 gennaio 2025);
  2. gli studenti di I e II ciclo risultino iscritti entro il primo anno fuori corso (per il conteggio si farà riferimento all’anno d’immatricolazione a Sapienza, anche in caso di trasferimento di corso).
  3. I beneficiari riescano ad ottenere entro il 30/11/2025  il riconoscimento in carriera di almeno 12 CFU (ridotti a 3 CFU per gli studenti che svolgano esclusivamente attività di ricerca per la preparazione della tesi e a 10 per il tirocinio abilitante). Quanto sopra non si applica a dottorandi e specializzandi.
Contributi erogati in 2 tranche: 

- prima rata 80% in seguito alle verifiche relative al pagamento dell’iscrizione a Sapienza per l’a.a. 2024/2025, salvo che il beneficiario si trovi nella condizione di laureando nell’a.a. 23-24 (entro il 31 gennaio 2025);

- saldo 20%: al termine della mobilità, in seguito alla verifica dell'effettiva durata del periodo di mobilità (attestata dall'ateneo ospitante sull'Attendance certificate) e dei crediti riconosciuti in carriera (almeno 12 CFU per esami, o almeno 3 CFU in caso di sola ricerca tesi). 

Contributo UE destinato alla mobilità “SHORT MOBILITY” (solo Programme Countries)

Il contributo è erogato ai soli Dottorandi e sarà corrisposto sulla base di un importo giornaliero

Durata

Contributo giornaliero

Mobilità “SHORT MOBILITY” per un periodo tra 5 e 14 giorni

79 euro

Mobilità “SHORT MOBILITY” per un periodo tra 15 e 30 giorni

56 euro

L’erogazione sarà effettuata al termine della mobilità, in seguito alla verifica dell'effettiva durata del periodo di mobilità (attestata dall'ateneo ospitante sull'Attendance certificate).Per tale mobilità non è prevista la presentazione dell’ISEE.

A.A. 2023-2024

Contributo dell’Unione Europea  in base al paese di destinazione.

GRUPPO 1: euro 350,00 (costo della vita alto) Danimarca, Finlandia, Irlanda, Islanda, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Svezia, 

Regno Unito, Svizzera (Partner Countries),

GRUPPO 2 costo della vita MEDIO:euro 300,00 Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna.

GRUPPO 3 costo della vita BASSO: euro 250,00 Bulgaria, Croazia, Estonia, Lettonia, Lituania, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Repubblica ceca, Turchia, Ungheria.

Contributi MUR

Partecipanti con residenza fiscale in Italia e con i seguenti requisiti:

  • se non iscritto ad anni successivi al primo fuori corso (per il conteggio si farà riferimento all’anno d’immatricolazione a Sapienza per l’attuale ciclo di studi, indipendentemente dal corso di studi a cui si è iscritti, anche in caso di trasferimento di corso)
  • ottenuto il riconoscimento di almeno 6 CFU per esami, o almeno 3 CFU in caso di sola ricerca tesi

 

 ISEEU BENEFICIARIO       

 CONTRIBUTO MUR

≤ 24.335,11

 € 300,00

24.335,12 - 40.000

 € 200,00

40.001 - 55.000

 € 100,00

>55.000

 

Per i partecipanti con residenza fiscale all’estero si fa riferimento alle 3 fasce la tassazione in base al paese di appartenenza: https://www.uniroma1.it/it/content/importi-ordinari-dei-contributi-di-iscrizione-ai-corsi-di-studio

FASCIA

 CONTRIBUTO  MUR

A

 € 300,00

B

 € 200,00

C

 € 100,00

 


Contributo di Ateneo 

In aggiunta al contributo finanziato dalla Commissione europea, lo studente riceve un finanziamento aggiuntivo pari a euro 100,00 mensili.

Contributo UE destinato alla mobilità “SHORT MOBILITY” (solo Programme Countries),

Il contributo è erogato ai i soli Dottorandi e sarà corrisposto sulla base di un importo giornaliero

Durata

Contributo giornaliero

Mobilità “SHORT MOBILITYper un periodo tra 5 e 14 giorni

70 euro

Mobilità “SHORT MOBILITYper un periodo tra 15 e 30 giorni

50 euro

 

Viaggio green

Il contributo per il viaggio green è riconosciuto in caso di utilizzo del treno, bus e bici e per la maggior parte della tratta A/R fino e dalla propria destinazione.

Il contributo sarà riconosciuto al termine della mobilità Erasmus e sarà pagato a seguito della presentazione dei giustificativi delle spese sostenute comprovanti l’effettivo viaggio green (per le modalità vedi il dettaglio nelle "Informazioni Generali disponibili negli allegati e nella pagina personale Erasmus)

  • contributo aggiuntivo (Top up) pari a euro 50,00 e una diaria per ogni giorno di viaggio green (quota giornaliera della borsa comunitaria Erasmus) in base ai gg. necessari per raggiungere la sede di destinazione 
  • per un massimo di 4 giorni calcolati sulla base dei giustificativi di viaggio.

Integrazione per studenti diversamente abili e/o con esigenze speciali 

Sono disponibili ulteriori fondi destinati al sostegno degli studenti diversamente abili e/o con esigenze speciali.

Gli studenti interessati dovranno segnalare la disabilità/esigenza speciale, sia in fase di candidatura sia in fase di accettazione della mobilità per ricevere le istruzioni in merito alla procedura di richiesta di finanziamenti dedicati, come indicato alla pagina web: http://www.uniroma1.it/erasmus/studenti-students/erasmus-studenti-diversamente-abili

Contributo dell'Ente Regionale per il Diritto allo Studio e la promozione della Conoscenza DiSCo

Contributo bandito mediante specifico concorso (per informazioni contattare l'Ente Regionale per il Diritto allo Studio e la promozione della Conoscenza DiSCo

 

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002