Erasmus - Studenti Sapienza - per studio
In questa sezione sono pubblicate opportunità relativa alla mobilità per Studio.
Per eventuali reclami: smout@uniroma1.it
Quando posso partire?
Gli studenti selezionati con bando Erasmus+ studio a.a. 2022/2023 potranno partire solo a decorrere dal 1° settembre 2023.
Quali opportunità?
L'Erasmus per Studio offre la possibilità di svolgere un’esperienza di studio per la frequenza di corsi, sostenimento di esami, preparazione della tesi, attività di ricerca, di laboratorio e clinica, ottenendo il riconoscimento delle attività formative svolte.
Per aiutarti a sostenere le spese legate al soggiorno all’estero, Erasmus+ offre un contributo finanziario.
Con lo status di studente Erasmus+ avrai la garanzia del riconoscimento accademico per le attività didattiche completate, l’esenzione dal pagamento delle tasse d’iscrizione presso l’istituto ospitante (ma non di quelle dell’istituto di provenienza) e il diritto di fruire degli stessi servizi che l’istituto ospitante offre ai suoi studenti.
Brexit e mobilità verso il Regno Unito
il Regno Unito continua a partecipare al programma Erasmus+ come Partner country.
A partire dal 1° gennaio 2021, per recarsi presso il Regno Unito è necessario il passaporto, il visto di ingresso, l’assistenza sanitaria e altre pratiche aggiuntive per poter soggiornare nel Regno Unito. Costi e gestione di tali pratiche sono interamente a carico dello studente e variano in base al periodo di permanenza. Si invita a consultare i siti delle sedi estere e delle rappresentanze diplomatiche britanniche in territorio italiano.
Ulteriori approfondimenti ai seguenti link:
https://www.erasmusplus.it/programma/da-sapere/brexit/
https://www.universitiesuk.ac.uk/policy-and-analysis/brexit/Documents/eu-student-faq.pdf
Come posso fare per candidarmi alla mobilità Erasmus+?
Uno studente di Sapienza può partecipare a Erasmus+ candidandosi al bando Erasmus+ per studio, emanato dalla Facoltà di appartenenza. Per consultare le sedi indicate nei bandi 2022-2023 vai alla pagina.
Quando e dove sono pubblicati i bandi Erasmus+ per studio?
I bandi Erasmus+ a.a. 2023/2024 sono stati pubblicati il 10 gennaio 2023 con scadenza il 6 marzo alle ore 14.00, sul sito dell’Ateneo e sui siti di Facoltà.
Modalità di partecipazione e sedi disponibili sono indicati nel bando di Facoltà
A quanto ammontano i contributi Erasmus+?
Lo studente Erasmus di Sapienza, grazie ai fondi aggiuntivi di Ateneo e del MUR, percepisce in media un contributo di tra i 350,00 e gli 800,00 euro al mese a seconda del paese di destinazione e del valore ISEU. Inoltre sono previsti contributi aggiuntivi gli studenti con esigenze speciali. Il contributo Erasmus è compatibile con eventuali borse di studio e/o prestiti nazionali. Mentre è incompatibile con altre borse comunitarie o altri finanziamenti derivanti da accordi culturali bilaterali e da enti internazionali.
Per ulteriori informazioni vai alla pagina
Posso conoscere prima il costo della vita nei diversi Paesi?
Per informazioni sul costo della vita nei diversi Paesi vai alla pagina
Sono uno studente con esigenze speciali posso avere dei contributi aggiuntivi?
Il Programma Erasmus+ attribuisce particolare attenzione agli studenti e al personale in mobilità le cui condizioni fisiche, psichiche o, più in generale, di salute siano tali da non consentire loro una partecipazione al programma senza l’intervento di un finanziamento aggiuntivo, finalizzato a contribuire agli ulteriori costi sostenuti per aspetti quali il supporto, l’accoglienza e l’accessibilità ai locali, nonché ai servizi di supporto pedagogico e tecnico. Questo al fine di assicurare che ognuno possa godere pienamente di tutto ciò che rientra nella mobilità europea.
Pertanto, gli studenti e il personale con problematiche fisiche, psichiche o, più in generale, di salute possono beneficiare dei servizi di supporto che l’istituzione ospitante garantisce ai propri studenti e al proprio personale. Tra le iniziative a supporto della mobilità di persone con bisogni speciali, vi è la possibilità di richiedere un contributo comunitario aggiuntivo per il sostenimento di spese legate ai suddetti bisogni.
I candidati alla mobilità debbono indicare in fase di candidatura la propria situazione di disabilità e in qualità di vincitori potranno candidarsi ai finanziamenti previsti, con il supporto del Settore Erasmus.
Potrò perfezionare le mie conoscenze linguistiche prima della partenza?
Sapienza organizza per gli studenti in partenza corsi di preparazione linguistica per le lingue Francese, Inglese, Portoghese, Spagnolo, Tedesco. Tali corsi hanno una durata di 40 ore e si svolgono secondo la modalità "in presenza".
I corsi si tengono generalmente: per gli studenti in partenza nel primo semestre nei mesi di giugno e luglio, e per gli studenti in partenza nel secondo semestre nei mesi di novembre e dicembre.
E' previsto il riconoscimento dell'attività didattica svolta in Erasmus?
Si, gli esiti dell'attività didattica svolta nell'ambito del Programma Erasmus sono convalidati e trasferiti direttamente in carriera, ai sensi del "Regolamento per la mobilità studentesca e il riconoscimento di periodo di studio e formazione all'estero" D.R. n. 34218 del 13.05.2015.
Per ulteriori informazioni vai alla pagina