
Il team Sapienza ReStart4Smart è fra le 100 realtà italiane di eccellenza nel campo dell’edilizia del futuro
Il progetto di casa domotica ReStart4Smart, realizzato da un gruppo di studenti dell'Ateneo, è stato inserito all'interno dell'importante Rapporto della Fondazione Symbola-Fassa Bortolo "Cento storie italiane per ricostruire il futuro", presentato presso la Triennale di Milano lo scorso 17 gennaio.
Le realtà segnalate nel rapporto sono gruppi impegnati nelle costruzioni sostenibili e si occupano di molti aspetti del processo edilizio: dalla progettazione a tutto campo ai materiali, dalla realizzazione degli interventi strutturali all’impiantistica, dai servizi integrati alle finiture. In questo contesto il “verde”, da valore estetico, diventa anche parte integrante della costruzione e alleato per il risparmio energetico.
Il team ReStart4Smart, guidato da Marco Casini, docente di Ingegneria tecnologica presso il Dipartimento di Architettura e progetto, ha realizzato una costruzione di 160 metri quadri, completamente autonoma per gli aspetti energetici, che sfrutta la fonte di energia rinnovabile per eccellenza: il sole. L'obiettivo è di affrontare le nuove sfide della società contemporanea che richiedono un modo diverso di progettare, costruire, gestire e aggiornare gli edifici in cui viviamo, puntando ad azzerare l'impatto energetico delle abitazioni del futuro.
Il progetto è stato in gara al Solar Decathlon Dubai 2018, unico team universitario italiano presente all'esposizione finale.