Immagine decorativa

Corsi di specializzazione

ALERT - Scadenze I e/o II rata per l'iscrizione alle scuole di specializzazione entro il 31 MARZO 2025

  • Per le  specializzazioni-mediche la seconda rata, di importo pari a € 655,00, va pagata entro il 31 marzo 2025.  Gli specializzandi delle specializzazioni mediche, immatricolati nell’a.a. 2019-2020, pagano la prima rata entro il 31 marzo 2025 e la seconda rata entro il 30 maggio 2025.

  • Per le specializzazioni di area sanitaria ad accesso riservato a non medici (a.a. 2022-2023, 2023-2024 e 2024-2025), di area odontoiatrica, di area tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio culturale, psicologica, delle professioni legali e della valutazione e gestione del rischio chimico (a.a. 2024-2025)  la scadenza per la II rata  è fissata al 31 marzo 2025.

 

  • In considerazione del termine delle attività didattiche, per gli iscritti ai seguenti corsi, immatricolati negli anni accademici indicati, le scadenze di pagamento sono posticipate come segue:

Farmacia ospedaliera

a.a. di immatricolazione 2021-2022 

I rata 31 marzo 2025 

II rata 30 maggio 2025

Valutazione e gestione del rischio chimico

a.a. di immatricolazione 2023-2024 

I rata 31 marzo 2025

II rata 30 maggio 2025

procedura rinnovo iscrizione

Cos'è un corso di specializzazione

Un corso di specializzazione è un corso post-lauream magistrale che fornisce conoscenze e abilità per funzioni richieste nell’esercizio di particolari attività professionali.
Permette di ottenere l’abilitazione all’esercizio di queste professioni. E' finalizzato alla formazione di specialisti in determinati settori professionali.
Il corso di specializzazione può essere attivato solo se espressamente previsto da una legge per lo svolgimento di una attività.
Al termine del corso viene rilasciato un diploma di specializzazione. Per conseguire il diploma di specializzazione lo studente deve superare gli esami previsti acquisendo un numero di crediti correlato alla durata del percorso e definito dall’ordinamento della scuola.
Per conoscere le procedure amministrative che regolano i corsi di specializzazione leggi il Regolamento

Corsi di specializzazione di area sanitaria con accesso a non medici

I bandi sono pubblicati nelle pagine dei corsi di scuola di specializzazione:  

 


Corsi di specializzazione di area sanitaria con accesso ai non medici per l'a.a. 2024-2025

Farmacia ospedaliera

Fisica medica

Corsi di specializzazione di area sanitaria con accesso ai medici  

Corsi di specializzazione di area odontoiatrica

Corso di specializzazione per le Professioni legali

Corso di specializzazione in Valutazione e gestione del rischio chimico

Regolamento generale studenti dei corsi di specializzazione

Consulta il Regolamento generale studenti dei corsi di specializzazione del 19 novembre 2024

Manifesto Generale degli Studi - Regolamento studenti dei corsi di specializzazione

I moduli necessari alla gestione di rinunce, trasferimenti, istanze sono scaricabili nelle sezione Allegati

La marca da bollo, quando necessaria, si paga on line.

Istruzioni per le iscrizioni alle prove di ammissione 

  1. effettuare la registrazione a Infostud 2.0 accedendo dalla pagina https://www.uniroma1.it/it/pagina-strutturale/studenti qualora non sia mai stato studente della “Sapienza”.

Se già registrato l’accesso è consentito tramite l’utilizzo delle proprie credenziali o attraverso CIE o SPID;

  1. cliccare sulla voce Scuole di Specializzazione per accedere automaticamente alla propria homepage del portale Smart_Edu. Su questa pagina è presente l’icona BANDO DI AMMISSIONE-TEST D’INGRESSO  e, dopo aver compilato i dati nell’applicativo Smart_Edu, cliccare sull’icona TASSE E CONTRIBUTI e precedere al pagamento della tassa di iscrizione al test di € 35,00 tramite PagoPA.

Attenzione: il giorno della scadenza il pagamento on line va effettuato entro l’orario di chiusura degli sportelli bancari (ora locale 23,59).

La data di pagamento equivale a data di presentazione della domanda.

La ricevuta di pagamento andrà esibita il giorno della prova.

Non saranno accolte domande di partecipazione alla prova inviate per posta o versamenti effettuati con modalità diverse da quelle descritte.

Immatricolazioni ed Immatricolazioni con titolo straniero

Immatricolazioni alle Scuole di Specializzazione

specializzazioni-immatricolazione

Documenti da inviare al settore Scuole di Specializzazione per l’immatricolazione alle scuole di specializzazione con titolo straniero.

I vincitori in graduatoria in possesso di titolo di studio straniero, per effettuare l'immatricolazione ai corsi delle scuole di specializzazione non mediche dovranno, entro la scadenza, scansionare in un unico file pdf i seguenti documenti  ed inviare il file ottenuto al settore Scuole di Specializzazione all’indirizzo: segr.specializzazioneniroma1.it inserendo nell'oggetto: matricola infostud, nome, cognome e codice Scuola immatricolazione

- Documento di identità in corso di validità;

- Visto d'ingresso per motivi di studio “immatricolazione università” per l’a.a. 2022-2023 rilasciato dalla Rappresentanza Italiana nel paese di ultima residenza e successiva copia della ricevuta di presentazione della richiesta di primo permesso di soggiorno per motivi di studio  (solo per cittadini extra Ue residenti all'estero e richiedenti visto di studio). La richiesta del primo permesso di soggiorno deve essere presentata all'ufficio postale entro 8 giorni dall'arrivo in Italia, compilando il kit, visita il link https://vistoperitalia.esteri.it/home/it;

- Permesso di soggiorno (solo per cittadini extra UE regolarmente soggiornanti in Italia) ed eventuale richiesta di rinnovo in caso di permesso in scadenza;

- Titolo universitario (deve essere conseguito dopo non meno di 17 anni di scolarità, di cui almeno gli ultimi 5 anni a livello universitario), unitamente al Certificato esami rilasciato dall'Università, accompagnati da traduzione giurata in Italiano, o Inglese, e dagli Attestati di Comparabilità e di Verifica rilasciati dal CIMEA (https://cimea.diplo-me.eu/sapienza/#/auth/login). Dall'attestato di Comparabilità CIMEA deve risultare che il titolo universitario conseguito permette l'accesso agli studi universitari di terzo ciclo. 

In sostituzione dell'Attestato di Comparabilità è possibile presentare la Dichiarazione di valore (DoV) rilasciata dalla Rappresentanza Italiana nel Paese al cui ordinamento si riferisce il titolo, insieme al certificato esami, che devono però essere sempre legalizzati (o con Apostille). Nella DOV deve essere riportato chiaramente che il titolo conseguito permette l'accesso agli studi universitari di terzo ciclo.

Se il titolo di studio è rilasciato in lingua Inglese non sarà necessaria la traduzione giurata in lingua Italiana, ma sarà comunque obbligatoria la presentazione dell'Attestato di Verifica rilasciato dal CIMEA o la legalizzazione (o apposizione dell’Apostille).del titolo Universitario. Non sarà necessaria la traduzione giurata in lingua italiana, ma sarà comunque obbligatoria la legalizzazione (o apposizione dell'Apostille).

Il Diploma Supplement, se completo di tutte le informazioni necessarie alla valutazione del titolo, potrà eventualmente sostituire l’Attestato di Comparabilità o la Dichiarazione di valore

Assicurati che l’Attestato di Comparabilità rilasciato dal CIMEA o la Dichiarazione di Valore rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica Italiana competente, oltre a riportare il numero di anni scolastici frequentati prima dell’iscrizione all’Università, attesti anche la validità del tuo titolo per l’accesso agli studi Universitari, di terzo livello, nell’ordinamento del Paese in cui lo hai conseguito.

Istruzioni rinnovo iscrizioni agli anni successivi

Discussione tesi

E' stato avviato sul portale Smart_Edu un nuovo workflow per la presentazione delle tesi (di cui si allega manuale esplicativo) che va a sostituire la vecchia procedura (ormai decaduta)

La nuova procedura prevede sostanzialmente tre step che verranno eseguiti sul portale direttamente dagli specializzandi: 

-istanza di richiesta tesi (l'accettazione dell'istanza avverrà, al momento, a cura della segreteria amministrativa)

-istanza di conseguimento titolo (domanda di tesi) (fase in cui verrà generato il debito per la tassa di laurea)

-upload tesi (fase di caricamento del pdf sul portale con frontespizio firmato olograficamente o digitalmente dal Direttore della Scuola - a sostituzione del CD)

Manuale esplicativo

Pergamene

Si comunica che sono attualmente disponibili c/o i nostri uffici, le pergamene (fino ad anno 2018) delle seguenti Scuole di Specializzazione:

Area medica: Allergologia ed Immunologia Clinica, Anatomia Patologica, Anestesia e Rianimazione M/P, Chirurgia Generale M/P, Chirurgia Orale, Chirurgia Plastica, Chirurgia Toracica, Chirurgia Vascolare, Dermatologia, Ematologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Igiene e Medicina Preventiva, Malattie dell'Apparato Cardiovascolare M/P, Malattie dell’Apparato Digerente F/M-M/P, Malattie dell'Apparato Respiratorio, Medicina d'Emergenza-urgenza M/P, Medicina Fisica e Riabilitativa F/M-M/P, Medicina Interna M/P, Medicina dello Sport e dell’Esercizio Fisico, Medicina Fisica e Riabilitativa, Medicina Interna Facoltà M/P, Neurochirurgia, Neurologia, Oncologia medica F/M-M/P, Ortopedia e Traumatologia M/P, Ostetricia e Ginecologia M/P, Patologia Clinica e Biochimica Clinica F/M, Pediatria M/P, Psichiatria M/O-M/P, Radiodiagnostica M/O e M/P, Radioterapia M/P 

Area non medica: Farmacia Ospedaliera, Microbiologia e Virologia, Valutazione e Gestione del rischio chimico

Area tutela, gestione e valorizzazione del patrimonio: Beni Archivistici e Librari

Area psicologica: Neuropsicologia, Psicologia Clinica, Psicologia della Salute, Valutazione Psicologica e Counselling

Ingegneria Aerospaziale

Professioni Legali

Gli specializzati potranno presentarsi, per il ritiro, previo appuntamento concordato via mail (segr.specializzazione@uniroma1.it) con un valido documento di identità negli orari di apertura al pubblico della segreteria del Settore Scuole di specializzazione. Chi si trovasse nell'impossibilità di ritirare personalmente la pergamena, potrà delegare altra persona munita di delega in carta semplice e fotocopia del documento di identità del delegante.  

Contatti con la segreteria

Il Settore garantisce l'erogazione dei servizi in modalità online tramite:

- email segr.specializzazione@uniroma1.it

- sportello virtuale Lun-Merc-Ven ore 10.00-12.00; Mar-Giov ore 14.30-15.45 (per modalità di prenotazione vedi il punto successivo)

Si riceve solo su appuntamento, per richiederlo scrivere a: segr.specializzazione@uniroma1.it

Sportello virtuale

Il Settore Scuole di Specializzazione propone uno sportello virtuale online.

Scegli la fascia oraria in cui vuoi essere contattato (Lun-Merc-Ven ore 10.00-12.00 oppure Mar-Giov ore 14.30-15.45) per ricevere assistenza, informazioni sull'offerta formativa, sulle modalità di accesso ai corsi di specializzazione e sui servizi di Ateneo.
Iscrivendoti al link che trovi nella colonna a destra, verrai contattato tramite Google Meet all'interno della fascia oraria che ci indicherai. Ti raccomandiamo pertanto di controllare la tua casella di posta elettronica.

 

Area servizi per la didattica e il diritto allo studio
Settore Scuole di specializzazione

email
segr.specializzazione

 

Sportello virtuale
prenota il tuo appuntamento

Apertura al pubblico
si riceve solo su appuntamento concordato tramite email segreteria

Sedi

Clinica Ortopedica e Traumatologica - CU016
III piano Stanze 16-17-18-19-20
Città Universitaria - P.le Aldo Moro, 5. Roma

Google Maps

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002