Specializzazioni mediche
Le Scuole di Specializzazione mediche o di area sanitaria con accesso riservato ai medici sono corsi di studio universitari altamente professionalizzanti che hanno lo scopo di formare medici specialisti.
L'accesso dei medici alle scuole di specializzazione è a numero programmato. Per essere ammessi a una scuola occorre essere in possesso di un titolo di laurea in Medicina e Chirurgia con obbligo di conseguire l'abilitazione all'esercizio della professione di medico-chirurgo entro la data di inizio delle attività didattiche e di superare un concorso nazionale di ammissione per titoli bandito annualmente dal Ministero dell'Università e della Ricerca.
Diventare specializzando
Il Concorso di ammissione Scuole di Specializzazione Mediche viene bandito annualmente nel mese di maggio per svolgersi tradizionalmente la terza settimana di luglio.
Scopri di più nelle pagine dedicate
Concorso SSM 2024
Procedure di immatricolazione
Contratti di formazione specialistica
Faq specializzandi
Regolamento studenti delle scuole di specializzazione (pdf)
Scadenze rate aa 2023-24
La prima rata, di importo pari a € 613,00 più tassa regionale di € 140,00 più imposta di bollo se dovuta, va pagata entro il 31 gennaio 2025.
La seconda rata di importo pari a € 655,00 va pagata entro il 31 marzo 2025.
Gli specializzandi immatricolati nell’a.a. 2019-2020 pagano la prima rata entro il 31 marzo 2025 e la seconda rata entro il 30 maggio 2025.
Reclutamento e incarichi a specializzandi medici (regime delle compatibilità)
1) Assunzioni con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato con orario a tempo parziale (articolo 2-bis, comma 3 Decreto Legge del 17 marzo 2020, n. 18, convertito dalla Legge 24 aprile 2020, n. 27);
La legge 29 aprile 2024, n. 56, Articolo 44-quater prevede che fino al 31 dicembre 2026 è possibile assumere specializzandi medici, che risultino utilmente collocati in graduatoria per l’accesso alla dirigenza del ruolo sanitario, con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato e con orario a tempo parziale, in ragione delle esigenze formative.
Il contratto ha durata pari alla durata residua del corso di formazione specialistica e può essere prorogato fino al conseguimento del diploma di specializzazione. Quanto sopra indipendentemente dalla circostanza che la struttura operativa nella quale lo specializzando è incardinato sia inserita o non inserita nella rete formativa della sede della scuola di specializzazione cui è iscritto lo specializzando stesso. E’ sufficiente che la struttura faccia parte della rete formativa di una delle scuole di specializzazione per la disciplina di interesse.
La possibilità di assunzione a tempo determinato e parziale è ammessa anche per le strutture sanitarie private accreditate, facenti parte della rete formativa della specializzazione in oggetto; tale possibilità è limitata agli specializzandi che svolgano l'attività formativa presso le medesime strutture.
L'azienda sanitaria o l'ente d'inquadramento accreditato, ovvero gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, presso i quali gli specializzandi svolgono la formazione pratica, hanno l’obbligo di garantire, oltre al tutoraggio, anche la certificazione delle competenze acquisite dallo specializzando e le attività assistenziali che lo specializzando può svolgere in autonomia;
La definizione delle modalità di svolgimento della formazione specialistica - la quale prosegue a tempo parziale - e delle attività formative (teoriche e pratiche) previste dagli ordinamenti e regolamenti didattici della scuola di specializzazione universitaria è demandata a specifici accordi tra le regioni o le province autonome e l’Università, conclusi sulla base di un accordo quadro, adottato con decreto del Ministro dell’università e della ricerca, di concerto con il Ministro della salute, previa intesa con la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome (D.M. 10 dicembre 2021).
I medici specializzandi interessati devono compilare il relativo Modulo (link a destra) e inviarlo debitamente firmato, previa visione del Direttore della Scuola, alla Segreteria delle Scuole di specializzazione.
2) Incarichi di lavoro autonomo di durata non superiore a 6 mesi e incarichi individuali a tempo determinato (articolo 2bis e 2-ter del Decreto Legge del 17 marzo 2020, n. 18, convertito dalla Legge 24 aprile 2020, n. 27);.
Il Decreto Legge 30 dicembre 2023, n. 215 art. 4, comma 4 (convertito dalla Legge 23 febbraio 2024, n. 18) ha prorogato al 31 dicembre 2024 la possibilità, per aziende ed enti del SSN, di conferire incarichi semestrali di lavoro autonomo e incarichi a tempo determinato di durata semestrale prorogabili a specializzandi iscritti all'ultimo e al penultimo anno di corso delle scuole di specializzazione, anche ove non collocati nelle graduatorie di cui all'articolo 1, comma 547, della legge 30 dicembre 2018, n. 145.
I medici specializzandi così reclutati restano iscritti alla scuola di specializzazione e continuano a percepire il trattamento economico previsto dal contratto di formazione medico specialistica, integrato dagli emolumenti corrisposti per l'attività lavorativa svolta.
I medici specializzandi interessati devono compilare il relativo Modulo (link a destra) e inviarlo debitamente firmato, previa visione del Direttore della Scuola, alla Segreteria delle Scuole di specializzazione.
3) Incarichi provvisori di sostituzione dei pediatri
Il Decreto Legge del 30 dicembre 2023, n. 215, articolo 4, comma 2 (convertito dalla Legge 23 febbraio 2024, n. 18): ha prorogato al 31/12/2024 la possibilità per i medici iscritti al corso di specializzazione in Pediatria di assumere incarichi provvisori o di sostituzione di pediatri di libera scelta convenzionati con il SSN (articolo 2-quinquies, comma 4 Decreto Legge del 17 marzo 2020, n. 18, convertito nella Legge del 24 aprile 2020, n. 27).
I medici specializzandi interessati devono compilare il relativo Modulo (link a destra) e inviarlo debitamente firmato, previa visione del Direttore della Scuola, alla Segreteria delle Scuole di specializzazione.
4) Incarichi libero-professionali (8 ore)
Ai sensi del Decreto Legge del 30 marzo 2023 n. 34 articolo 12, comma 2 (convertito dalla Legge 26 maggio 2023, n. 56) fino al 31 dicembre 2025, in via sperimentale, i medici in formazione specialistica regolarmente iscritti al relativo corso di studi possono assumere, su base volontaria e al di fuori dall'orario dedicato alla formazione, incarichi libero-professionali, anche di collaborazione coordinata e continuativa, presso tutti i servizi sanitari del servizio sanitario nazionale, per un massimo di 8 ore settimanali.
Monitoraggio dei risultati della formazione medico specialistica - Questionario medici specializzandi a.a. 2021-2022 - trasmissione esiti disaggregati della rilevazione e pubblicazione risultati
Ai sensi ex art. art. 43 del d.lgs. n.368/1999 e art. 6, comma 3, lettera b) del D.M. n. 402/2017, pubblichiamo i risultati analitici della rilevazione relativi alle scuole di specializzazione di area sanitaria
RILEVAZIONE 2023 Opinione degli specializzandi in medicina e chirurgia iscritti all'a.a. 2021/2022
Comunicazione codice Iban per il pagamento e busta paga
L'apertura della carriera specialistica richiede l'inserimento dei propri dati bancari in vista dell'accredito della borsa.Gli specializzandi al primo anno devono comunicare il codice IBAN su Infostud subito dopo aver pagato il bollettino di iscrizione.
Fatto l'accesso ad Infostud tramite SPID o CIE cliccando nella sezione Profilo (in alto a destra) avrete accesso alle diverse funzionalità. In particolare nella sezione Conto potete inserire i dati richiesti
Le informazioni sui pagamenti ricevuti saranno disponibili solo in formato elettronico alla voce Cedolino/Cud dello Sportello telematico dell'ufficio stipendi utilizzando le credenziali della posta elettronica istituzionale (l'indirizzo deve essere nel formato nome.cognome@uniroma1.it).
L'accesso al sistema U-gov (relativo ai pagamenti) è possibile solo dopo aver ricevuto il primo accredito.
Per eventuali chiarimenti di natura economica, rivolgersi al seguente numero telefonico:
Ufficio stipendi - Tel.: 06 4991 0381 o Int. 20381- federica.alvino@uniroma1.it
ATTENZIONE: Per la modifica dell'IBAN, successiva all'acquisizione iniziale, è necessario seguire le procedure definite dall'ufficio stipendi. La modifica dell'Iban su Infostud non viene acquisita dall'Ufficio stipendi.
Consulta anche modalità di cambio IBAN e Contratti di formazione specialistica
Finanziamenti PNRR per i contratti di formazione medico-specialista
Le risorse finanziarie previste per l'attuazione del PNRR sono state assegnate ai contratti di formazione medico-specialistica di durata quinquennale attivati nell'anno accademico 2020-2021. Per conoscere le modalità di ripartizione delle risorse in Sapienza vai alla pagina dedicata
PON ricerca e innovazione - Asse IV Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU Azione IV.1
Parte delle borse di specializzazione sono finanziate dall'intervento PON ricerca e innovazione - Asse IV Istruzione e ricerca per il recupero – REACT-EU Azione IV.1 “spese straordinarie per l’acquisizione di personale sanitario ai fini del contrasto alla crisi dei servizi sanitari in conseguenza della pandemia da Covid-19”.
Normativa di riferimento
Area servizi per la didattica e il diritto allo studio
Settore Scuole di specializzazione
Clinica Ortopedica e Traumatologica - CU016
III piano Stanze 16-17-18-19-20
Città Universitaria - P.le Aldo Moro, 5