Modulistica studenti
Agevolazione Care Leavers - art. 61
La richiesta in bollo va inviata via ticket.
Vai al link tts.uniroma1.it/otrs/customer.pl, seleziona la segreteria del tuo corso e compila il modulo presente nel servizio “Domanda/istanza”, allegando i documenti necessari
Prima di inviare la domanda verifica se su Infostud risulta caricato il tuo documento di identità valido (sezione “Profilo>Documenti personali e foto”).
Agevolazione Famiglie con vittime del terrorismo e della criminalità organizzata e orfani di guerra - art 62
La richiesta in bollo va inviata via ticket.
Vai al link tts.uniroma1.it/otrs/customer.pl, seleziona la segreteria del tuo corso e compila il modulo presente nel servizio “Domanda/istanza”, allegando i documenti necessari.
Prima di inviare la domanda verifica se su Infostud risulta caricato il tuo documento di identità valido (sezione “Profilo>Documenti personali e foto”).
Agevolazione genitorialità - art. 60
La richiesta in bollo va inviata via ticket.
Vai al link tts.uniroma1.it/otrs/customer.pl, seleziona la segreteria del tuo corso e compila il modulo presente nel servizio “Domanda/istanza”, allegando i documenti richiesti
Prima di inviare la domanda verifica se su Infostud risulta caricato il tuo documento di identità valido (sezione “Profilo>Documenti personali e foto”).
Agevolazione per meriti sportivi e dual career - art. 52
La richiesta in bollo va inviata via ticket.
Vai al link tts.uniroma1.it/otrs/customer.pl, seleziona la segreteria del tuo corso e compila il modulo presente nel servizio “Richiesta di adesione al programma Dual Career per studenti atleti”, allegando i documenti richiesti.
Prima di inviare la domanda verifica se su Infostud risulta caricato il tuo documento di identità valido (sezione “Profilo>Documenti personali e foto”).
Agevolazione Studente meritevole per chi si laurea in altro ateneo italiano - art. 45
La richiesta va inviata via ticket.
Vai al link tts.uniroma1.it/otrs/customer.pl, seleziona la segreteria del tuo corso e compila il modulo presente nel servizio “Domanda/istanza”, allegando i documenti richiesti
Prima di inviare la domanda verifica se su Infostud risulta caricato il tuo documento di identità valido (sezione “Profilo>Documenti personali e foto”).
Agevolazione Vittime di violenza di genere - art 64
La richiesta va consegnata a mano e in busta chiusa al Caposettore della segreteria amministrativa del tuo corso di studio, allegando la ricevuta di pagamento della marca da bollo e la documentazione richiesta nel Regolamento
Compila il modulo
Puoi trovare i riferimenti per la consegna dei documenti nella sezione Contatti della pagina della tua segreteria, consultando il link
https://www.uniroma1.it/it/pagina/segreterie-studenti
Anticipo esami di profitto - art. 21 punto 9
La richiesta deve essere inviata via mail al Presidente del tuo corso di studio
Compila il modulo
Anticipo esami della laurea magistrale: richiesta al Presidente di corso - art. 26
La richiesta va inviata via email al Presidente del tuo corso di studio
Compila il modulo
Anticipo esami della laurea magistrale: richiesta di riconoscimento esami - art. 26
La richiesta in bollo va inviata via email alla segreteria didattica del tuo corso di studio
Compila il modulo
Cambio di ordinamento - art. 31
La richiesta in bollo va inviata via ticket.
Vai al link tts.uniroma1.it/otrs/customer.pl, seleziona la segreteria del tuo corso e compila il modulo presente nel servizio “Domanda/istanza”
Prima di inviare la domanda verifica se su Infostud risulta caricato il tuo documento di identità valido (sezione “Profilo>Documenti personali e foto”).
Carriera Alias - art. 13
La richiesta va inviata via mail al Caposettore della segreteria amministrativa del tuo corso di studio.
Puoi trovare i riferimenti nella sezione Contatti della pagina della tua segreteria, consultando il link
Contemporanea iscrizione a due corsi di studio - art. 4
-
Se vuoi iscriverti a due corsi Sapienza, per presentare la dichiarazione devi inviare alla segreteria studenti del secondo corso al quale vuoi iscriverti dal tuo indirizzo di posta elettronica istituzionale il modulo “Contemporanea iscrizione ad altro corso di studio”, indicando nell’oggetto “Dichiarazione di contemporanea iscrizione ad altro corso di studio”. Compila il modulo
Se vuoi chiedere anche il riconoscimento dei crediti formativi eventualmente già acquisiti nel primo corso devi inviare via mail, alla segreteria amministrativa del secondo corso, una richiesta in bollo Compila il modulo -
Se vuoi iscriverti a un corso erogato da Sapienza e un corso erogato da un’altra università italiana o estera (o viceversa) per presentare la dichiarazione devi inviare alla segreteria studenti del corso Sapienza, dal tuo indirizzo di posta elettronica istituzionale Sapienza, il modulo “Contemporanea iscrizione ad altro corso di studio”, indicando nell’oggetto “Dichiarazione di contemporanea iscrizione ad altro corso di studio” e allegando le attestazioni relative all’iscrizione e agli esami dell’altro Ateneo. Se al momento della presentazione della domanda non disponi ancora dei tuo indirizzo di posta istituzionale Sapienza puoi usare il tuo indirizzo email personale o (se lo possiedi) quello dell’altro ateneo. Compila il modulo
Negli anni successivi alla contemporanea iscrizione puoi presentare la richiesta di riconoscimento dei crediti, conseguiti per entrambi i corsi durante il periodo di contemporanea iscrizione, utilizzando il modulo “Riconoscimento esami e crediti” Compila il modulo
Delega - articoli vari
Il modulo della delega deve essere presentato in originale
Compila il modulo
Duplicato pergamena di laurea - art. 23
La richiesta in bollo va inviata via mail alla segreteria amministrativa del tuo corso di studio allegando la denuncia di furto o smarrimento
Compila il modulo
Esami ex art. 6 - art. 25
La richiesta in bollo va inviata via ticket.
Vai al link tts.uniroma1.it/otrs/customer.pl, seleziona la segreteria del tuo corso e compila il modulo presente nel servizio “Esami ex. Art. 6”.
Prima di inviare la domanda verifica se su Infostud risulta caricato il tuo documento di identità valido (sezione “Profilo>Documenti personali e foto”).
Esonero borsa di studio governativa - art. 50
La richiesta va inviata via email alla segreteria amministrativa del corso di studio al quale ti vuoi iscrivere, allegando i documenti che attestano il diritto al beneficio
Compila il modulo
Esonero rettorale una tantum - art. 64
La richiesta in bollo va inviata via ticket.
Vai al link tts.uniroma1.it/otrs/customer.pl, seleziona la segreteria del tuo corso e compila il modulo presente nel servizio “Domanda/istanza”, allegando i documenti necessari.
Prima di inviare la domanda verifica se su Infostud risulta caricato il tuo documento di identità valido (sezione “Profilo>Documenti personali e foto”).
Interruzione della carriera per un anno: presentazione della richiesta - artt. 28 e 29
La richiesta in bollo va inviata via ticket.
Vai al link tts.uniroma1.it/otrs/customer.pl, seleziona la segreteria del tuo corso e compila il modulo presente nel servizio “Interruzione della carriera per un anno”.
Prima di inviare la domanda verifica se su Infostud risulta caricato il tuo documento di identità valido (sezione “Profilo>Documenti personali e foto”).
Interruzione della carriera per un anno: richiesta di ripresa della carriera - artt. 28 e 29
La richiesta in bollo va inviata via ticket.
Vai al link tts.uniroma1.it/otrs/customer.pl, seleziona la segreteria del tuo corso e compila il modulo presente nel servizio “Domanda/istanza”, allegando i documenti necessari.
Prima di inviare la domanda verifica se su Infostud risulta caricato il tuo documento di identità valido (sezione “Profilo>Documenti personali e foto”).
Sospensione della carriera per iscrizione al semestre aperto - art. 29bis
La richiesta in bollo va inviata via ticket.
Vai al link tts.uniroma1.it/otrs/customer.pl, seleziona la segreteria del tuo corso e compila il modulo presente nel servizio “Domanda/istanza”, allegando i documenti necessari.
Prima di inviare la domanda verifica se su Infostud risulta caricato il tuo documento di identità valido (sezione “Profilo>Documenti personali e foto”).
Passaggio ad altro corso di studio Sapienza con riconoscimento esami - art. 6
La richiesta in bollo va inviata via mail alle segreterie amministrative del corso di provenienza e del corso di arrivo
Passaggio ad altro corso di studio Sapienza in fase di immatricolazione - art. 5
Per i corsi triennali e aciclo unico che non prevedono l’accesso programmato la richiesta va inviata via mail alle segreterie amministrative del corso di provenienza e del corso di arrivo
Compila il modulo
Per i corsi di laurea magistrale biennale va presentata la domanda in bollo
Compila il modulo
Rateizzazione - art. 67
La richiesta in bollo va inviata via ticket.
Vai al link tts.uniroma1.it/otrs/customer.pl, seleziona la segreteria del tuo corso e compila il modulo presente nel servizio “Rateizzazione dei contributi”.
Prima di inviare la domanda verifica se su Infostud risulta caricato il tuo documento di identità valido (sezione “Profilo>Documenti personali e foto”).
Richieste in deroga - Reclamo/segnalazione - art 37
Per presentare una richiesta in deroga alle norme previste nel egolamento puoi presentare una domanda in bollo alla segreteria
Compila il modulo
Per presentare un reclamo/segnalazione puoi scrivere all’Ufficio relazioni con il pubblico inviando una mail a urp@uniroma1.it
Per inviare la comunicazione in forma anonima puoi usare il tuo indirizzo mail personale.
Se vuoi puoi utilizzare il modulo pubblicato nella pagina web dell’Urp nella sezione Allegati
Vai alla pagina
Riconoscimento crediti-esami/abbreviazione di corso - art. 22
La richiesta in bollo va inviata via ticket.
Vai al link tts.uniroma1.it/otrs/customer.pl, seleziona la segreteria del tuo corso e compila il modulo presente nel servizio “Riconoscimento crediti/abbreviazione di corso”.
Prima di inviare la domanda verifica se su Infostud risulta caricato il tuo documento di identità valido (sezione “Profilo>Documenti personali e foto”).
Riconoscimento titoli di studio ed esami di profitto conseguiti in sistemi di istruzione superiore estero - artt. 17 e 22
La richiesta in bollo va inviata via ticket.
Vai al link tts.uniroma1.it/otrs/customer.pl, seleziona la Segreteria studenti internazionali, compila il modulo presente nel servizio “Domanda/istanza” e segui le modalità indicate alla pagina dedicata Vai alla pagina
Prima di inviare la domanda verifica se su Infostud risulta caricato il tuo documento di identità valido (sezione “Profilo>Documenti personali e foto”).
Rimborso - art. 66
La richiesta in bollo va inviata via ticket.
Vai al link tts.uniroma1.it/otrs/customer.pl, seleziona la segreteria del tuo corso e compila il modulo presente nel servizio “Rimborso”.
Prima di inviare la domanda verifica se su Infostud risulta caricato il tuo documento di identità valido (sezione “Profilo>Documenti personali e foto”).
Rinuncia all’iscrizione - art. 32
La richiesta in bollo va inviata via ticket.
Vai al link tts.uniroma1.it/otrs/customer.pl, seleziona la segreteria del tuo corso e compila il modulo presente nel servizio “Rinuncia all’iscrizione”, allegando i documenti richiesti.
Prima di inviare la domanda verifica se su Infostud risulta caricato il tuo documento di identità valido (sezione “Profilo>Documenti personali e foto”).
Ripresa della carriera dopo la sospensione dei pagamenti per uno o più anni - art 42
La richiesta di inserimento del valore Isee riferito ad anni pregressi va inviata via ticket.
Vai al link tts.uniroma1.it/otrs/customer.pl, seleziona la segreteria del tuo corso e compila il modulo presente nel servizio “Domanda/istanza”, allegando la dichiarazione Isee rilasciata dal Caf o stampata dal sito dell’Inps.
Prima di inviare la domanda verifica se su Infostud risulta caricato il tuo documento di identità valido (sezione “Profilo>Documenti personali e foto”).
Status di studente lavoratore (art. 21)
Per autocertificare lo status di "studente lavoratore" e partecipare agli appelli straordinari segui le istruzioni contenute nel modulo
Compila il modulo
Superamento dei termini previsti per conseguire il titolo di studio: domanda di ricognizione della carriera - art. 24
Se hai superato i termini previsti per conseguire il titolo di studio in un corso Sapienza, la richiesta in bollo pe rla ricognizione della carriera va inviata via ticket.
Vai al link tts.uniroma1.it/otrs/customer.pl, seleziona la segreteria del tuo corso e compila il modulo presente nel servizio “Domanda/istanza”.
Prima di inviare la domanda verifica se su Infostud risulta caricato il tuo documento di identità valido (sezione “Profilo>Documenti personali e foto”).
Se hai superato i termini previsti per conseguire il titolo di studio in un corso di un altro ateneo, hai fatto l’iscrizione a un corso di studio Sapienza e vuoi chiedere il riconoscimento del percorso pregresso devi seguire la procedura prevista per “Riconoscimento crediti/abbreviazione di corso”.
Vai alla procedura
Se provieni da un ateneo estero devi seguire la procedura “Riconoscimento titoli di studio ed esami di profitto conseguiti in sistemi di istruzione superiore estero”
Vai alla procedura
Trasferimento ad un’altra università italiana - art. 27
La richiesta in bollo va inviata via ticket.
Vai al link tts.uniroma1.it/otrs/customer.pl, seleziona la segreteria del tuo corso e compila il modulo presente nel servizio “Trasferimento ad altra università italiana”.
Prima di inviare la domanda verifica se su Infostud risulta caricato il tuo documento di identità valido (sezione “Profilo>Documenti personali e foto”).
Trasferimento da altra università italiana - art. 7
La richiesta va inviata via email alla segreteria amministrativa del corso di studio al quale ti vuoi iscrivere, allegando una copia della domanda di trasferimento in uscita che hai presentato all’università di provenienza.
Verifica titoli di studio e carriera da parte di enti terzi - art. 35
La delega va inviata via mail alla segreteria amministrativa del tuo corso di studio
Compila il modulo
