Art. 42 - ESAMI DI PROFITTO EXTRACURRICULARI EX ART. 6 DEL R.D. N. 1269/38

 

1.    Due insegnamenti all’anno. Coloro che risultano iscritti a corsi di laurea, laurea magistrale, in aggiunta agli insegnamenti previsti per il conseguimento del titolo di studio cui aspirano, possono iscriversi, per ciascun anno accademico, al massimo a due insegnamenti attivi, cioè presenti nell’Offerta formativa dell’a.a. 2024-2025, anche di altri corsi di studio di pari livello e di medesimo ordinamento della Sapienza. Tali esami non concorrono al raggiungimento dei Cfu previsti per il conseguimento del titolo e non fanno media, ma sono solo aggiunti alla carriera.

2.    Vincoli:

a)    coloro che risultano iscritti/e a Corsi di laurea possono sostenere esami ex art. 6 previsti per corsi di laurea magistrale a ciclo unico, che non siano previsti in anni successivi a quelli al quale lo studente è iscritto;

b)    in nessun caso è ammessa la frequenza ed il sostenimento degli esami di profitto degli insegnamenti dei corsi di laurea magistrale di durata biennale da parte di coloro che risultano iscritti/e a corsi di laurea di durata triennale;

c)    è vietata la frequenza ed il sostenimento degli esami di profitto degli insegnamenti dei corsi di laurea di durata triennale e degli esami dei primi tre anni della magistrale a ciclo unico da parte di coloro che risultano iscritti/e a corsi di laurea magistrale di durata biennale, se non preventivamente autorizzati/e dalle competenti strutture didattiche;

d)    non è ammessa la frequenza e il sostenimento degli esami di profitto di insegnamenti erogati in teledidattica da parte di coloro che risultano iscritti/e a Corsi di studio erogati in didattica frontale;

e)    il sostenimento di esami ex art. 6 del R.D. n. 1269/38 deve avvenire anche nel rispetto delle regole previste dai singoli corsi di studio, pertanto – prima di presentare la domanda – è necessario verificare i Regolamenti didattici del proprio corso e del corso presso il quale sono impartiti gli insegnamenti di cui si intendono sostenere gli esami.

3.    Crediti da acquisire prima degli esami extracurriculari. Le delibere del Senato accademico del 30 novembre 2010 e del 14 dicembre 2010 hanno stabilito quanto segue, fatto salvo quanto previsto dai regolamenti didattici dei singoli corsi di studio (la tabella è valida per i Corsi di laurea, magistrali biennali e magistrali a ciclo unico o a percorso unitario):

-      coloro che risultano iscritti al 1° anno devono aver acquisito almeno 6 crediti nel corso di appartenenza (per alcuni Corsi di laurea tale valore è elevato a 18 crediti);

-      coloro che risultano iscritti al 2° anno devono aver acquisito almeno 36 crediti nel corso di appartenenza;

-      coloro che risultano iscritti al 3° anno devono aver acquisito almeno 72 crediti nel corso di appartenenza;

-      coloro che risultano iscritti al 4° anno devono aver acquisito almeno 108 crediti nel corso di appartenenza;

-      coloro che risultano iscritti al 5° anno devono aver acquisito almeno 144 crediti nel corso di appartenenza.

I crediti devono essere acquisiti al momento della presentazione della domanda.

4.    Per chi è fuori corso. Coloro che risultano iscritti/e fuori corso possono sostenere esami ex art.6 purché abbiano conseguito i crediti previsti per l’ultimo anno di iscrizione in corso, in base alla durata prevista per il proprio corso di studi, come specificati al precedente comma 3 (es. uno studente di un Corso di laurea triennale deve aver acquisito almeno 72 crediti, uno studente di un Corso di laurea magistrale almeno 36 crediti, ecc…).

5.    Come e quando presentare la domanda. La domanda può essere presentata solo dopo aver acquisito i crediti indicati al comma 3 mediante ticket indirizzato alla propria segreteria amministrativa collegandosi al link tts.uniroma1.it/otrs/customer.pl e compilando il modulo presente nel servizio "Esami ex art.6". Prima di inviare la domanda è necessario rivolgersi alla Segreteria didattica del Corso di studi nel quale si vuole sostenere l'esame (o gli esami) ex art. 6 per richiedere nome e codice dell’insegnamento (o degli insegnamenti) per l’ottenimento di eventuali autorizzazioni preventive e per avere contezza di eventuali modalità specifiche di organizzazione delle frequenze. Prima di presentare la domanda è altresì necessario verificare su Infostud che risulti caricato il proprio documento di identità valido (sezione “Profilo>Documenti personali”).

6.    Nota per i corsi in Medicina e chirurgia e per il corso in Odontoiatria e protesi dentaria. Coloro che intendono presentare domanda per insegnamenti relativi ai Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia o in Odontoiatria e protesi dentaria, oltre a presentare domanda presso la Segreteria amministrativa di competenza, si devono rivolgere anche alla Segreteria didattica del Corso di laurea a cui afferiscono gli insegnamenti che intendono frequentare e dei quali intendono sostenere gli esami, per essere inseriti/e negli elenchi degli studenti frequentanti. Dopo aver effettuato il passaggio di corso a Medicina e chirurgia o Odontoiatria e protesi dentaria (a seguito di superamento del concorso), non è più possibile usufruire delle sessioni di recupero dell’anno accademico precedente per sostenere gli esami ex art. 6 eventualmente mancanti.

7.    Nota per i corsi di laurea delle Professioni sanitarie. È da considerarsi esclusa, dal computo degli esami di profitto sostenibili ex art. 6, l'attività formativa pratica e di tirocinio clinico caratterizzante la singola professione sanitaria.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma