1. Costi in base al gruppo contributivo
Sapienza raggruppa in due gruppi contributivi i corsi di laurea, laurea magistrale biennale, laurea magistrale a ciclo unico e laurea magistrale a percorso unitario.
Il contributo di iscrizione di importo ordinario, previsto per ciascun gruppo contributivo, è indicato di seguito. I corsi interfacoltà sono collocati nel gruppo della Facoltà capofila (referente ai fini amministrativi). Per i corsi di studio che non prevedono i contributi di iscrizione di importo fisso puoi avere una riduzione degli importi ordinari in base al tuo Isee per il diritto allo studio universitario (art. 41).
- Primo gruppo di contribuzione - Corsi delle Facoltà di:
Economia; Giurisprudenza; Lettere e Filosofia; Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione.
- Totale €2.821
- Prima rata €846
- Seconda rata €987
- Terza rata €988
- Secondo gruppo di contribuzione - Corsi delle Facoltà di:
Architettura; Farmacia e Medicina; Ingegneria civile e industriale; Ingegneria dell'informazione, Informatica e Statistica; Medicina e Psicologia; Medicina e Odontoiatria; Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
- Totale €2.924
- Prima rata €877
- Seconda rata €1.023
- Terza rata €1.024
2. Costi se dichiari redditi in Paesi esteri
Se produci redditi in Paesi esteri e non puoi presentare la dichiarazione Isee per il diritto allo studio universitario in quanto riguarda i redditi prodotti in Italia, versi un contributo fisso di importo differente a seconda del Paese di provenienza, come illustrato di seguito (delibera dei Consiglio di amministrazione del 30 maggio 2023). Per i redditi non dichiarati in Italia non è quindi prevista la possibilità di presentare l’Isee parificato.
Ti ricordiamo che per ottenere il visto d’ingresso per motivi di studio e, poi, il permesso di soggiorno, se non hai la cittadinanza italiana o della comunità europea devi dimostrare di avere i mezzi economici di sussistenza per il soggiorno (ai sensi della Circolare Inps n. 8 del 17 gennaio 2017).
Paesi in Fascia A
Totale €300
Prima rata €90
Seconda rata €105
Terza rata €105
Paesi in Fascia B
Totale €700
Prima rata €210
Seconda rata €245
Terza rata €245
Paesi in Fascia C
Totale €1500
Prima rata €450
Seconda rata €525
Terza rata €525
Elenco dei Paesi esteri sulla base del PIL (prodotto Interno Lordo) adeguato al PPA (Parità del Potere di Acquisto)
Paesi in Fascia A
Afghanistan; Albania; Algeria; Angola; Anguilla; Armenia; Azerbaigian; Bangladesh; Barbados; Belize; Benin; Bhutan; Bielorussia; Birmania; Bolivia; Bosnia ed Erzegovina; Botswana; Brasile; Burkina Faso; Burundi; Cambogia; Camerun; Capo Verde; Ciad; Cina; Colombia; Comore; Corea Del Nord; Costa D'avorio; Costa Rica; Cuba; Dominica; Ecuador; Egitto; El Salvador; Eritrea; Etiopia; Fiji; Filippine; Gabon; Gambia; Georgia; Ghana; Giamaica; Gibuti; Giordania; Grenada; Guatemala; Guinea; Guinea – Bissau; Guyana; Haiti; Honduras; India; Indonesia; Iraq; Isole Marshall; Isole Salomone; Kenya; Kirghizistan; Kiribati; Kosovo; Laos; Lesotho; Liberia; Libia; Macedonia; Madagascar; Malawi; Maldive; Mali; Marocco; Mauritania; Micronesia; Moldavia; Mongolia; Montenegro; Mozambico; Namibia; Nauru; Nepal; Nicaragua; Niger; Nigeria; Pakistan; Palau; Papua Nuova Guinea; Paraguay; Perù; Polinesia Francese; Rep. Centrafricana; Rep. Del Congo; Rep. Dem. Del Congo; Repubblica Dominicana; Ruanda; Saint Vincent e Grenadine; Samoa; Santa Lucia; Sant’Elena; Sao Tomè E Principe; Senegal; Serbia; Sierra Leone; Siria; Somalia; Sri Lanka; Sudafrica; Sudan; Sudan Del Sud; Suriname; Swaziland (e Swatini); Tagikistan; Tailandia; Tanzania; Territori Di Ghaza/Palestina; Timor Est; Togo; Tonga; Tunisia; Turkmenistan; Tuvalu; Ucraina; Uganda; Uzbekistan; Vanuatu; Venezuela; Vietnam; Yemen; Zambia; Zimbabwe.
Paesi in Fascia B
Antigua E Barbuda; Argentina; Aruba; Bahamas; Bulgaria; Cile; Croazia; Estonia; Grecia; Guinea Equatoriale; Iran; Isole Turcks e Caicos; Kazakhistan; Lettonia; Libano; Lituania; Malesia; Mauritius; Messico; Panama; Polonia; Portogallo; Repubblica Ceca; Romania; Russia; Saint Kitts e Nevis; Seychelles; Slovacchia; Slovenia; Trinidad e Tobago; Turchia; Ungheria; Uruguay.
Paesi in Fascia C
Andorra; Antille Olandesi; Arabia Saudita; Australia; Austria; Bahrein; Belgio; Bermude; Brunei; Canada; Cipro; Città Del Vaticano; Danimarca; Emirati Arabi; Falkland; Finlandia; Francia; Germania; Giappone; Gibilterra; Hong Kong; Irlanda; Islanda; Isole Cayman; Isole Vergini Britanniche; Israele; Kuwait; Liechtenstein; Lussemburgo; Macao; Malta; Norvegia; Nuova Zelanda; Oman; Paesi Bassi; Principato di Monaco; Puerto Rico; Qatar; Regno Unito; Repubblica Di Corea; Rep. Di San Marino; Singapore; Spagna; Stati Uniti; Svezia; Svizzera; Taiwan.
3. Costi e scadenze per i Corsi erogati in modalità a distanza, interateneo con Università partner o in convenzione con Consorzi
Sapienza eroga alcuni corsi di laurea e laurea magistrale erogati in modalità mista, prevalentemente a distanza o integralmente a distanza tramite convenzioni con università telematiche.
- I contributi da versare per tali corsi dipendono dalla sede amministrativa dell’ateneo:
- se, oltre al corso interateneo in modalità a distanza con sede amministrativa in Sapienza, è previsto anche un corso della stessa classe di laurea erogato in modalità tradizionale, l’ammontare del contributo unico per il corso in modalità a distanza, qualificato come servizio prestato su richiesta dello studente per esigenze individuali, è dato da un diritto fisso stabilito dalla convenzione fra i due atenei;
- se, oltre al corso interateneo in modalità a distanza con sede amministrativa in Sapienza, non è previsto anche un corso della stessa classe di laurea erogato in modalità tradizionale, l’ammontare dei contributi è uguale a quello previsto per i corsi in modalità tradizionale;
- se il corso interateneo in modalità a distanza ha sede amministrativa nell’università telematica l’ammontare del contributo unico è stabilito da quest’ultima.
- Se hai un’iscrizione a un corso in modalità a distanza, presso il consorzio Uninettuno dovrai versare ogni anno:
- un contributo fisso diviso in 2 rate, in base al tipo di corso (vedi tabella seguente):
- la tassa regionale (140 euro);
- l’imposta di bollo (16 euro).
- Puoi pagare il contributo di iscrizione:
- in un’unica soluzione: entro il 6 novembre 2025;
- in due rate: in questo caso la prima scade il 6 novembre 2025, la seconda il 26 marzo 2026.
Per i pagamenti in ritardo è prevista una multa di 65 euro che raddoppia in caso di ritardo superiore ai 60 giorni naturali e consecutivi.
- Tabella degli importi dei contributi di iscrizione per i corsi di studio interateneo erogati in modalità mista, prevalentemente o integralmente a distanza e corsi in convenzione con il Consorzio Nettuno
| ======== | ========= | ======== | |
| Corsi di studio | Totale | I rata | II rata |
| L-31 - Informatica - interateneo con l'Università degli studi di Roma Unitelma Sapienza. Il corso è erogato in modalità prevalentemente a distanza | €1.600 | €800 | €800 |
| L-24 - Scienze e tecniche psicologiche - interateneo con l'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza, Università telematica - erogato in modalità prevalentemente a distanza | €1.600 | €800 | €800 |
| LM/SC-GIUR - Diritto, amministrazione e gestione del patrimonio culturale - interfacoltà con Lettere e Filosofia; interateneo con l'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza – erogato in modalità prevalentemente a distanza | €1.600 | €800 | €800 |
| L-33 - Economia – interateneo con l'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza – erogato in modalità integralmente a distanza | €1.600 | €800 | €800 |
| LM-65 - Fashion theory and practices - Teoria e tecniche della moda – interateneo con l'Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza – erogato in modalità mista e in lingua inglese | €1.600 | €800 | €800 |
| Corsi in convenzione con il “Consorzio Nettuno” | €1.200 | €600 | €600 |
E. L’esonero dai contributi per i corsi appena elencati è previsto:
- per chi ha una disabilità riconosciuta ai sensi dell’art. 3, comma 1 e 3 della legge 5 febbraio 1992, n.104 e/o con invalidità civile riconosciuta pari o superiore al 66% (gli importi sono indicati all'art. 56 punto 1 lettera A);
- per chi aderisce ai percorsi del Polo Universitario penitenziario Sapienza (PUP, gli importi sono indicati all'art. 62 punto 1).
4. Costi per l’iscrizione ai corsi post lauream e a statuto speciale
Dove non specificate, le scadenze di pagamento sono indicate sui rispettivi bandi di accesso ai corsi.
Se ti iscrivi alle Scuole di Specializzazione mediche e non mediche paghi un importo fisso per un totale annuale pari a €1.268 così suddiviso:
- prima rata: 613 euro + tassa regionale (140 euro) + imposta di bollo (16 euro);
- seconda rata: 655 euro.
Se ti iscrivi alla Scuola di Specializzazione delle Professioni legali paghi un importo fisso per un totale annuale di 1.788 euro così suddiviso:
- prima rata: 808 euro + tassa regionale (140 euro) + imposta di bollo (16 euro);
- seconda rata: 980 euro.
Se ti iscrivi ad un Master sono previsti importi fissi che variano a seconda del corso scelto e sono indicati, unitamente alle scadenze, nel relativo bando di concorso.
Se ti iscrivi ad un Dottorato di ricerca devi versare annualmente solo:
- la tassa regionale (140 euro);
- l’imposta di bollo (16 euro).
Se ti iscrivi al Corso di laurea a statuto speciale in Ingegneria aerospaziale della Scuola di Ingegneria aerospaziale paghi un importo fisso per un totale annuale di 1.268 euro così suddiviso:
- prima rata: 613 euro + tassa regionale (140 euro) + imposta di bollo (16 euro);
- seconda rata: 655 euro.
Puoi pagare il contributo di iscrizione: - in un’unica soluzione: entro il 6 novembre 2025;
- in due rate: in questo caso la prima scade il 6 novembre 2025, la seconda il 26 marzo 2026.
Per i pagamenti in ritardo è prevista una multa di 65 euro che raddoppia in caso di ritardo superiore ai 60 giorni naturali e consecutivi.
5. Condizioni per chi paga i contributi di importo fisso
Se l’iscrizione al tuo corso prevede un contributo di importo fisso tra quelli indicati in questo articolo non potrai:
- pagare in base all’Isee per il diritto allo studio universitario (puoi, però, acquisirlo su Infostud per fini statistici);
- chiedere il rimborso dei contributi di iscrizione, se hai ottenuto una borsa di studio DiscoLazio;
- beneficiare di ulteriori riduzioni sui contributi universitari (tranne per i casi indicati al punto 3 lettera E).