ISTITUZIONALE - #StaiBeneConSapienza
Quando università fa rima con benessere: è il caso dei 112.000 studenti della Sapienza ai quali l’Ateneo offre, direttamente o tramite le aziende sanitarie di riferimento, servizi gratuiti di orientamento e accessibilità alle cure mediche. Quindi non solo lezioni ed esami nel più grande ateneo italiano, ma anche assistenza e sostegno agli studenti in difficoltà per problemi di salute fisici o psicologici.
I servizi sono numerosi e sono stati pensati per offrire ai giovani una guida pratica per affrontare le problematiche profonde più diffuse, legate alla nutrizione, alla sessualità e alle dipendenze.
“Si tratta di un progetto ambizioso che inizia con alcuni strumenti immediati di prevenzione – spiega il rettore Eugenio Gaudio - e si avvale delle competenze specialistiche dei professionisti della Sapienza e delle strutture all’avanguardia delle Facoltà mediche dell’Ateneo”.
Prendersi cura di sé è il primo step di un percorso educativo che, attraverso la promozione di un corretto stile di vita, intende formare il maggior numero possibile di giovani ai principi di una sana alimentazione e di un’attività fisica regolare. Gong, acronimo di Gruppo orientamento nutrizione giovani, è il servizio che la Sapienza offre a tutti gli studenti per insegnare loro a nutrirsi correttamente senza sacrificare il gusto. Gong è un punto di ascolto, informazione e indirizzo che prevede incontri individuali e collettivi, seminari e convegni organizzati su temi specifici.
Imparare a riconoscere uno stato di disagio o di dipendenza è un passaggio ulteriore e più complesso rispetto all’attività di prevenzione. Per questo Sapienza ha individuato le strutture in grado di fornire questo genere di supporto. Il Counselling psicologico è un servizio di assistenza a cui gli studenti possono rivolgersi per far fronte alle difficoltà connesse alla propria sfera relazionale ed emotiva, nonché per prendere coscienza di eventuali dipendenze più o meno gravi.
Tra queste, la dipendenza da fumo ha un sportello dedicato nell’Unità di tabaccologia -Unitab che, oltre a essere un punto di ascolto e di informazione, fornisce un supporto pratico a chi ha deciso di smettere: presso Unitab è possibile misurare il grado di intossicazione da monossido di carbonio (CO) dei polmoni e la dipendenza da nicotina, accedere ai metodi scientificamente validi per liberarsi dal fumo e ricevere consigli propedeutici a programmi di terapia.
Non solo prevenzione e cura, ma anche assistenza nell’emergenza: la Sapienza ha istituito un proprio recapito telefonico per le emergenze: infatti, oltre al 112, numero unico europeo, è possibile rivolgersi all’800 811 192 (da fisso) o allo 06 49694233 (da cellulare).
Al numero risponde una centrale operativa H24, un servizio di assistenza immediata da parte di personale formato per il primo soccorso e dotato di defibrillatore che interviene prontamente e agevola l’eventuale accesso dell’ambulanza e l’intervento degli operatori sanitari.
Le informazioni su questi e altri servizi sono consultabili su una pagina del sito di Ateneo dedicata dove sono indicate anche le strutture a cui rivolgersi per problematiche afferenti la vita sessuale, la contraccezione, la gravidanza.
Nella stessa pagina è possibile, in completa autonomia e riservatezza, sottoporsi a un'autodiagnosi per la verifica delle dipendenze da cibo, fumo, alcol, droghe, gioco d'azzardo.
Link alla pagina
“Sapienza non significa solo dottrina e preparazione ma anche acquisizione dei principi che permettono di diventare cittadini responsabili e consapevoli, a partire dal rispetto di sé stessi e della propria salute - dichiara il rettore Eugenio Gaudio - Anche questa è una forma di cultura che l’università ha il dovere di trasmettere per contribuire alla crescita del proprio Paese”.
I servizi della Sapienza
Le strutture preposte alle attività di prevenzione e di assistenza a favore degli studenti si trovano all’interno della Città universitaria, nelle sedi di San Lorenzo, del Policlinico Umberto I e dell’Azienda S. Andrea a Grottarossa.
Gruppo Orientamento nutrizione giovani – Gong
GONG nasce come punto di ascolto, informazione e indirizzo nel settore dell’alimentazione. L’orientamento nutrizionale è finalizzato alla promozione di un sano stile di vita, a partire dall’analisi del comportamento alimentare abituale, al fine di correggere eventuali errori. Sono previsti sia incontri di gruppo, interattivi in aula, che incontri individuali. In questo caso l’accesso al servizio deve essere preceduto dalla compilazione di un questionario online con i dati anagrafici, statura e peso, dati clinici essenziali. Una volta compilati i questionari, sarà possibile fissare l’appuntamento all’indirizzo gong-sapienza@uniroma1.it. Qualora si rilevasse o venisse richiesto un intervento che rientra nell’ambito di un’attività clinica di tipo dietoterapico verranno fornite tutte le indicazioni relative ai servizi all’interno del Policlinico Umberto I o presenti sul territorio. Gong si trova presso il dipartimento di Medicina sperimentale – Edificio di Fisiologia umana e di biochimica - Piazzale Aldo Moro, 5.
Counseling psicologico
L’assistenza psicologica agli studenti fa capo a tre servizi specifici: Centro di Counselling psicologico che si trova presso il dipartimento di Psicologia clinica e dinamica in via de Lollis 24/b, quartiere San Lorenzo. Il Centro mette a disposizione dello studente un consulente esperto con cui poter parlare delle proprie difficoltà, offrendo quattro incontri gratuiti di consulenza psicologica a cui segue, a distanza di tre mesi, un incontro di follow up. Presso il Centro è attivo un servizio di segreteria di accoglienza e di consulenza psicologica aperto dal lunedì al giovedì (0649707662 counselling.psicologico@lazioadisu.it); Sapienza Servizio di Counseling Psicologico-SSCP che si trova presso la sede della facoltà di Medicina e psicologia in via di Grottarossa 1035-1039, Azienda Ospedaliera Sant'Andrea (0633774781 unicounseling@gmail.com) attivo anche su facebook dove ha una pagina dedicata; FATTI VIVO! Il servizio è erogato dal dipartimento di Neurologia e psichiatria presso la UOD Psicoterapia, Villa Tiburtina - via Casal dei Pazzi 16 (fattivivo@uniroma1.it)
Centro antidroga e farmacologia clinica
Il Centro effettua consulenze mediche e analisi tossicologiche per conto del Policlinico Universitario Umberto I; attività di prevenzione contro l'abuso di psicofarmaci; attività di ricerca patogenesi, epidemiologia e trattamento delle tossicodipendenze. Il Centro si trova presso il dipartimento di Fisiologia e farmacologia "Vittorio Erspamer" (lunedí-venerdí 8.00-16.00 – 064450618).
Unità di tabaccologia - Unitab
Unitab è un punto di ascolto, informazione, indirizzo dove è possibile anche ricevere informazioni sulle tematiche inerenti il tabacco: gli effetti sulla salute, il perché della dipendenza, la radioattività, l’impatto ambientale, lo sfruttamento dei Paesi poveri. Si possono avere incontri individuali o di gruppo, partecipare a seminari e convegni su temi specifici relativi alla dipendenza da tabacco. Al servizio si accede attraverso prenotazione on-line scrivendo a: info@unitab.it. La sede è presso il dipartimento di Sanità pubblica e malattie infettive - Edificio Sanarelli - Piazzale Aldo Moro, 5.