La domanda di brevetto è relativa ad un metodo innovativo per la misura della costante dielettrica statica su materiali, indipendentemente dal loro stato di aggregazione. Il metodo si avvale di un reometro rotazionale commerciale già presente sul mercato, equipaggiato con un generatore di tensione in DC con controreazione in corrente. Il sistema è inoltre dotato di una cella Peltier, consentendo il monitoraggio della variazione della costante dielettrica in funzione della temperatura. Mediante lo stesso sistema è inoltre possibile ricavare le curve di polarizzazione del materiale in misura, anche in questo caso nel range di temperature controllato dal sistema Peltier.La domanda di brevetto è relativa ad un metodo innovativo per la misura della costante dielettrica statica su materiali, indipendentemente dal loro stato di aggregazione. Il metodo si avvale di un reometro rotazionale commerciale già presente sul mercato, equipaggiato con un generatore di tensione in DC con controreazione in corrente. Il sistema è inoltre dotato di una cella Peltier, consentendo il monitoraggio della variazione della costante dielettrica in funzione della temperatura. Mediante lo stesso sistema è inoltre possibile ricavare le curve di polarizzazione del materiale in misura, anche in questo caso nel range di temperature controllato dal sistema Peltier.
Sapienza 100%
Giovanni De Bellis