
La Sapienza per la Settimana europea per la riduzione dei rifiuti 2021
Sapienza ricicla: due giornate per raccogliere oggetti e materiali recuperabili (24 e 24 novembre)
Il 23 e 24 novembre, dalle 10 alle 18 presso i locali delle associazioni studentesche che si trovano nella Città universitaria di fronte alla palazzina dei Servizi generali, saranno predisposti contenitori di raccolta per i materiali speciali: cellulari, tablet, scarpe da ginnastica, tappi di bottiglia e libri. Tutti prodotti che potranno essere conferiti per il riuso o il riciclo.La manifestazione è organizzata dall'associazione studentesca Sapienza in Movimento insieme al Gruppo di lavoro Risorse e rifiuti della Sapienza, nell'ambito delle attività con la Rete delle università per lo sviluppo sostenibile, e al Comitato tecnico-scientifico sulla sostenibilità di Ateneo.Hanno aderito a questa iniziativa Retake Roma (per la raccolta di scarpe da ginnastica e tappi di bottiglia), Cooperativa Sociale W.A.Y.S. Onlus (per la raccolta di cellulari e tablet funzionanti), Nuova Acropoli Italia O.d.V. (raccolta libri – eccetto libri scolastici ed enciclopedie).
Un mondo di plastica (23- 26 novembre)
La Facoltà di Ingegneria civile e industriale aderisce alla Settimana europea per la riduzione dei rifiuti con un'iniziativa realizzata dagli studenti del corso di "Recupero e riciclaggio dei materiali" del corso di laurea in Ingegneria per l'ambiente e il territorio, dal titolo "Un mondo di plastica" con l'obiettivo di sensibilizzare tutta la comunità accademica circa l'utilizzo eccessivo della plastica. L'iniziativa è promossa dal Comitato tecnico-scientifico sulla sostenibilità di Ateneo e dalla Rus - Rete delle università per lo sviluppo sostenibile.
Partendo dalla consapevolezza della grande quantità di rifiuti che vengono prodotti ogni giorno, l'iniziativa consiste nell'esposizione di un mondo costruito con rifiuti di plastica domestici (principalmente bottiglie d'acqua). La problematica dell'utilizzo incontrollato della plastica sta assumendo una rilevanza sempre maggiore e quotidianamente ne sentiamo parlare: pensiamo pertanto che, ponendo di fronte agli studenti e a tutto il personale della Facoltà la materializzazione di questo tema così delicato, si possa arrivare ad una ulteriore riflessione sulle abitudini della società in cui viviamo.
Il mondo di plastica realizzato dagli studenti sarà esposto all'ingresso della Facoltà di Ingegneria da martedì 23 a venerdì 26 novembre 2021 insieme a un poster in cui è riportato il seguente slogan: "Questo non è un mondo”. Il rimando è all’opera “La Trahison des images”: così come la celeberrima pipa di Magritte non era una pipa in quanto non si poteva fumare, il “Mondo di plastica” non è un mondo dove è possibile vivere. Il mondo ricoperto totalmente di plastica infatti non è realtà, bensì una provocante rappresentazione di ciò che potrebbe essere la realtà qualora non cambiassimo le nostre abitudini. Attraverso tale metafora vogliamo sensibilizzare e rendere maggiormente consapevole la comunità universitaria di quanto sia importante ridurre la produzione di rifiuti per il nostro benessere e di quello delle generazioni future.