ARCHITETTURA E COSTRUZIONE

Identificativo : 
26738
Tipo offerta formativa : 
Dottorato
Anno accademico : 
2022/2023
Borse Sapienza : 
6
Borse esterne : 
1
Dottorato industriale : 
0
Posti senza borsa : 
2
Obiettivi formativi

Il Dottorato di Ricerca in Architettura e Costruzione ha come obiettivo scientifico il progresso degli studi di architettura in relazione ai differenti ambiti della costruzione. Nel tempo in cui la globalizzazione ha ridotto le possibilità delle differenze e ha limitato le declinazioni delle identità locali, è necessario continuare a interrogarsi sulle ragioni del costruire in un costante confronto critico con la realtà delle nostre città e dell'ambiente in trasformazione. Sebbene il costruire identifichi una cultura specifica, un ambito fisico materiale da cui derivano modi e tecniche del costruire, l'osservazione delle differenti realtà internazionali è oggi imprescindibile. Le ricerche nel nostro dottorato si svolgono, dunque, tenendo presente due polarità: da un lato i tratti permanenti della nostra cultura architettonica che vanno continuamente rinnovati e attualizzati, e dall'altra le potenzialità delle maggiori innovazioni che stanno avvenendo nel mondo. Il quadro delle più recenti vicende ha evidenziato la necessità per l’architettura di continuare a svolgere la ricerca affinandone gli strumenti, attraverso due compresenti dimensioni: quella della profondità degli sviluppi tematici che procede per selezione, continuità e permanenza e quella dell’ascolto al contemporaneo come ambito inclusivo e molteplice in cui rintracciare le più avanzate sollecitazioni tematiche. Le ricerche sul progetto e sul costruire si avvalgono di contributi complessi per competenze e modalità di interrelazione disciplinare per le quali i dottorandi potranno attingere oltre alla conoscenza specifica della composizione architettonica anche a discipline quali la disciplina dell’estimo e della valutazione e la tecnologia. L’obiettivo generale delle ricerche è dunque di attestarsi su una linea di specificità e di competenza propria della cultura architettonica del nostro Paese, per cui gli studiosi possano essere in grado di operare nei differenti livelli della ricerca scientifica: dalla dimensione teorica fino all’applicazione operativa delle conoscenze raggiunte e viceversa. Le ricerche condotte nel Dottorato in Architettura e Costruzione si distinguono in tre differenti curricula, Composizione architettonica e urbana (A), Estimo e Valutazione (B), Morfologia Urbana (C), il cui obbiettivo formativo riguarda la dotazione di competenze innovative e strumenti avanzati nel campo scientifico di riferimento, e nei quali i docenti operano in maniera interrelata tra loro, attraverso seminari collettivi condivisi, per il miglior raggiungimento della formazione alla ricerca.

Prove di esame - scritto

Giorno: 12/9/2022 Ora: 09:30 Aula: aula 8 Indirizzo: Facoltà di Architettura sede Piazza Borghese 9

Prove di esame - orale

Giorno: 19/9/2022 Ora: 09:30 Aula: aula biblioteca - terzo piano Indirizzo: Facoltà di Architettura sede Piazza Borghese, 9

Curricula

a) COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA E URBANA b) ESTIMO c) URBAN MORPHOLOGY

Dipartimento
Dipartimento di Architettura e Progetto
Coordinatore

Dina NENCINI (dina.nencini@uniroma1.it)

Staff

DARIO SASSOLI - dario.sassoli@uniroma1.it

Scuola
Scuola di dottorato in Scienze dell’Architettura

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002