INTEND

INTEND - Intent-based data operation in the computing continuum 

ID Call: HORIZON-CL4-2023-DATA-01 Cognitive Computing Continuum: Intelligence and automation for more efficient data processing 

 

Ruolo di Sapienza nel progetto: Other beneficiary

Responsabile scientifico per Sapienza: Donatella Firmani

Dipartimento: Scienze statistiche

 

 

Data inizio progetto: 01/01/2024

Data fine progetto: 31/12/2027

 

 

 

Abstract del progetto:

L'autonomia strategica dell'UE nell'economia digitale richiede sempre più che i dati siano elaborati nella continuità di calcolo Cloud-Edge-IoT, anziché solo nel cloud centrale. Ciò richiede un'automazione avanzata e un'intelligenza della continuità. Allo stesso tempo, i recenti progressi nella ricerca sull'IA hanno mostrato un'intelligenza senza precedenti nel gestire compiti creativi. Tale intelligenza simile a quella umana alla fine cambierà radicalmente il modo in cui le persone utilizzano il cloud e la continuità. INTEND mira a introdurre tale intelligenza simile a quella umana nella continuità cognitiva, per realizzare il nuovo concetto di operazione dati basata sull'intento, che è in grado di: (1) imparare continuamente come gestire e adattare risorse cloud/edge eterogenee per un'elaborazione più efficiente dei dati, (2) prendere decisioni strategiche lungo la continuità decentralizzata per la sicurezza end-to-end dei dati e la sostenibilità, e (3) interagire in modo amichevole con gli stakeholder dei dati in linguaggio naturale, per un'operazione dati centrata sull'umano, efficace e affidabile. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo, INTEND costruisce un consorzio forte di ricercatori di IA di livello mondiale e aziende leader che coprono l'intera catena di approvvigionamento della continuità di calcolo. Il progetto fornirà 11 nuovi strumenti software, che si integrano in un kit di strumenti INTEND. L'approccio e gli strumenti verranno testati e convalidati su 5 domini verticali, per ottenere la nuova operazione dati basata sull'intento per flussi di video, piattaforme di dati per macchine, infrastruttura dati 5G, spazio dati urbano e applicazioni di intelligenza artificiale robotica. Sarà fornita una piattaforma aperta per supportare l'estensione con nuovi hardware, strumenti di gestione e modelli di IA nella continuità cognitiva. Gli output aprono la strada alla migrazione dell'industria dei dati dell'UE dal cloud alla continuità e implementano la strategia dell'EC di un'IA centrata sull'umano nel campo dell'elaborazione dei dati e della continuità di calcolo.

Il contributo dell'Università "Sapienza" si concentrerà sullo sviluppo di tecnologie per Knowledge Graphs (KGs) e approcci di Intelligenza Artificiale generativa. In particolare, Sapienza avrà un ruolo chiave nella costruzione di un KG completo per rappresentare la semantica delle operazioni sui dati e l'"intenzione" (intent-based operation) dei vari stakeholder. Il ruolo di Sapienza si articola sui seguenti livelli: (1) garantire l'estrazione di concetti rilevanti dal KG, (2) affrontare il problema della memorizzazione del KG nel "continuo" cloud/edge/IoT, e (3) implementare misure di protezione della privacy. Inoltre, Sapienza guiderà lo sviluppo di metodi basati su Language Models di grandi dimensioni e Intelligenza Artificiale generativa per estrarre le "intenzioni" umane a partire da artefatti di tipo DataOps. Tali metodi saranno in grado di generare documenti leggibili che rendano più interpretabile il processo di ragionamento automatico e facilitino la collaborazione tra gli stakeholder umani e gli agenti automatici per l'elaborazione dei dati.

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002