Horizon Europe
Il programma Horizon Europe è il principale strumento finanziario dell’Unione Europea a favore della Ricerca e dell’Innovazione per il periodo 2021-2027, con una dotazione finanziaria di 95,5 miliardi di Euro.
L’obiettivo generale del programma è generare un impatto scientifico, economico e sociale attraverso gli investimenti dell’Unione Europea nel campo della ricerca e dell’innovazione, al fine di rafforzare le basi scientifiche e tecnologiche dell’Unione e promuoverne la competitività, anche nel suo settore industriale, realizzare le priorità strategiche dell’Unione e contribuire ad affrontare le sfide globali, compresi gli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Gli obiettivi specifici del programma sono i seguenti:
- sostenere la creazione e la diffusione di nuove conoscenze, competenze, tecnologie e soluzioni di alta qualità in risposta alle sfide globali;
- rafforzare l’impatto della ricerca e dell’innovazione nell’elaborazione, nel sostegno e nell’attuazione delle politiche dell’Unione e sostenere l’adozione di soluzioni innovative nel settore industriale e nella società al fine di affrontare le sfide globali;
- promuovere tutte le forme di innovazione, comprese quelle pionieristiche, e rafforzare la diffusione sul mercato di soluzioni innovative,
- ottimizzare l’attuazione del programma per ottenere un impatto maggiore nell’ambito di uno Spazio europeo della ricerca rafforzato.
Il Programma Horizon Europe si articola nelle seguenti parti:
Pillar I "Excellent Science"
Il Pillar Excellent Science sostiene l'eccellenza scientifica seguendo un approccio "dal basso verso l'alto", mirato a rafforzare la leadership scientifica dell'Unione e sviluppare conoscenze e competenze di alta qualità.
Il Pillar I comprende le seguenti componenti:
Pillar II "Global Challenges and European Industrial Competitiveness"
Il Pillar II promuove l'impatto della ricerca e dell'innovazione per l'attuazione delle politiche dell'UE e sostiene l'adozione di soluzioni innovative nel settore industriale e nella società, al fine di affrontare le sfide globali.
Il Pillar II comprende i seguenti 6 Cluster tematici:
- Health
- Culture, Creativity and Inclusive Society
- Civil Security for Society
- Digital, Industry and Space
- Climate, Energy and Mobility
- Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agricolture and Environment
Il Pillar II include, oltre ai 6 Cluster tematici, anche il Joint Research Centre – JRC, servizio scientifico interno della Commissione che fornisce un supporto al processo decisionale dell'UE mediante consulenze scientifiche indipendenti e basate su prove concrete.
Nell'ambito del Pillar II verrà data particolare attenzione alle "EU Missions", ovvero una serie limitata di missioni ad alta visibilità, definite nel contesto di un processo di pianificazione strategica, che perseguiranno obiettivi ambiziosi ma realizzabili e circoscritti nel tempo.
Le 5 Missioni individuate sono:
- Adaptation to climate change including societal transformation
- Cancer
- Climate-neutral and smart cities
- Healthy oceans, seas, coastal and inland waters
- Soil health and food
Le Missioni sono programmate nell'ambito del Pillar "Global Challenges and European Industrial Competitiveness", ma possono beneficiare anche di azioni svolte nell'ambito di altre parti del programma.
Pillar III "Innovative Europe"
Il Pillar III si pone l’obiettivo, anche attraverso l'istituzione dell'European Innovation Council - EIC, di identificare, sviluppare e implementare innovazioni tecnologiche ad alto rischio di varia natura, con un focus principale sulle innovazioni pioneristiche, dirompenti, ad alto impatto sulla società e potenzialmente creatrici di mercato.
Il Pillar III comprende le seguenti componenti:
- European Innovation Council (EIC)
- European Innovation ecosystems
- European Institute of Innovation and Technology (EIT)
Part "Widening participation and strengthening the European Research Area"
Questa parte del Programma Horizon europeo ottimizzerà i risultati del programma per un maggior impatto nell'ambito di uno Spazio europeo della ricerca rafforzato e sosterrà le attività che contribuiscono a creare un'Europa basata sulla conoscenza e più innovativa e, per tale ragione, si articola in:
- Widening participation and Spreading Excellence;
- Reforming and Enhancing the European Research and Innovation system.
Le specifiche Aree di intervento e le relative call in risposta alle quali è possibile presentare proposte per progetti di ricerca ed innovazione sono definite dai Work Programmes (WP), ovvero i Piani di Lavoro pluriennale che individuano per ogni call: il budget complessivo; il contributo indicativo medio per proposta; i requisiti per la partecipazione; lo schema di finanziamento; la data di apertura e la deadline; i possibili obiettivi che dovrebbero porsi le proposte presentate, i risultati attesi dai progetti finanziati.
I Work Programmes per il periodo 2023-2024 sono disponibili nella sezione web dedicata del Funding and Tender Portal
Per informazioni sulle opportunità di finanziamento e per supporto nella presentazione e gestione dei progetti collaborativi di ricerca Horizon Europe è possibile contattare il Grant Office programmi collaborativi internazionali. Si segnala in particolare che, facendo richiesta per il primo accesso al settore Grant Office programmi collaborativi internazionali, è disponibile una cartella Google drive dedicata ad Horizon Europe, contenente anche dei documenti e delle schede di approfondimento ed orientamento alla presentazione di proposte progettuali.
Per i progetti relativi agli schemi di finanziamento ERC e alle Azioni Marie Sklodowska-Curie è possibile ricevere supporto dal Settore Grant Office programmi individuali internazionali.
Settore Grant Office Programmi Collaborativi Internazionali
Palazzina Tumminelli - CU007
II Piano, Stanza 212
Settore Grant Office Programmi Individuali Internazionali
Palazzina Tumminelli - CU007
II Piano, Stanza 211