Immagine decorativa

Strumenti e metodi in psicologia forense e della testimonianza

Identificativo : 
32694
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2023/2024
Livello : 
M1
Durata : 
annuale
Importo : 
2000
CFU : 
60

Il master per l'a.a. 2023-2024 non verrà attivato

Rimborso tassa prova accesso

I decreti di rimborso della tassa prova di accesso di € 35.00 saranno predisposti dal Settore Master Universitari, C.A.F. e C.F. NON prima del mese di maggio 2024.  Gli interessati residenti in Italia dovranno comunicare al Settore Master Universitari (settoremaster@uniroma1.it) il proprio codice  Iban (il codice Iban di terze persone non verrà accettato), gli interessati con residenza all’Estero dovranno comunicare anche il codice Swift della Banca

Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è stato prorogato al 31 gennaio 2024.

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:
nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche. 
Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro. 
Nel documento Come iscriversi troverai tutte le istruzioni utili: come presentare domanda di ammissione e entro quando effettuare il pagamento della quota dovuta.
Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina

Obiettivi formativi

Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato a fornire competenze approfondite e specifiche sui principi e modalità di intervento peritale e di consulenza psicologica in ambito forense. Il lavoro psicologico applicato ai contesti forensi richiede competenze uniche e specifiche (rispetto alle altre applicazioni delle conoscenze scientifiche e cliniche psicologiche) e necessita di lavoro sinergico di rete tra diverse professionalità (psicologi, avvocati, neuroscienziati, magistrati, biologi, ecc). Inoltre intende fornire informazioni di base su temi che, anche se non di diretta pertinenza dello psicologo, sono necessari per comprendere l’ambito di lavoro, e svolgere la professione in modo attivo e critico. I contenuti del master non sono limitati solo a tematiche psicologiche, ma includono anche conoscenze relative al diritto, alle neuroscienze, all’epidemiologia, all’utilizzo di metodi di intelligenza artificiale in ambito forense.

Direttore

Giuliana Mazzoni

Dipartimento
Psicologia dinamica clinica e salute
Contatti

(+39) 06 4991 7906

Facoltà
Facoltà di Medicina e Psicologia
Sede
Roma
Italy

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002