Microcredenziali e Didattica Innovativa
Una Microcredenziale è una certificazione di apprendimenti brevi, ottenuta tramite percorsi di didattica innovativa e con un approccio orientato alle competenze. Questo modello si afferma come una soluzione flessibile ed essenziale per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro e di una società in continua evoluzione, consentendo a chiunque di aggiornare e arricchire il proprio profilo di conoscenze, abilità e competenze in modo personalizzato e mirato.
Il crescente riconoscimento delle microcredenziali a livello europeo è testimoniato dalla Raccomandazione del Consiglio dell'Unione Europea del 16 giugno 2022, un documento chiave che ne ha definito l'approccio, gli elementi costitutivi e i principi per la progettazione e il rilascio. Questo quadro normativo mira a sostenere lo sviluppo e il riconoscimento trasversale delle microcredenziali tra istituzioni, imprese e settori, configurandosi come un pilastro essenziale dello Spazio Europeo dell'Istruzione, con l'obiettivo di realizzarlo entro il 2025.
In questo contesto dinamico, il contributo delle istituzioni accademiche è fondamentale. Le Università giocano un ruolo cruciale nella definizione e nell'implementazione delle microcredenziali, sia nel panorama formativo europeo che in quello italiano. Questo impegno accademico assicura che tali certificazioni mantengano un rigore scientifico e una rilevanza didattica, garantendo che i risultati dell'apprendimento siano valutati con criteri trasparenti e forniscano conoscenze, abilità e competenze specifiche di alto valore.
Esplora il Catalogo!
La cassetta degli attrezzi contro la violenza di genere (3 CFU)
Vai alla pagina
Le scienze della sostenibilità (6 CFU)
Info - Vai alla pagina
Salute e sicurezza sul lavoro (1 CFU + Open badge)
Vai alla pagina
Intelligenza Artificiale e Deep Learning: fondamenti e limiti (1 CFU)
Info - Vai alla pagina
Health literacy: a scuola di "salute" (1 CFU)
Info - Vai alla pagina
Acquisire, conoscere, usare dati multimediali: fondamenti tecnici (1 CFU)
Info - Vai alla pagina
TARGET: fai centro con le tue competenze (1 CFU)
Info - Vai alla pagina
LEAD – Leadership e gestione dei gruppo nell’era digitale e dello smart working (1 CFU)
Info - Vai alla pagina
NEXT – Navigare l’Employability e la Transizione al lavoro nell’era digitale (1 CFU)
Info - Vai alla pagina
Inclusione e parità di genere nel lavoro che cambia (1 CFU)
Info - Vai alla pagina
La Sostenibilità nella formazione professionale (1 CFU)
Info - Vai alla pagina
Le operazioni finanziarie: Comprendere, Valutare e Pianificare con logica (1 CFU)
Info - Vai alla pagina