Semestre aperto per i corsi di Medicina e Chirurgia e di Odontoiatria e protesi dentaria in Sapienza

Abbiamo attivato la seconda fase di iscrizione al semestre aperto. La scadenza per completare la procedura è venerdì 25 luglio 2025 alle ore 17.00

A partire dall’anno accademico 2025-2026, l’accesso ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi dentaria è regolato da un nuovo sistema di selezione denominato “semestre aperto”, previsto dal Ministero dell’Università e della Ricerca con i Decreti Ministeriali 418 del 30/05/2025 e 431 del 20/06/2025 in attuazione della Legge n. 26 del 14 marzo 2025 e del Decreto legislativo 15 maggio 2025, n.71.

Il percorso, imposto dal Ministero dell’Università e della Ricerca, prevede la frequenza e il superamento di tre insegnamenti da 6 CFU ciascuno, per un totale di 18 CFU: Chimica e Propedeutica biochimica, Biologia e Fisica.
Il Ministero ha pubblicato Syllabus (obiettivi formativi e programmi) come Allegati al DM 418 del 30 maggio 2025
Vai alla pagina

Le sessioni di esame relative a questi insegnamenti si svolgeranno in due date stabilite a livello nazionale: il 20 novembre 2025 e il 10 dicembre 2025.

Il punteggio conseguito agli esami di profitto contribuirà alla formazione di una graduatoria nazionale unica, che determinerà gli ammessi al secondo semestre dei corsi di Medicina e Chirurgia e di Odontoiatria e Protesi Dentaria. Chi non risulterà in posizione utile in graduatoria potrà accedere, sulla base della posizione raggiunta e dei posti disponibili, a un corso affine scelto in fase di iscrizione.

 

Iscrizioni al semestre aperto

Le iscrizioni al semestre aperto sono aperte sul portale Universitaly, dalle ore 10.00 del 23 giugno 2025 fino alle ore 17.00 del 25 luglio 2025.

Per iscriversi al semestre aperto presso Sapienza Università di Roma sarà necessario indicare, come prima scelta, una delle sedi dei corsi di Sapienza e selezionare successivamente almeno altri nove Corsi di studio/Sedi.

Per i Corsi di laurea in Medicina e chirurgia è possibile scegliere anche tutte le sedi Sapienza disponibili, ovvero:

  • Medicina Policlinico – Sapienza
  • Medicina HT – Sapienza
  • Medicina S. Andrea – Sapienza
  • Medicina Polo Pontino – Sapienza
  • Medicina Rieti - Sapienza

Inoltre, dovranno essere obbligatoriamente indicate almeno dieci sedi per il “corso affine” selezionato (in qualsiasi sede e Ateneo).

Corsi affini offerti da Sapienza

I Corsi affini offerti da Sapienza, in conformità alle norme ministeriali, sono:

  • Scienze Biologiche;
  • Biotecnologie;
  • Biotecnologie Agro-Alimentari e Industriali;
  • Farmacia (corso di laurea magistrale a ciclo unico);
  • Chimica e tecnologia farmaceutiche sedi di Roma e Latina (corso di laurea magistrale a ciclo unico);
  • Corsi di Laurea in Professioni Sanitarie - undici (11) corsi, in più di 30 sedi: Infermieristica, Assistenza sanitaria, Ortottica ed assistenza oftalmologica, Podologia, Tecniche audiometriche, Tecniche audioprotesiche, Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro, Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare, Tecniche di neurofisiopatologia, Terapia occupazionale, Tecniche ortopediche.

Seconda fase di iscrizione al semestre aperto - ora attiva

Abbiamo attivato la seconda fase di iscrizione al semestre aperto.

La scadenza per completare la procedura è venerdì 25 luglio ore 17:00:00 (ora italiana)

Consulta le istruzioni nella pagina dedicata
Vai alla pagina

Didattica

Le lezioni del semestre aperto si svolgeranno presso il Campus della Sapienza Università di Roma (Città universitaria) e nelle aule immediatamente limitrofe, a partire dal 1° settembre e saranno organizzate secondo le seguenti modalità:

  • Nel mese di settembre*, le attività didattiche si terranno in presenza e sarà garantita anche la possibilità di collegamento da remoto.
  • Nel mese di ottobre*, la didattica sarà mista, con frequenza alternata in presenza secondo un sistema di prenotazione a rotazione periodica, sarà comunque sempre garantita la possibilità di collegamento da remoto.
  • Nel mese di novembre, potranno essere organizzate attività specifiche dedicate a tutorato, esercitazioni pratiche e approfondimenti, che saranno erogate online.

*Chi selezionerà come Corso di laurea Medicina e chirurgia e come prima scelta le sedi “Polo Pontino (Latina)”, “S. Andrea” e “Rieti” potrà seguire le attività didattiche del semestre aperto prevalentemente in modalità online. Indipendentemente dalla scelta della sede, resta comunque garantita la possibilità di seguire le attività didattiche del semestre aperto in presenza presso il Campus di Sapienza Università di Roma.

Contributo economico per l’iscrizione al semestre aperto

Per l’iscrizione al semestre aperto è previsto un contributo forfettario unico a livello nazionale pari a 250,00 euro (duecentocinquanta/00), come stabilito dal Decreto Ministeriale n. DM 431 del 20 giugno 2025. Sono fatti salvi i casi di esonero totale o parziale, previsti dalla normativa vigente in materia di contributi universitari, per chi ne ha diritto.

Gli esoneri totali e parziali in base al valore Isee per il diritto allo studio universitario (validi solo per chi ha la residenza fiscale in italia), applicati da Sapienza, sono stati approvati con delibera del Consiglio di amministrazione del 30 giugno 2025.

Attenzione: l’Isee per il diritto allo studio universitario deve essere calcolato presso un Caf o sul sito dell’Inps e deve risultare valido e disponibile per l’acquisizione sul sistema infostud al momento del pagamento della quota prevista per l’iscrizione al semestre aperto.
In caso contrario non saranno applicati gli esoneri totali o parziali in base all'Isee.

Prospetto degli importi e degli esoneri parziali e totali

250 euro: importo previsto con Isee per il diritto allo studio superiore a 30.000 euro o per Isee non dichiarato, o per Isee presunto dichiarato superiore o inferiore-uguale a 24.000 euro;

200 euro: importo previsto con Isee per il diritto allo studio superiore a 22.000 euro e inferiore o uguale a 30.000 euro acquisito sul sistema Infostud entro la scadenza di pagamento;

Esenzione totale prevista con una delle seguenti condizioni:

  1. Isee per il diritto allo studio inferiore o uguale a 22.000 acquisito sul sistema Infostud entro la scadenza di pagamento;
  2. disabilità/invalidità certificata pari o superiore al 66%. Per dichiarare tale condizione e inviare la certificazione è necessario seguire le istruzioni sulla sezione dedicata;
  3. borsa di studio DiscoLazio (o idoneità) ottenuta per l’anno accademico 2025-2026;
  4. borsa del governo italiano (MAECI) ottenuta per l’anno accademico 2025-2026;
  5. categorie indicate all’art. 30 del Decreto legislativo n.118 del 1971, in presenza di condizioni economiche disagiate (Isee inferiore o pari a 13.000 euro);
  6. vittime e famiglie del terrorismo e della criminalità organizzata di cui all’art. 9 della L. 302/90, in presenza di condizioni economiche disagiate (Isee inferiore o pari a 13.000 euro). 

Per ottenere l'esenzione in base alle condizioni 3, 4, 5, 6 è necessario inviare i documenti che attestano il diritto al beneficio almeno 48 ore prima della scadenza prevista per l’iscrizione al semestre filtro. 

I documenti devono essere inviati via mail all’indirizzo segrstudenti.medicina@uniroma1.it specificando il numero di matricola ottenuto in fase di registrazione al sistema Infostud.

Inclusione e supporto per disabilità e disturbi specifici dell'apprendimento (DSA)

Certificazione attestante disabilità o invalidità superiore al 66% (dichiarata su Universitaly)

Coloro che, al momento della registrazione su Universitaly hanno dichiarato di essere in possesso di una certificazione attestante una disabilità o invalidità pari o superiore al 66% ai sensi della normativa vigente, per poter usufruire dell’esenzione dal contributo forfettario di iscrizione e accedere ai supporti previsti per la frequenza del semestre aperto, sono tenuti a:

  1. registrarsi sulla piattaforma Infostud;
  2. accedere alla sezione Infostud: Profilo > Disabilità o DSA > Aggiungi, e selezionare l’opzione corrispondente: >”Handicap Legge 104/92” oppure “Invalidità>= 66”;
  3. indicare, sempre in questa sezione Infostud, i supporti richiesti per la frequenza e per gli esami di profitto alla voce “Aggiungi ausili”; 
  4. inviare al seguente indirizzo servizio.disabilita@uniroma1.it entro il 30 luglio 2025:
  • Copia della certificazione posseduta;
  • Copia di un documento di identità valido.

Certificazione DSA o invalidità inferiore al 66% (non dichiarata su Universitaly)

Coloro che sono in possesso di certificazione di invalidità civile inferiore al 66% o Disturbo specifico dell’apprendimento conforme alla legge n. 170/2010 e al D.M. 5669/2011 (non dichiarabile su Universitaly) e hanno scelto Sapienza come sede per frequentare il semestre aperto sono tenuti a:

  1. registrarsi sulla piattaforma Infostud;
  2. accedere alla sezione: Profilo > Disabilità o DSA > Aggiungi, e selezionare l’opzione corrispondente: “Invalidità <66%”, oppure  “Disturbi specifici di apprendimento (DSA)”
  3. indicare, sempre in questa sezione Infostud, i supporti richiesti per la frequenza e per gli esami di profitto alla voce “Aggiungi ausili”; 
  4. invia alla casella email servizio.disabilita@uniroma1.it  (se hai certificazione attestante invalidità invalidità inferiore al 66%)
    oppure alla casella email servizio.dsa@uniroma1.it (se hai certificazione attestante Disturbi specifici di apprendimento DSA) 
    entro il 30 luglio 2025:
  • Copia della certificazione posseduta;
  • Copia di un documento di identità valido.

 

Per chi ha cittadinanza italiana, di Paesi UE o di Paesi non UE equiparati

Chi ha la cittadinanza:

  • italiana;
  • di un Paese Ue diverso dall’Italia;
  • di un Paese non UE e un regolare permesso di soggiorno in Italia (art. 26 della Legge n. 189/2002)
    Vai alla pagina

per accedere al semestre aperto deve avere un diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito o da conseguire nell’anno 2025. Se ha un titolo di studio conseguito in un sistema di istruzione secondaria estero, oltre a seguire tutte le procedure previste nel presente avviso, deve leggere attentamente l’elenco dei documenti necessari riportati sul sito Sapienza
Vai alla pagina;

Per chi ha cittadinanza di un Paese non UE e richiede il visto per motivi di studio 

Chi ha la cittadinanza di un Paese non UE, risiede all’estero e deve richiedere il visto di studio in ingresso, per accedere al semestre aperto, oltre a seguire tutte le procedure previste nel presente avviso, deve avere i seguenti requisiti: 

  • diploma di scuola secondaria di secondo grado conseguito o da conseguire nell’anno 2025. Se hai un titolo di studio conseguito in un sistema di istruzione secondaria estero devi leggere attentamente l’elenco dei documenti necessari riportati sul sito Sapienza
    Vai alla pagina;

Hai domande? Consulta le Faq del Ministero

Il Ministero dell'Università ha pubblicato una pagina con gli aggiornamenti e un elenco di domande e risposte.
Vai alla pagina

 

Martedì, 24 giugno 2025

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002