Villa Farnesina sede Accademia dei Lincei

Sei docenti della Sapienza nell'Accademia dei Lincei

Sapienza conferma il suo ruolo di eccellenza accademica con la nomina di sei docenti all'Accademia dei Lincei, il più antico istituto scientifico del mondo, in riconoscimento dei loro contributi alla ricerca.

L'Accademia Nazionale dei Lincei ha recentemente nominato sei docenti della Sapienza tra i suoi nuovi soci corrispondenti. I nuovi accademici, distintisi per il loro eccezionale impegno scientifico e culturale, sono:

Emanuele Caglioti docente di Fisica matematica, è riconosciuto per i suoi studi nell’ambito della fisica matematica, in particolare nelle teorie della dinamica non lineare e dei sistemi complessi. Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo sulla comprensione dei fenomeni fisici in contesti altamente dinamici e caotici, e ha contribuito a sviluppare nuovi modelli teorici per la descrizione di processi fisici complessi.

Claudio Consolo docente di Diritto processuale civile. E’ Direttore delle riviste INT’Lis (2002-2017); Giurisprudenza italiana (sezione Diritto Processuale Civile); Corriere Giuridico (sezione processo civile); Diritto Processuale Amministrativo; Diritto e pratica tributaria, e nel comitato di direzione di varie altre. Direttore del Commentario WKI al Codice di procedura civile, condirettore dei Commentari CEDAM all’arbitrato interno e internazionale e al processo tributario. Componente di commissioni ministeriali per le riforme processuali civili, amministrative, tributarie; Consigliere giuridico del Ministro della giustizia (2010-2011) e del Ministro dei beni culturali (2018-2019). Membro del Comitato Direttivo della Scuola Superiore della Magistratura (2020-2024). Socio corrispondente dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti di Venezia dal 2001, indi socio effettivo e vicepresidente (2021-2024). Autore del corso in più volumi Spiegazioni di diritto processuale civile, giunto alla sua 14sima edizione (2025).

Francesco Fronterotta docente di Storia della filosofia antica, è noto per i suoi lavori sui fondamenti della scienza e sulla storia del pensiero scientifico. Ha scritto ampiamente su tematiche legate all’evoluzione delle teorie scientifiche e al rapporto tra filosofia e scienza, con particolare attenzione alle implicazioni epistemologiche e etiche delle scoperte scientifiche moderne.

Stefano Leonardi docente presso il Dipartimento di Ingegneria informatica, automatica e gestionale, è un esperto di modellizzazione matematica e ottimizzazione. I suoi studi si concentrano principalmente sull’applicazione di metodi matematici avanzati in campi come l’economia, la biologia e l’ingegneria. È autore di numerosi lavori che utilizzano l'analisi matematica per risolvere problemi complessi legati alla distribuzione di risorse, al controllo dei sistemi e alla previsione di fenomeni naturali.

Vieri Mastropietro docente di Economia, è un punto di riferimento nella ricerca economica, con un focus particolare sull’economia dei mercati finanziari e sulla teoria delle decisioni. Ha contribuito in maniera significativa alla comprensione dei meccanismi di funzionamento dei mercati finanziari e alla modellizzazione dei comportamenti degli agenti economici in condizioni di incertezza.

Claudio Zambianchi docente di Storia dell’arte contemporanea. È componente del collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca in Storia dell’arte di Sapienza. Ha organizzato e partecipato a congressi, seminari e giornate di studio sull’arte e la critica dell’800 e del 900, i campi su cui si è concentrata la sua attività di ricerca. Ha insegnato nelle Accademie di Belle Arti di Torino e di Milano. È stato responsabile per la didattica e vicepreside della Facoltà di Scienze Umanistiche della Sapienza. Ha diretto la Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici e il Museo Laboratorio di Arte Contemporanea di Sapienza. È responsabile scientifico dell’Archivio di Lionello Venturi della Sapienza; condirettore della rivista Piano b ed è parte del comitato editoriale della rivista «Studi di Scultura». Collabora con Alias Domenica, supplemento de Il Manifesto. È PI di un progetto di ricerca su Lionello Venturi negli anni dell’esilio. Ha diretto un progetto di ricerca sulle attività di Venturi nel secondo dopoguerra e condiretto un progetto riguardante le fonti orali per la storia dell’arte italiana.

Il conferimento dei distintivi avverrà nel corso della cerimonia per l’apertura del prossimo anno accademico 2025-2026, venerdì 14 novembre.
Fondata nel 1603, l'Accademia Nazionale dei Lincei è la più antica accademia scientifica del mondo. Con queste nuove nomine, Sapienza consolida ulteriormente la sua posizione di eccellenza nella ricerca scientifica e culturale.
La rettrice Antonella Polimeni, a nome dell'intera Comunità universitaria, esprime le più calorose congratulazioni ai docenti Sapienza eletti tra i nuovi soci corrispondenti dell'Accademia.

Venerdì, 26 settembre 2025

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002