Immagine decorativa

Gestione integrata di salute e sicurezza nell'evoluzione del mondo del lavoro

Identificativo : 
29505
Tipo offerta formativa : 
Master
Anno accademico : 
2025/2026
Livello : 
M2
Durata : 
Biennale
Importo : 
6000
CFU : 
60
Adesione al Protocollo d'intesa PA 110 e lode : 
No

Il termine per la presentazione delle domande di ammissione è fissato al 31 gennaio 2026.

Per conoscere i dettagli del corso, consulta i documenti pubblicati in questa pagina:

  • Nell'Ordinamento troverai gli obiettivi, i risultati di apprendimento, l'importo della quota di iscrizione e altre informazioni didattiche.
  • Nel Piano Formativo troverai i requisiti di accesso, la prova di selezione, il corpo docente, il piano delle attività didattiche, la modalità di erogazione prevista e tanto altro.

Per qualsiasi altra informazione puoi contattare i referenti del corso ai recapiti pubblicati in questa pagina.

Obiettivi formativi

Il Master si propone di realizzare un percorso formativo finalizzato all’acquisizione di conoscenze da spendere nell’ambito della gestione dei rischi in maniera integrata e innovativa in tutta la filiera dei processi produttivi, dalla progettazione al monitoraggio dell’efficacia dei processi nell’ottica del prevention through design, con particolare rifermento agli aspetti connessi al cambiamento del mondo del lavoro relativamente ai mutamenti demografici come l’invecchiamento della popolazione lavorativa e all’innovazione tecnologica (tecnologie abilitanti, internet delle cose, nanotecnologie, robotizzazione, smart working ecc.).

Prova di ammissione
Prevista
Data e ora prova di ammissione
Venerdì, 6 febbraio 2026 - 10:00am
Modalità
colloquio
Luogo
Aula B1 - Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali
Argomenti
Colloquio motivazionale
Direttore

Polimeni Antonella

Email di contatto
Email per invio domanda di ammissione
Dipartimento
Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali
Contatti

(+39) 06 49918141

Facoltà
Facoltà di Medicina e Odontoiatria
Sede
Roma
Italia

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002