Bando Erasmus+ 2026-2027 per studio
Il Programma Erasmus+ permette di svolgere un periodo di mobilità, variabile da 2 a 12 mesi, presso una delle oltre 650 Università partner della Sapienza, in tutta Europa.
Tra le mete disponibili ci sono anche quelle dell'Alleanza Civis di cui fa parte Sapienza Università di Roma con altri 10 Atenei: Free University of Brussels, University of Tübingen, Autonomous University of Madrid, Aix-Marseille Université, National Kapodistrian University of Athens, University of Bucharest, University of Stockholm, Paris Lodron Universität Salzburg, University of Glasgow (ateneo associato) e UNIL - Université de Lausanne.
BANDO ERASMUS STUDIO A.A. 2026/2027
Il bando Erasmus+ studio a.a. 2026-2027 è rivolto a studenti che desiderino svolgere un periodo di mobilità internazionale studentesca durante il loro percorso accademico
Il bando sarà publicato a dicembre, saranno forniti presto aggiornamenti.
TEST DI LINGUA
Se intendi candidarti ai bandi Erasmus+ Studio 2026/2027 e non hai un certificato di lingua puoi fare il/i test al Centro Linguistico di Ateneo.
Sarà possibile effettuare un solo test per ciascuna lingua fino a un massimo di due lingue per ogni sessione, e fino ad un massimo di quattro in due sessioni.
Per prenotarti, dovrai compilare il google form accessibile dal link https://forms.gle/KtPSYsqM4mJxqrid7 e scegliere data, ora e lingua tra le opzioni in esso presenti, secondo il calendario che segue.
Non sono previste sessioni di recupero. Per coloro che hanno già sostenuto test nella prima sessione (settembre-novembre) 2025 sarà possibile ripetere il/i test nella seconda sessione (dicembre-febbraio).
1. I test, per le lingue FRANCESE, INGLESE, PORTOGHESE, SPAGNOLO, TEDESCO - saranno effettuati presso il CLA, in presenza: lo studente dovrà presentarsi munito di un documento di riconoscimento in corso di validità (carta di identità, passaporto, patente di guida).
2. Gli studenti, sia che abbiano sostenuto il/i test nella prima sessione, sia che non lo abbiamo fatto, dovranno prenotarsi scegliendo data e ora tra le opzioni presenti al link Test di lingua per periodi di studio all’estero | CLA - Centro Linguistico d'Ateneo
3. La prenotazione ai test è da intendersi confermata solo con la ricezione dell’e-mail di notifica sulla casella di posta istituzionale.
4. I test di accertamento del livello linguistico sono di tipo multistage (con soglia di superamento) e prevedono domande:
- a risposta multipla
- a risposta inglobata (cloze)
- trascina e rilascia su un testo
5. I test vertono principalmente sulla conoscenza della grammatica e sulla comprensione del testo. Non sono previste prove di speaking e listening.
Il test inizia dal livello A2 e, in base al punteggio ottenuto, si potrà passare ai livelli successivi (step by step) sino al livello C1. Il test durerà al massimo circa 60 minuti (se completati tutti e quattro i livelli). Non sono disponibili simulazioni on line dei test.
Si raccomanda di procedere tempestivamente alla prenotazione del/dei test, per avere la massima possibilità di scelta nei giorni ancora disponibili.
Il risultato del test sarà pubblicato su Moodle ma sarà trasferito in candidatura solo se lo studente aprirà il form collegandosi a questo link: https://forms.gle/KtPSYsqM4mJxqrid7
L’attestato relativo al risultato conseguito al test di accertamento linguistico verrà rilasciato esclusivamente a chi effettuerà la mobilità Erasmus. Tale attestato, che NON è una certificazione linguistica ai sensi di legge, potrà essere scaricato direttamente dalla propria pagina personale Erasmus.
Istruzioni candidatura
Nei brevi video che seguono sono indicate tutte le procedure per effettuare correttamente la candidatura.
Candidatura Bando Erasmus+ studio 2025-2026
Video 1 - Accesso anagrafica e precedenti mobilità all'estero
Video 2 - Portale delle destinazioni
Video 3 - Conoscenze linguistiche e accesso al Test
Video 4 - Conferma e invio candidatura
FAQ
1. Posso scegliere liberamente la mia destinazione o ci sono vincoli specifici?
I vincoli sono indicati in corrispondenza delle sedi nei campi: “requisiti linguistici” (es. competenze linguistiche) e “altre informazioni” (vedi il portale delle destinazioni (https://goerasmus.web.uniroma1.it/)
Nel caso in cui avessi commesso degli errori nella candidatura (per esempio sedi errate), posso riaprire la domanda di candidatura? Se si, con quale tempistica?
SI, come indicato all'art. 6.1 - scadenze e modalità di presentazione, punto 5 “ ..Ciascun candidato dovrà quindi verificare il ricevimento del report, controllare l'esattezza dei dati forniti e comunicare tempestivamente eventuali errori di compilazione/ricezione al Settore Mobilità Erasmus UE e scrivere a candidaturaerasmus@uniroma1.it). L’invio della richiesta di intervento deve avvenire con ampio margine di tempo per ricompilare la candidatura prima dell’orario di scadenza del bando.
Se chiudo la candidatura prima di sostenere gli esami a gennaio/febbraio, i crediti degli esami che sosterrò a candidatura chiusa rientreranno automaticamente nel calcolo ai fini della graduatoria?
SI, saranno presi in considerazione e valutati i CFU che risultino maturati e verbalizzati su Infostud alla data di scadenza del bando
Come funziona il riconoscimento dei crediti ottenuti durante lo scambio Erasmus?
La procedura per il riconoscimento delle attività e dei CFU è dettagliata al seguente link: https://www.uniroma1.it/it/pagina/riconoscimento-esami-erasmus
Ci sono eventi o attività organizzate per favorire l'integrazione degli studenti Erasmus con la comunità locale?
Generalmente presso le università ospitanti vengono organizzati degli eventi di accoglienza e sono presenti le associazioni Erasmus ESN (Erasmus Student Network)
L'ufficio Erasmus fornisce supporto logistico durante il periodo di permanenza all'estero?
Il supporto dell’ufficio Erasmus centrale e di facoltà attiene alle procedure amministrative e accademiche, a seconda delle specifiche competenze
Quali sono i criteri presi in considerazione per determinare l'ammontare della borsa di studio?
Paese di destinazione, Isee, anno di immatricolazione ed esigenze speciali
Partirò sicuramente per la destinazione da me scelta?
Dipende dalle graduatorie e dal n. dei posti disponibili
I requisiti linguistici sono obbligatori?
Il Liv A2 è un criterio di accesso, è però necessario essere in possesso del livello richiesto dall'ateneo ospitante da dimostrare con le modalità e le scadenze stabilite dall’ateneo stesso. Per gli iscritti ai corsi di area medica della Facoltà di Farmacia e Medicina e per gli iscritti ai corsi della Facoltà di Medicina ed Odontoiatria, è richiesto il possesso, già in fase di candidatura, del livello linguistico minimo richiesto da ogni sede
Posso prolungare la mia permanenza?
Si, per una dimostrata necessità legata alle attività da svolgere in mobilità. Il finanziamento per periodo aggiuntivo non è garantito e può prevedere al massimo una durata totale di 12 mesi (rispetto ad eventuali mobilità pregresse, 24 mesi per il ciclo unico) ed entro la fine dell'anno Erasmus (31 luglio 2026)
Come posso compilare il progetto formativo preliminare per la destinazione proposta previsto in candidatura?
La sezione della candidatura è la 8. SCELTA DELLA DESTINAZIONE E PIANO DI STUDIO. Consulta il "Learning Agreement Search Tool": uno strumento utile a orientare nella scelta degli insegnamenti offerti dalle università estere presso le quali gli studenti Sapienza hanno trascorso un periodo di studio. Sono un esempio di come proporre gli insegnamenti da inserire nel Progetto formativo preliminare per ogni sede proposta. Alcune facoltà attribuiscono un punteggio al predetto progetto (vedi allegato 2: CRITERI DI SELEZIONE SPECIFICI DI FACOLTÀ. Il tool è disponibile al seguente link http://aris.me/erasmus/erasmus-tool.html .
Dove alloggerò quando sarò in Erasmus?
In prima istanza è opportuno contattare l'ateneo ospitante per verificare se siano disponibili delle residenze universitarie, altrimenti è opportuno cercare autonomamente in base alle proprie esigenze.
Per presentare la domanda bisogna comunicare quali esami si andranno a sostenere all'estero, ed è necessario che questi vengano confermati dal RAM prima dell'invio della domanda?
SI, in candidatura alla sezione 8. SCELTA DELLA DESTINAZIONE E PIANO DI STUDIO (SINO A 5) dovrai indicare, in corrispondenza di ogni sede proposta il Progetto formativo preliminare. Alcune facoltà attribuiscono un punteggio al predetto progetto (vedi allegato 2: CRITERI DI SELEZIONE SPECIFICI DI FACOLTÀ. In questa fase il RAM può essere consultato per supporto ma gli esami proposti non devono essere confermati.
Sono in attesa dei risultati dei testi sostenuti presso il CLA, quando devo chiudere la candidatura?
Per concludere la candidatura, devi attendere il caricamento del test in candidatura (rif. indicazioni nell’allegato 1 al bando)
Se possiedo uno dei certificati linguistici riconosciuti, ma ho anche sostenuto il test presso il CLA, quale dei due viene considerato ai fini della graduatoria?
Dipende dal certificato (magari è molto datato), ad ogni modo le opportune valutazioni sono effettuate dalla Commissione valutatrice del bando di facoltà
Se tra i requisiti linguistici sono indicate due lingue, devo avere un certificato di entrambe o basta solamente una delle due?
Dovrebbe bastare uno dei 2 ai fini della selezione, in questo caso meglio verificare con la facoltà di riferimento salvo che non sia indicato nel campo “informazioni utili” dell’accordo (vedi portale delle destinazioni https://goerasmus.web.uniroma1.it/).
Sono iscritto/a a un corso dell'area medica e delle professioni sanitarie con sede a Rieti. Le destinazioni di quali Facoltà devo consultare?"
Per i corsi di studi dell'area medica di RIETI consultare l'elenco delle destinazioni per "Medicina e Odontoiatria/Farmacia e Medicina (area medica)".
Per ulteriori dettagli contattare il servizio Erasmus della facoltà che amministra il suo di laurea: https://www.uniroma1.it/it/pagina/referenti-amministrativi-erasmus-di-facolta-raef
Non mi è chiaro se la disposizione delle cinque destinazioni (mettere una destinazione prima o quinta) cambi in termini di graduatoria finale. Se la posizione delle cinque destinazioni influisce sulla vincita della borsa, in che modo?
L’ordine di priorità indicato al momento della candidatura è vincolante ai fini dell’assegnazione della sede (nel caso in cui il candidato risulti vincitore per più sedi). La graduatoria sarà redatta in base ai criteri di merito e ai criteri specifici di facoltà, pertanto l’assegnazione delle sedi dipenderà anche dagli altri candidati.
Ho un problema con l’accesso al modulo di candidatura legato alla mia Facoltà/corso di studio quale opzione deve selezionare?
Se sei iscritto ad un corso di studi della facoltà di:
- Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione: scegliere l’opzione corretta per il suo corso di studi tra le tre disponibili.
- Ingegneria dell'informazione, informatica e statistica: scegliere l’opzione corretta per il tuo corso di studi tra le quattro disponibili.
- Medicina/Professioni sanitarie gestito dalle facoltà di Farmacia e Medicina/facoltà di Medicina e Odontoiatria: seleziona l’opzione “facoltà di Farmacia e Medicina (area medica) e Facoltà di Medicina ed Odontoiatria.
Se frequenti un corso di studi dell’area:
- Farmacia gestito dalla facoltà di Farmacia e Medicina: seleziona l’opzione “facoltà di Farmacia e Medicina area Farmacia.
- Psicologia, o pedagogia/servizi sociali, gestito dalla facoltà di Medicina e Psicologia: selezionare l’opzione facoltà di Medicina e Psicologia - Area Psicologia, pedagogia e servizio sociale.
- Medicina, o professioni sanitarie, gestito dalla facoltà di Medicina e Psicologia: selezionare l’opzione “facoltà di Medicina e Psicologia - Medicina e Professioni Sanitarie - Polo A.O.U. S. Andrea”.
Frequento un corso di studi in Medicina/Infermieristica presso la sede di Latina, tra le facoltà disponibili, quale devo selezionare?
Devi scegliere l’opzione “facoltà di Farmacia e Medicina (area medica) e facoltà di Medicina ed Odontoiatria”.
Ho un problema con l’accesso al modulo di candidatura legato al corso di laurea/dottorato/specializzazione gestito dalla facoltà che ho selezionato, come mai?
Per il corso in questione potrebbero non essere disponibili destinazioni. Per la verifica deve scrivere all’ufficio Erasmus della facoltà che amministra il suo corso di studi:
https://www.uniroma1.it/it/pagina/referenti-amministrativi-erasmus-di-fa...
La compilazione del Learning Agreement: Search tool e suggerimenti per la compilazione del Learning Agreement
Il "Learning Agreement Search Tool" è uno strumento utile a orientare nella scelta degli insegnamenti offerti dalle università estere presso le quali gli studenti Sapienza hanno trascorso un periodo di studio. Sono un esempio di come proporre gli insegnamenti da inserire nel proprio Learning Agreement e dei quali si richiede il riconoscimento nel piano di studi in sostituzione di insegnamenti di Sapienza. Il tool è disponibile al seguente link http://aris.me/erasmus/erasmus-tool.html .
Gli insegnamenti sono suddivisi in base alla facoltà e ai corsi di studio, sono ovviamente da verificare nell'offerta formativa aggiornata dell'università partner che potrebbe averne modificato i programmi, il semestre o il numero di crediti. Resta fondamentale controllare il sito dell'ateneo ospitante, per verificare gli aggiornamenti, o per proporre anche altri insegnamenti. Infine si raccomanda in particolare di verificare i semestri di attivazione dei corsi perché i dati inseriti nel tool fanno riferimento ad anni accademici passati.
Trattamento dei dati personali
Informativa sul trattamento dei dati personali per accesso alla procedura selettiva per la partecipazione a programmi di mobilità studentesca internazionale
Informazioni Generali Erasmus
Qui trovi tutte le informazioni su event e Pogramma
Erasmus - Studenti Sapienza - per studio | Sapienza Università di Roma
Settore Mobilità Erasmus+ (UE)
Capo settore
Tiziana De Matteis
Staff
Libera Durante
Serena Sardone
Francesca Sciarra
Gwyneth Aquino
Maria Pia Battista
Ludovica Di Biagi
