Eventi e Formazione AQ prova

ll Team Qualità svolge periodicamente nel corso dell'anno incontri di informazione e formazione con gli attori del Sistema Assicurazione Qualità Sapienza.

Gli incontri, promossi dal 2021 di concerto con il Nucleo di Valutazione di Ateneo con il nome di “Giornate dedicate all'Assicurazione della Qualità”,  vedono coinvolti tutti gli attori del sistema di AQ a “rete” di Sapienza e  hanno la finalità di promuovere e diffondere la cultura della qualità e nell'ottica del miglioramento continuo. 

Eventi

L’Accreditamento periodico: le novità del modello AVA3 – 30 marzo 2023

L’Accreditamento periodico: le novità del modello AVA3 

I nuovi requisiti e la valutazione dei punti di attenzione e dei risultati - Massimo Tronci ANVUR 

La valutazione dei Dottorati di ricerca e dei CdS di area sanitaria - Menico Rizzi ANVUR 

Il ruolo del Presidio della Qualità nell'autovalutazione e nella preparazione alla visita istituzionale - Ersilia Barbato Sapienza 

Procedure e fasi delle visite istituzionali - Ancaiani-Sabella ANVUR 

 

Il Cruscotto del Sistema Universitario ANVUR -16 aprile 2025

Il Cruscotto del Sistema Universitario ANVUR: un nuovo strumento di trasparenza e diffusione di dati e indicatori con accesso aperto

 

Verso la visita di accreditamento: un dialogo con ANVUR – 24 SETTEMBRE 2025

Procedure e fasi delle visite istituzionali - Alessio Ancaiani, Morena Sabella ANVUR

L'Autovalutazione e la preparazione alla Visita di Accreditamento Periodico – Massimo Tronci, ANVUR

Giornate di Formazione AQ

Negli incontri sono coinvolti tutti gli attori che concorrono all’AQ a ogni livello (Dipartimenti, Facoltà, Comitati di Monitoraggio, Commissioni Paritetiche Docenti-Studenti) e le rappresentanze studentesche nei diversi organi (Organi centrali, Facoltà, Dipartimenti, Corsi di Studio, Corsi di Dottorato, Commissioni di gestione dell’Assicurazione Qualità). Dal 2023 è stata implementata una formazione specifica anche per i Corsi di Dottorato in recepimento al Modello AVA3.

 

Corsi di Studio

  • 20 gennaio 2025 - Iter di recepimento dei Decreti Classi n.1648 e n.1649 del 19 dicembre 2023; linee di indirizzo dell’Offerta Formativa a.a. 2025-2026; Internazionalizzazione dei CdS e Consultazioni con le Parti Interessate
  • 3 marzo 2025 - Adeguamento dell’offerta formativa ai Decreti Classi; compilazione dei quadri non ordinamentali della SUA-CdS; Scheda Insegnamento (Syllabus); Matrice di Tuning.
  • 2 e 15 aprile 2025 – Restituzione esiti della Survey dedicata alle consultazioni con le Parti Interessate 2024; approfondimenti su compilazione della sezione qualità della SUA-CdS, della scheda Insegnamento (Syllabus) e della Matrice di Tuning. Linee guida per l’offerta formativa a distanza (D.M. 1835 del 6/12/2024); nuovo catalogo di Corsi di Studio
  • 26 maggio 2025 - Presentazione del Progetto tutorato di Sapienza - Azioni di tutorato per supportare studentesse e studenti nel percorso di studio 
  • Dal 7 al 22 luglio 2025 - Incontri organizzati per Facoltà dedicati all’approfondimento della Scheda di Autovalutazione
  • 10 settembre 2025 - Conferimento SMA 2025 e Documento di analisi dei risultati della compilazione dei questionari sulle opinioni degli studenti 2025.
  • 6 e 17 ottobre 2025 - Approfondimento del processo di stesura SMA e del Documento di analisi dei risultati OPIS; preparazione alla visita di accreditamento periodico di Sapienza. Il Progetto TECO e la partecipazione dei CdS di Sapienza
  • 23 ottobre 2025 - Incontro con CM e CPDS per perfezionamento strumenti a supporto per le attività di monitoraggio e ai fini della stesura della relazione annuale
  • 13 novembre 2025 – monitoraggio processi di AQ dei CdS e preparazione  alla visita di accreditamento periodico

 

Corsi di Dottorato

....................................

Studenti

........................................

Rappresentanze studentesche

La centralità dello studente nel terzo livello di formazione è definita un aspetto fondamentale delle politiche della European Higher Education Area (EHEA), lo Spazio Europeo dell’Istruzione Superiore.
In coerenza con quanto definito dal Bologna Process, Sapienza promuove forme di ascolto delle rappresentanze degli studenti e assegna allo studente un ruolo attivo e partecipativo nei processi di AQ, sollecitandone la partecipazione a tutti i livelli.
Lo Statuto di Sapienza e il Sistema di assicurazione della Qualità dell'Ateneo prevedono la presenza obbligatoria di una rappresentanza studentesca elettiva in: Senato Accademico, Consiglio di Amministrazione, Nucleo di Valutazione, Commissioni Paritetiche Docenti Studenti, Strutture di raccordo (Scuole, Facoltà, ecc.) e la presenza di almeno uno studente in ogni Commissione di Gestione dell'Assicurazione della Qualità del Corso di Studio (CGAQ-CdS) e nei Gruppi di Riesame.
Le Commissioni Paritetiche docenti studenti, istituite presso ogni Facoltà, costituiscono la sede privilegiata più efficace e diretta per poter facilmente comunicare agli Organi di Governo e alle strutture responsabili della AQ le proprie osservazioni critiche e proposte di miglioramento.

 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002