Al via l'apertura straordinaria dei Musei nei fine settimana. Primo appuntamento il 20 ottobre con la Galleria epigrafica. L'evento fa parte del programma di #vialibera

A partire dal 20 ottobre alcuni Musei della Sapienza saranno aperti in via straordinaria durante i fine settimana, per consentire al pubblico di vedere alcuni dei gioielli in essi custoditi. L'iniziativa verrà aperta con la cerimonia di inaugurazione della Galleria epigrafica nel Museo di Arte classica: saranno esposti per la prima volta calchi di iscrizioni di grandissimo valore storico. L'evento del 20 ottobre è inserito nel programma di #vialibera, la rete ciclopedonale promossa da Roma Capitale una domenica al mese: raggiungi la Sapienza in bici!

Musei aperti al pubblico nel fine settimana dal 20 ottobre al 22 dicembre

A partire dal 20 ottobre alcuni Musei della Sapienza saranno aperti in via straordinaria durante i fine settimana, per consentire al pubblico di vedere alcuni dei gioielli in essi custoditi. L'iniziativa coinvolgerà a rotazione i musei dell’Arte classica, di Storia della medicina, il Museo laboratorio di Arte contemporanea, il Museo del Vicino Oriente, il Museo di Scienze della Terra e il Museo di Chimica. Per il primo appuntamento i musei aperti saranno Arte classica, Museo laboratorio di Arte contemporanea, Vicino Oriente, Storia della medicina. In occasione del lancio dell’iniziativa, domenica 20 ottobre alle ore 11.00, sarà inaugurata un’ala del Museo dell’Arte classica, presso l’Edificio di Lettere, che espone per la prima volta epigrafi di grande valore storico.
 

Raggiungi i musei Sapienza con #vialibera!

L'apertura straordinaria dei musei Sapienza del 20 ottobre è stata inserta nell'elenco delle iniziative previste da Roma mobilità per l'ultima giornata di #vialibera, la rete ciclopedonale che una domenica al mese attraversa Roma con strade riservate completamente o parzialmente a pedoni e ciclisti, per promuovere la mobilità sostenibile. Un'ottima occasione per raggiungere la Città universitaria in bicicletta.
Vai alla pagina


La collezione delle epigrafi

La collezione delle epigrafi del Museo dell'Arte classica che sarà aperta a pubblico per la prima volta il 20 ottobre comprende una sessantina di calchi, alcuni dei quali eseguiti più di un secolo fa, che rappresentano un unicum, in quanto fissano nel tempo manufatti originali in alcuni casi deteriorati nel corso degli anni. “Molti nostri colleghi vengono qui a Sapienza per studiare le nostre iscrizioni perché gli originali sono di difficile lettura o, in qualche caso, inaccessibili” spiega Marcello Barbanera, Presidente del Polo Museale Sapienza, “Valgano come esempio le iscrizioni di Cirene: gli epigrafisti ormai sono abituati a venire qui a Roma, e venivano anche prima della guerra in Libia, perché alcune iscrizioni lì erano diventate illeggibili, mentre i calchi conservavano i testi intatti”. Si tratta in massima parte di iscrizioni greche raccolte tra la fine dell’Ottocento e il primo trentennio del Novecento in luoghi dove gli studiosi italiani erano attivi: Creta, Cirene, ma anche da alcune aree archeologiche italiane; i calchi sono stati realizzati con attenzione al fine di riprodurre visivamente le tipologie di materiali usati dai lapicidi, i tipografi dell’antichità.

Le stele offrono al visitatore storie del passato: la stele rinvenuta a Cirene (Libia), il cosiddetto “Testamento di Tolomeo” (155 a.C.) è un’assicurazione sulla vita ante litteram in cui il faraone, per riuscire a spuntarla contro i fratelli e garantirsi condizioni di sicurezza da eventuali attentati, dichiarava di lasciare il proprio dominio ai Romani se fosse morto senza eredi. O ancora il famosissimo Codice di Gortina, un ritrovamento del 1884 frutto del lavoro e della tenacia di Federico Halbherr che valse allo studioso di Rovereto fama internazionale e gli spianò la strada alla prima cattedra di Epigrafia greca proprio a Roma nel 1887. Per recuperare l’iscrizione fu necessario scavare il canale di un mulino sul cui muro di sostegno si leggevano lettere arcaiche, poi ottenere il permesso per acquistare il terreno e salvare il monumento da possibili danni a opera dei proprietari del mulino ostili ad Halbherr, o delle autorità turche che censurarono la traduzione del lungo testo. Il Codice testimonia il diritto di famiglia dell'inizio del V secolo a.C. nella città cretese, stabilendo norme dettagliate su successioni, divorzi, matrimoni ed eredità e mostrando un ruolo sociale e una capacità giuridica della donna diversi e più ampi rispetto a quelli molto marginali che la figura femminile aveva ad Atene.

Dal punto di vista materiale, i calchi delle più antiche iscrizioni esposte nel Museo sono quelle cumane del VI secolo a.C, anche se sotto il profilo del contenuto una menzione a parte merita la copia della stele del “Giuramento dei fondatori” che conferma il racconto di Erodoto sulla fondazione di Cirene, agli inizi del VII secolo a.C., ad opera di un gruppo di abitanti di Santorini, l'antica Thera, seguendo il responso dell’Oracolo di Delfi.

“Per uno studente abituato ad accostarsi al greco antico con libri e dizionario, toccare con mano le epigrafi è spesso rivoluzionario e apre una prospettiva nuova, uno sguardo sulle storie personali di uomini che parlano direttamente dall'antichità, un mondo in cui quei pochi che sapevano leggere recitavano ad alta voce storie e diffondevano le regole della convivenza” sottolinea il Rettore Eugenio Gaudio “Sicuramente questa possibilità, insieme alla collezione museale già disponibile e alla tradizione della scuola Sapienza nel settore degli studi classici, contribuisce a rafforzare la posizione della nostra università come polo di eccellenza per gli studi dell’antichità”.

Alla cerimonia saranno presenti, il Rettore Eugenio Gaudio, il Presidente del Polo Museale Marcello Barbanera, Giorgio Piras Direttore del Dipartimento di Scienze dell’antichità, Maria Vittoria Marini Clarelli Sovrintendente capitolina ai Beni culturali, Edith Gabrielli, Direttore del Polo museale del Lazio, Daniela Porro, direttore del Museo Nazionale romano e della Soprintendenza speciale di Roma e Simonetta Ranalli Direttore generale della Sapienza.

L'iniziativa di apertura dei musei universitari nel weekend coinvolgerà a rotazione i musei dell’Arte classica, di Storia della Medicina, il Museo Laboratorio di Arte contemporanea, il Museo del Vicino Oriente, il Museo di Scienze della Terra e il Museo di Chimica.

Martedì, 15 ottobre 2019

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002