
Aperta la call CIVIS per proporre nuovi Bip
Nell'ambito della strategia educativa CIVIS, che punta a sviluppare iniziative accademiche collaborative tra le università partner del network, è aperta la nuova call rivolta ai docenti per presentare proposte di Blended intensive programmes (Bip), il nuovo format di mobilità Erasmus+.
Ogni corso Bip è sviluppato, organizzato e impartito da docenti, ricercatori e ricercatrici di tre o più università membri dell'alleanza CIVIS e prevede la combinazione di un periodo di insegnamento online con un breve periodo di mobilità fisica per gli studenti che presenteranno la domanda di iscrizione. Per ogni Bip viene infatti definito un profilo dettagliato dei partecipanti potenzialmente ammessi, relativo al livello e al campo di studio o ad altre caratteristiche specifiche.
I corsi Bip sono un'innovazione per il mondo accademico, che apre opportunità di studio internazionale e consente di creare collegamenti con la propria ricerca, aumentando la visibilità della propria facoltà, laboratorio, istituto, territorio, o partnership.
Le aree tematiche rilevanti sulle quali è possibile costruire il programma didattico sono: clima, ambiente, energia; società, cultura, patrimonio; città, territori, mobilità; trasformazione digitale e tecnologica; salute. Per approfondire gli ambiti è possibile consultare il bando dettagliato.
La lingua principale suggerita per l'insegnamento nei Bip è l'inglese, ma i corsi possono essere progettati e svolti in qualsiasi altra lingua delle università CIVIS.
Le proposte di progetto Bip devono essere presentate entro il 14 novembre 2025, attraverso uno dei due percorsi di candidatura indicati sulla pagina dedicata.