
CASSINI Hackathons 2023: una maratona di nuove idee per l'osservazione della Terra
Sono aperte fino al 17 marzo le iscrizioni all'evento Cassini Hackathons 2023, la nuova edizione della maratona annuale dedicata all'innovazione nell'uso delle tecnologie spaziali e di osservazione della Terra, nell'ambito del programma europeo di osservazione della Terra Copernicus.
Alla maratona possono partecipare sviluppatori software, hacker, designer, ingegneri, innovatori, aspiranti creatori di start up. Le tecnologie spaziali europee saranno utilizzate per realizzare nuove idee, prodotti o servizi che possano avere un impatto positivo per l'Europa nella sicurezza e nella difesa.
In particolare sono previste sfide sul rafforzamento della mobilità cross terrain, sulla sicurezza del mare e sulla protezione delle infrastrutture critiche.
Un'opportunità unica di costruire la propria squadra, formarsi sulle tecnologie spaziali, consultare gli esperti e disegnare una nuova soluzione.
Cassini Hackathons 2023 è organizzato da Planetek e Sprint Lab, in collaborazione con Sapienza Università di Roma, Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Politecnico di Bari, Φ-lab ESA - European Space Agency, Agenzia Spaziale Italiana, Distretto Tecnologico Aerospaziale, AIKO - Autonomous Space Missions, D-Orbit, Latitudo 40 , negg, OnData, OVH, Primo Ventures - Primo Space, Planetek Hellas, Women in Aerospace Europe, Master Italy, Fondazione Vincenzo Casillo, ITS Logistica Puglia, Programma Sviluppo, Gruppo Megamark, Hula Hawaiian Poke.
In particolare la Sapienza collabora all'iniziativa in collegamento con il Dottorato nazionale in osservazione della Terra, coordinato da Mattia Crespi del Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale.
La maratona si concluderà nel fine settimana del 24-26 marzo alla Fiera del Levante di Bari con la gara finale e la premiazione dei vincitori.
Iscriviti alla maratona, tutte le informazioni sul sito!
Vai al sito