
CIVIS: 11 passi verso un titolo di studio europeo
In un recente documento di sintesi, l’Alleanza CIVIS ribadisce l'importanza di considerare i risultati e gli esiti dei progetti pilota che supportano la progettazione e lo sviluppo di un titolo di studio europeo (come il progetto SMARTT) e l'utilizzo dei loro risultati e prodotti nella creazione di un processo di attuazione coerente in cooperazione con le alleanze delle università europee e gli Stati membri.
Per stabilire un sistema coeso ed efficace che faciliti lo sviluppo, il riconoscimento e la garanzia della qualità dei programmi di laurea congiunti all'interno dello Spazio europeo dell'istruzione superiore (EHEA), CIVIS individua 11 raccomandazioni preliminari, per guidare le discussioni e i processi di implementazione di un titolo europeo congiunto.
- Armonizzazione con le politiche e i quadri esistenti
- Standard di garanzia della qualità e accreditamento
- Trasparenza
- Quadro di progettazione flessibile
- Digitalizzazione e integrazione tecnologica
- Finanziamenti e incentivi
- Maggiore mobilità e cooperazione
- Inclusività e accessibilità
- Raccolta e ricerca dati
- Coinvolgimento e feedback delle parti interessate
- Campagne di promozione e sensibilizzazione
L'imminente comunicazione della Commissione europea su un titolo europeo congiunto è attesa con favore. Serve un dialogo strutturato e aperto con i responsabili politici, le parti interessate e gli attori a tutti i livelli come fase essenziale per integrare pienamente i risultati del processo pilota . Tale iniziativa politica può essere pienamente approvata e sostenuta se riflette la visione condivisa di un’ampia comunità accademica e gli obiettivi di un forte EHEA.