Contest creativo sullo sviluppo sostenibile: invia le tue idee

Il Comitato Regionale di coordinamento delle Università del Lazio (Crul), su proposta del Comitato di Ateneo per lo Sviluppo sostenibile (CASe) dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, e dell’Osservatorio di teorie sociali sulle nuove tecnologie e la sostenibilità della Sapienza, promuove un contest creativo volto alla valorizzazione di progetti delle studentesse e degli studenti universitari del Lazio di qualsiasi Corso di Studi ispirati al tema dello sviluppo sostenibile

Il Comitato Regionale di coordinamento delle Università del Lazio (Crul), su proposta del Comitato di Ateneo per lo Sviluppo sostenibile (CASe) dell’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, e dell’Osservatorio di teorie sociali sulle nuove tecnologie e la sostenibilità della Sapienza, promuove un contest creativo volto alla valorizzazione di progetti delle studentesse e degli studenti universitari del Lazio di qualsiasi Corso di Studi ispirati al tema dello sviluppo sostenibile. In occasione del Festival ASVIS dello Sviluppo Sostenibile, che si terrà dal 22 settembre all’8 ottobre 2020 saranno presentate le elaborazioni frutto dello studio e dell’applicazione sul tema della sostenibilità con particolare riferimento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU.

Il Festival si propone quindi come la migliore vetrina dei lavori prodotti dalle studentesse e dagli studenti che si accingono a entrare nel mercato del lavoro con le specializzazioni formative che hanno acquisito nel corso degli studi universitari. Tesi, lavori di gruppo, brevetti, prototipi, applicazioni tecnologiche e quanto altro è realizzato nel corso delle proprie attività formative nei più diversi ambiti disciplinari di riferimento saranno considerati prove utili alla partecipazione al contest nell’ottica di promuovere nuove idee e progetti a favore della società e come base di nuovi profili professionali.

Requisiti di partecipazione

  • il contest è aperto a tutte le studentesse e a tutti gli studenti delle comunità universitarie laziali aderenti al Crul e a quelle/i che frequentano un corso universitario anche nelle altre università del Lazio;
  • sono favorite le partecipazioni di gruppo e nei casi in cui vi siano collaborazioni di soggetti non iscritti a corsi universitari, almeno la metà dei componenti dovrà afferire a un Ateneo della Regione Lazio;
  • i contributi dovranno ispirarsi e fare riferimento ai temi degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU; 
  • i partecipanti sono incoraggiati a considerare le diverse dimensioni (sociale, ambientale, economica, istituzionale) degli SDGs scelti come fonte di ispirazione, valorizzando la correlazione tra gli stessi.

Come partecipare

I partecipanti dovranno elaborare la loro proposta ispirata ai temi dello sviluppo sostenibile nella forma preferibile (tesi, lavori di gruppo, video, brevetti, prototipi, applicazioni tecnologiche ecc.) e dovranno inviare via e-mail all’indirizzo sviluppo.sostenibile@unicas.it i seguenti materiali:  

  • la scheda di iscrizione compilata e la descrizione del progetto proposto con un breve testo o un video;  
  • gli elaborati, in forma di file, audio, video o su altro supporto dovranno essere inviati con la scheda di iscrizione;
  • nel caso di un progetto non trasferibile si richiede la dettagliata descrizione in forma scritta, fotografica o video;
  • gli elaborati dovranno essere inviati entro lunedì 30 settembre.  

La Commissione di Valutazione nominata dal Crul concluderà i lavori di valutazione delle proposte pervenute in forma anonima il 5 ottobre, gli esiti saranno opportunamente pubblicizzati sulla pagina del sito del contest. Sarà scelto l’elaborato più rappresentativo per ognuno degli SDGs cui gli elaborati si ispirano. Con la partecipazione al contest, i/le partecipanti dichiarano e garantiscono che i contenuti degli elaborati inviati siano originali e che gli stessi non violano diritti d’autore e/o diritti connessi e/o diritti di sfruttamento commerciale e/o diritti di proprietà industriale e intellettuale di qualsiasi persona od entità.
Con l’invio del proprio elaborato i/le partecipanti autorizzano gli organizzatori e gli enti patrocinanti a pubblicare on line ed off line e a rendere fruibile al pubblico il materiale, anche dopo il termine finale del presente concorso. Dopo il contest, la Crul potrà dare adeguata diffusione di tutti gli elaborati ricevuti a mezzo pubblicazione previa comunicazione alle autrici e agli autori. L’ammissione al concorso è a insindacabile giudizio della commissione.

Note al contest

Dopo la consegna degli elaborati la Commissione di Valutazione si riserva la possibilità di contattare i singoli partecipanti per chiarimenti relativi alle proposte presentate, al fine di preparare al meglio i lavori per la fase di valutazione. A titolo semplificativo e non esaustivo, ecco alcuni possibili elaborati che potrebbero essere presentati:

  • tesi di laurea,
  • tesi di master,
  • tesi di dottorato discusse, o da discutere, entro nell’A.A. 2019/2020- A.A. 2018/2019,  
  • report di ricerca, reportage,
  • rappresentazioni fotografiche, audio e video,
  • elaborazioni hardware, software
  • brevetti, prototipi, dispositivi
  • start up.

Tutti gli elaborati pervenuti entro il 30 settembre saranno messi a disposizione sui canali di comunicazione del contest, previa verifica del rispetto dei requisiti di partecipazione. Gli elaborati pervenuti saranno raccolti e inseriti all’interno di un prodotto finale audio/video, che sarà a disposizione di tutte le Università CRUL che potranno utilizzarlo per proprie, o future iniziative, sui temi della sostenibilità. Per la produzione del prodotto finale audio/video, gli organizzatori si riservano di coinvolgere direttamente gli autori dei prodotti inviati compatibilmente con l’emergenza COVID-19. Il Crul apporterà eventuali modifiche organizzative e procedurali, previa adeguata informazione, in considerazione di mutate condizioni sociali a seguito dell’emergenza sanitaria.

La premiazione è prevista per il 7 ottobre presso in una delle sedi universitarie aderenti alla Crul.

 

Lunedì, 14 settembre 2020

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002