Ernesto Monaci 1918 - 2018. Lo studioso nel tempo

Mercoledì 30 e giovedì 31 gennaio presso l'Accademia Nazionale dei Lincei in via della Lungara, si terranno due giornate dedicate a Ernesto Monaci che approfondiranno il contributo offerto dal filologo e critico letterario alla cultura dell'Italia unita e alla formazione del sistema scolastico

Mercoledì 30 e giovedì 31 gennaio, alle ore 9.30, presso l'Accademia Nazionale dei Lincei a Palazzo Corsini in via della Lungara 10, si terrà un convegno in collaborazione con la Sapienza dedicato a Ernesto Monaci che approfondirà il contributo offerto dal filologo e critico letterario alla cultura dell'Italia unita e alla formazione del sistema scolastico.

Ernesto Monaci fu fondatore delle scuole romane di Filologia romanza e di Paleografia e dell’Istituto storico italiano. Fu rettore della Sapienza e socio Linceo. Figura cardine dello sviluppo dell’Italia postunitaria, ha formato intellettuali che sono parte fondamentale della nostra cultura, avendo tra i suoi allievi anche Luigi Pirandello.

Il convegno sarà accompagnato da due mostre che si svolgeranno presso l'Accademia Nazionale dei Lincei e presso l'Istituto storico italiano per il Medio Evo e l'Archivio storico capitolino; le esposizioni saranno inaugurate il 30 e 31 gennaio. 

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002