immagine rappresentativa

The Forest city, una conferenza internazionale su natura e città

Il prossimo 29 e 30 maggio l’Arma dei Carabinieri ha organizzato una conferenza internazionale che vede coinvolti diversi docenti Sapienza per sottolineare l'importante ruolo delle foreste in città, inteso come nuovo metodo di approccio per favorire la rigenerazione urbana e umana

Il prossimo 29 e 30 maggio 2024 si svolgerà la conferenza internazionale The Forest city, organizzata dall'Arma dei Carabinieri presso l’auditorium della Biblioteca nazionale, e a cui prenderanno parte anche diversi docenti Sapienza.
L'incontro ha lo scopo di sottolineare l’importante ruolo delle Foreste in città, inteso come nuovo metodo di approccio per favorire la rigenerazione urbana e umana. In tale prospettiva, i boschi urbani possono contribuire sia alla mitigazione, sia all’adattamento ai cambiamenti climatici, producendo effetti benefici sulla salute e la qualità della vita dei cittadini, oltre ad assumere un ruolo vitale e strategico nelle politiche di sviluppo urbanistico per la costruzione di città resilienti.
Non a caso, le foreste urbane sono state definite  “colonna vertebrale” delle infrastrutture verdi delle nostre città, che consente di tracciare il collegamento tra le aree rurali e le aree urbane, migliorandone significativamente l’impronta ambientale.

La due giorni è strutturata in quattro simposi e due tavole rotonde attraverso gli interventi di illustri relatori italiani e internazionali, esperti del settore scientifico e rappresentanti delle istituzioni, delle organizzazioni internazionali, università e centri di ricerca, nonché educatori ambientali, società civile e mass media.

La prima giornata di conferenza offrirà uno sguardo globale sui temi che saranno affrontati durante i lavori: dal valore strategico della forestazione urbana e periurbana nelle politiche di sviluppo urbanistico e la tutela della biodiversità, al benessere dei cittadini alla luce delle più recenti analisi sull’impatto che il riscaldamento globale avrà sulle città nei prossimi decenni. Chiuderà la prima giornata la tavola rotonda Dal PNRR alla rete nazionale dei boschi urbani che verterà sulla Strategia nazionale del Verde urbano del 2018, che stabilisce che vengano incrementate le superfici dedicate al verde urbano attraverso la creazione di ‘isole di naturalità’.

La seconda giornata si aprirà con una sessione che analizzerà lo sviluppo del rapporto tra uomo e foresta, con un focus sul ruolo delle foreste urbane nella costruzione di città resilienti. Il tema verrà affrontato dal punto di vista delle tecniche di realizzazione di una foresta urbana e sull’individuazione delle strategie più efficaci a sostegno delle foreste urbane attraverso il confronto con le organizzazioni non governative, sociali e imprenditoriali.
Chiuderà la conferenza internazionale l'ultima delle tavole rotonde, che propone alcuni spunti di riflessione per favorire il rispetto degli alberi, promuovere la fruizione del patrimonio forestale, divulgare l’educazione ambientale e la tutela della biodiversità.

Per partecipare all'evento è possibile registrarsi al link indicato.

 

  

Giovedì, 16 maggio 2024

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002