
Giornalismo sportivo e persone Lgbtqia+
Venerdì 28 giugno, dalle ore 9.30, la Facoltà di Medicina e Psicologia in via dei Marsi 78, si terrà il seminario Giornalismo sportivo e persone Lgbtqia+.
Una corretta informazione sportiva può giocare un ruolo essenziale nel promuovere la cultura del rispetto, dell'inclusione e nel contrastare il discorso d'odio. E' il tema che sarà affrontato durante la giornata. Un evento che parte da un’idea di Gaynet, associazione di riferimento per il giornalismo e l’attivismo Lgbtqia+ sulla formazione e la comunicazione e promosso nell’ambito del progetto AGE-IT dell’Ateneo della Capitale, finanziato dall’Unione Europea e vede la collaborazione dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, Arcigay, Assist (Associazione Nazionale Atlete), Aics Dip. Lgbti (Associazione Italiana Cultura Sport), Ufficio Outsport di AiCS e della commissione Pari Opportunità AiCS.
Tra gli ospiti dell'incontro ci sono: Rosario Coco, presidente Gaynet e coordinatore Outsport; Roberto Baiocco, ordinario della Sapienza; Fabio Lucidi, prorettore alla Quarta Missione ed ai rapporti con la Comunità Studentesca; Guido D’Ubaldo, presidente dell'ordine dei giornalisti del Lazio, Ester Di Napoli, presidente della commissione Pari Opportunità AiCS. Sempre per AiCS anche il presidente Bruno Molea. E a seguire: Alessandro Paesano, esperto di analisi dei media, Luisa Rizzitelli, presidente Assist, Marco Arlati, segreteria nazionale Arcigay con delega sport, Ivano Maiorella, direttore Giornale Sociale, il giornalista Michelangelo Bucci, Gabriel Corbelli, il responsabile Identità Alias AiCS, Luca De Simoni, responsabile sociale della Lega Nazionale Dilettanti (Lnd) e Nicolò Zito, presidente Libera Rugby Club. Il corso è riconosciuto dall’Ordine dei Giornalisti del Lazio per il conseguimento dei crediti formativi (5 crediti deontologici).