Foto di gruppo

Go Dental in Sapienza

Mercoledì 30 novembre presso l'aula A1 del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e maxillo facciali, si è tenuta I'inaugurazione del corso in lingua inglese in Odontoiatria e protesi dentaria

Mercoledì 30 novembre 2022, presso l'aula A1 del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e maxillo facciali, si tenuta la sessione inaugurale del corso di laurea magistrale a ciclo unico in lingua inglese in Dentistry and Dental Prosthodontics.

Il corso, istituito quest’anno, ha la durata di 6 anni e viene erogato interamente in inglese, in linea con la vocazione internazionale dell'Ateneo.

Il percorso formativo prevede almeno 5000 ore di insegnamento teorico e pratico e garantisce allo studente un training continuativo in servizi clinici a elevata valenza assistenziale, con la possibilità di maturare e perfezionare competenze professionali complete e multidisciplinari. Il primo anno è svolto in comune con il Corso di Medicine and Surgery di Sapienza. Al sesto anno, dedicato quasi esclusivamente ad attività cliniche e di problem solving, i docenti valutano l'efficacia del training formativo verificando il reale conseguimento delle competenze e delle abilità cliniche e di comunicazione.

Le attività didattiche si svolgono nell'ambito del Dipartimento di Scienze odontostomatologiche e maxillo facciali, che offre aule moderne, laboratori e un'aula simulazioni. La didattica professionalizzante si svolge nei reparti della Clinica odontoiatrica e dell'Ospedale George Eastman (DAI Testa-Collo, Policlinico Umberto I).

Il corso offre molte opportunità di esperienze internazionali (Erasmus +, internship) e un percorso didattico d’introduzione al mondo del lavoro per acquisire le corrette competenze gestionali dell’attività professionale.  I laureati in Dentistry and Dental Prosthodontics hanno opportunità di sbocchi successivi sia in ulteriori percorsi formativi (scuole di specializzazione, dottorato di ricerca, master, corsi di alta formazione, ecc.), sia nell'esercizio professionale, pubblico e privato, in Italia e all’estero.

La natura internazionale del nuovo corso è data anche dalle numerose collaborazioni scientifiche di cui si avvale in ambito didattico e di ricerca. Gli studenti del corso potranno infatti usufruire delle lezioni di docenti provenienti dagli altri paesi dell’Unione europea e da altre realtà di eccellenza in campo odontoiatrico di tutto il mondo.

Alla cerimonia erano presenti il preside della Facoltà di Medicina e Odontoiatria Domenico Alvaro, il direttore del Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e maxillo facciali Umberto Romeo e la coordinatrice del corso Livia Ottolenghi. L'ospite della giornata è stato William Giannobile, Dean della Harvard School of Dental Medicine (HSDM), che ha tenuto la inaugural lecture dal titolo Future of Personalized Medicine in Dentistry.

 

Martedì, 29 novembre 2022

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002