
Il Nobel per la Medicina 2017 alla Sapienza
Giovedì 21 giugno, il premio Nobel per la Medicina 2017 Michael Moriss Rosbash, sarà alla Sapienza per il convegno della Società italiana di biofisica e biologia molecolare (Sibbm), “When and where: temporal and spatial regulation of biological processes”.
All’interno dell’evento, organizzato in collaborazione con il Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin dell’Ateneo, Rosbash terrà la “Riccardo Cortese Lecture” dal titolo “Circadian rhythms, gene expression and Rna processing”, presso l’Aula magna del Palazzo del Rettorato, alle ore 9.30.
Rosbash è un genetista statunitense, docente presso la Brandeis University e ricercatore presso l'Howard Hughes Medical Institute, è stato eletto dall'Accademia nazionale delle scienze degli Stati Uniti d'America nel 2003 e, insieme a Jeffrey C. Hall e Michael W. Young, ha vinto il premio Nobel per la Medicina per il contributo allo studio dei meccanismi molecolari che controllano il ritmo circadiano.
I ritmi circadiani sono i ritmi biologici più studiati, hanno una periodicità di 24 ore (circa dies, quasi un giorno) e caratterizzano tutti gli organismi viventi, dai più semplici all’uomo. La capacità di regolare aspetti fisiologici e comportamentali fondamentali, come il ritmo sonno-veglia e i tempi di rilascio degli ormoni, spiega il crescente interesse scientifico nei confronti sia del ruolo funzionale, che delle basi molecolari che ne garantiscono il mantenimento.