immagine

Il nuovo assetto dello spettacolo dal vivo

Il 22 e 23 novembre alle 9.30 presso il Nuovo Teatro Ateneo si terrà un convegno organizzato nell’ambito delle attività dei corsi di laurea in spettacolo e del master in Economia, organizzazione, progettazione dello spettacolo dal vivo. L'iniziativa ha l'obiettivo di avviare un processo di confronto seminariale in cui aggiornare lo stato dell’arte di un settore in grande trasformazione, in particolare in relazione alle cosiddette azioni trasversali

Il 22 e 23 novembre alle 9.30 presso il Nuovo Teatro Ateneo si terrà un convegno organizzato nell’ambito delle attività dei corsi di laurea in spettacolo e del Master in Economia, organizzazione, progettazione dello spettacolo dal vivo. L'iniziativa ha l'obiettivo di avviare un processo di confronto seminariale in cui aggiornare lo stato
dell’arte di un settore in grande trasformazione come quello di operatori, enti e progetti operanti nell’ambito delle così dette azioni trasversali.

Fulcro della riflessione sarà la funzione delle attività teatrali e coreutiche a livello territoriale e comunitario, con specifico focus sui soggetti che secondo le indicazioni ministeriali sono classificati nell'ambito della “promozione” (di recente associatisi nella rete REACT) e dei “circuiti” regionali (con la rete ARTI) .

L'evento è a cura di Stefano Locatelli e Roberta Scaglione della Facoltà di Lettere e filosofia, con la collaborazione di REACT promozione e ATCL – Associazione teatrale tra i comuni del Lazio.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002