erc

Il progetto WAVESCOPE della Sapienza premiato con l’Erc Proof of Concept

Il grant, che finanzia il trasferimento tecnologico di progetti di ricerca già vincitori di Erc, è andato a Stefan Wabnitz del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni per lo studio sulla applicabilità dei fasci ottici all’imaging intraoperatorio

Stefan Wabnitz, docente del Dipartimento di Ingegneria dell'informazione, elettronica e telecomunicazioni, ha ricevuto un grant per il progetto WAVESCOPE nell'ambito del programma Erc Proof of Concept (Erc-PoC) che premia la fattibilità delle ricerche.

WAVESCOPE introdurrà per la prima volta fasci ottici a elevata potenza e focalizzazione con fibre ottiche multimodali nel campo dell’imaging intraoperatorio. Il progetto svilupperà un nuovo dispositivo basato su tali fibre per scansionare campioni in 3D con risoluzione micrometrica e per prevenire la dispersione delle informazioni e la perdita di qualità dei fasci. Questa tecnologia trova applicazione in vari campi industriali e, in particolare, può portare a un avanzamento nel campo della diagnostica patologica intraoperatoria in oncologia, attraverso la biopsia ottica in-situ. Questo studio nasce dalla ricerca realizzata nell’ambito del progetto ERC-Advanced “STEMS”, del quale Wabnitz è Principal Investigator.

Le sovvenzioni Erc-PoC sono state create dal Consiglio europeo della ricerca (Cer) e permettono ai ricercatori che hanno già beneficiato di una prima sovvenzione di ottenere un ulteriore sostegno finanziario al fine di favorire il trasferimento tecnologico dei risultati.

Quest’ultima tornata di finanziamenti Erc-PoC vede anche il millesimo progetto premiato nell’ambito del programma Horizon 2020: si tratta dello studio di Miguel González Herráez dell'Universidad de Alcalá (Madrid) per il rilevamento dell'attività sismica in aree remote dell'oceano.

Giovedì, 25 luglio 2019

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002