
Inaugurazione dell'anno accademico 2021-2022
Lunedì 22 novembre 2021, nell'Aula magna della Sapienza, si è tenuta l'inaugurazione dell'anno accademico 2021-2022, 719° dalla fondazione, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
All'avvio della manifestazione, per gentile concessione della Rai, è stata presentata un'anteprima del documentario sulla Sapienza realizzato nell'ambito della trasmissione Le Magnifiche, per la regia di Aldo Zappalà e Mario Leombruno, dedicata agli atenei italiani che hanno fatto la storia; la puntata sulla Sapienza andrà in onda in prima televisiva il 6 dicembre su Rai Storia.
La cerimonia si è aperta con i saluti istituzionali del sindaco di Roma Roberto Gualtieri, del presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti e della ministra dell'Università e della ricerca Maria Cristina Messa.
La rettrice Antonella Polimeni ha tenuto la prolusione dal titolo La costellazione delle responsabilità; il progetto di Sapienza per la società della conoscenza. Sono seguiti gli interventi della studentessa Malila Nazari, in rappresentanza degli studenti, e di Giuseppe Foti, dell'Area Supporto strategico e comunicazione, a nome del personale tecnico-amministrativo. Il premio Nobel Giorgio Parisi ha svolto la lectio magistralis dal titolo Il senso della Scienza.
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella è intervenuto con un saluto conclusivo, nel quale ha sottolineato, tra le altre cose, il ruolo della scienza e ha definito la campagna vaccinale come una sorta di referendum sulla scienza, che ha visto l'87% sottoporsi al vaccino.
La manifestazione si è chiusa con il solenne atto di inaugurazione del nuovo anno accademico.
L'Orchestra MuSa Classica ha eseguito un tempo dal concerto "Il Gardellino" di Antonio Vivaldi (solista Camilla Refice).
È possibile rivedere la cerimonia sul canale YouTube Sapienza.