Incontro internazionale con la delegazione dello European Molecular Biology Laboratory (EMBL)
Il giorno 11 Aprile 2022 si è svolto presso Sapienza Università di Roma un incontro con la delegazione dello European Molecular Biology Laboratory (EMBL, https://www.embl.org/), con lo scopo di rinnovare la collaborazione.
La delegazione dell’EMBL, composta dai seguenti partecipanti:
- Edith Heard, Director General EMBL
- Plamena Markova, Head of International Relations
- Cornelius Gross, Interim Head of EMBL Rome
- Hana Jurina, Senior International Relations Officer
è stata accolta da:
- Bruno Botta, Deputy Rector for International Relations
- Marco Oliverio, Director of the Department of Biology and Biotechnology “Charles Darwin”
- Irene Bozzoni, Referent of the Memorandum of Understanding - Department of Biology and Biotechnology “Charles Darwin”
- Fulvio Cruciani, Department of Biology and Biotechnology “Charles Darwin” - Chair of the PhD program in Genetics and Molecular Biology
- Andrea Mele, Department of Biology and Biotechnology “Charles Darwin”
- Marco Tripodi, Department of Molecular Medicine
- Maria Ester Scarano, Director of the International Office
- Giovanni Maria Vianello, Head of International Agreements Unit
Durante l’incontro, dopo la sottoscrizione del Memorandum of Understanding che sancisce il perdurare della collaborazione tra l’Università La Sapienza e l’EMBL, la professoressa Edith Heard ha presentato il nuovo programma 2022-26: Molecules to Ecosystems.
Gli obiettivi del programma sono: la promozione della collaborazione tra le sedi dell’EMBL e La Sapienza e l’incremento delle attività di Training ed Outreach. Sono state anche discusse ulteriori iniziative quali i programmi di Summer in Science indirizzati agli studenti degli istituti superiori di formazione del territorio laziale da svolgere presso la sede EMBL di Roma.
L’EMBL è stato fondato nel 1974 e ha attualmente 28 stati membri e l’Italia è uno dei suoi fondatori. Obiettivo del Laboratorio è unire gli scienziati al di là dei confini nazionali per portare innovazione.
Dalle collaborazioni precedenti tra La Sapienza e l’EMBL sono nate diverse attività tra cui programmi di dottorato congiunti, pubblicazioni scientifiche, seminari, attività di teaching and tutoring e condivisione di infrastrutture e servizi.
Con il rinnovo di questo Agreement l’EMBL e La Sapienza si propongono di sviluppare iniziative e strategie atte a promuovere la sostenibilità e l’inclusione.