La fioritura dei ciliegi al giardino giapponese dell'Orto Botanico

L'Orto Botanico offre al pubblico, attraverso i social media, l'opportunità di non perdere completamente la visione del suo meraviglioso giardino. Pubblicando ogni giorno immagini con approfondimenti sulla fioritura sui canali Facebook e Instagam dedicati, l'Orto invita i visitatori a vivere la primavera nelle proprie case

Ogni anno, in occasione della fioritura dei ciliegi del giardino giapponese, l'Orto Botanico della Sapienza organizza iniziative per offrire ai visitatori il piacere di passeggiare all'interno del parco sotto queste piante e osservare la bellezza sconvolgente della piena fioritura.

Viste le restrizioni dovute all'emergenza sanitaria, l'Orto Botanico propone al pubblico di non perdere completamente la visione del suo meraviglioso giardino: pubblicando ogni giorno immagini con approfondimenti sulla fioritura sui propri canali Facebook e Instagram, invita i visitatori a vivere la primavera nelle proprie case. L'esperienza dell'Orto posegue anche per i più piccoli con "Globo e l'Hanami", un video pensato per i bambini.
In Giappone l'usanza di godere della bellezza della fioritura primaverile è conosciuta con il termine Hanami: Hana=fiore Mi=osservare.

I giardini giapponesi sono spazi in continuità con l’ambiente circostante, un luogo coinvolgente e rasserenante. Alla loro base vi è un atteggiamento ricettivo e interattivo nei confronti del mondo naturale, che porta a soluzioni armoniche basate sul principio dell’asimmetria. L’elemento principale è rappresentato dall’acqua che, scorrendo attraverso torrenti artificiali, forma due piccoli laghetti. All'interno del giardino non sono presenti essenze vegetali di tipo utilitario, in rispetto a regole e convenzioni precise derivate dalla filosofia di vita giapponese. Realizzato tra il 1990 e il 1994 su progetto dell’architetto Ken Nakajima, il Giardino giapponese dell’Orto Botanico di Roma è collocato non lontano dalla cima del Gianicolo, uno spettacolo della natura in grado di regalare momenti di incontenibile emozione.

 

 

 

 

 

 

 

Giovedì, 02 aprile 2020

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002