foto di gruppo di studenti rifugiati in arrivo a Fiumicino

La Sapienza accoglie quattro studenti rifugiati vincitori delle borse UNICORE 2022

Il 21 novembre è arrivato il primo studente rifugiato, proveniente dal Mozambico. Nel corso del mese di novembre sarà raggiunto da una studentessa e da uno studente dello Zambia e da uno studente del Malawi

Il 21 novembre 2022  la Sapienza ha accolto il primo studente rifugiato dell'edizione 2022 del progetto UNICORE, proveniente dal Mozambico e iscritto al corso di laurea Genetics and Molecular Biotechnology. Nel corso del mese sarà raggiunto da una studentessa proveniente dallo Zambia, iscritta al corso di laurea in Development and International Cooperation Sciences e da altri due studenti, provenienti da Zambia e Malawi, che frequenteranno rispettivamentr i corsi di Business Management e Economics and Communication for Management Innovation.

I quattro ragazzi fanno parte di un gruppo di cinquantuno rifugiati destinatari di borse di studio che proseguiranno il loro percorso accademico in 33 atenei italiani grazie al progetto UNICORE - University Corridors for Refugees. Il primo contingente di 13 ragazze e ragazzi è in Italia dal 16 novembre.

Il progetto UNICORE, iniziato nel 2019, ha fino a ora visto la partecipazione di 33 università che collettivamente hanno messo a disposizione negli ultimi tre anni oltre 70 borse di studio. La selezione degli studenti, svolta dai singoli atenei, è basata sul merito accademico e sulla motivazione. 

Grazie ai partner del progetto, tra cui il Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, Caritas italiana, Diaconia valdese, Centro Astalli, Gandhi Charity e un’ampia rete di partner locali, gli studenti riceveranno un sostegno adeguato per portare a termine gli studi e integrarsi nella vita accademica e sociale.  

L'iscrizione dei rifugiati all'istruzione superiore a livello globale è del 5%, rispetto a una media del 38% - un dato drammatico che testimonia ancora una volta la necessità di lavorare per rimuovere le barriere di accesso all’istruzione.

Entro il 2030 l’UNHCR, l'agenzia delle Nazioni unite per i rifugiati, si pone l’obiettivo di raggiungere un tasso di iscrizione del 15% a programmi di istruzione superiore per i rifugiati in paesi d’accoglienza e paesi terzi, anche attraverso l’ampliamento di vie di accesso sicure come i corridoi universitari. 

Le università partecipanti al progetto UNICORE nel 2022 sono:

  • Università di Bari
  • Università del Sannio di Benevento
  • Università di Bergamo
  • Università di Brescia
  • Università di Cagliari
  • Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" di Caserta
  • Università di Catania
  • Università degli Studi dell'Aquila;
  • Università degli Studi d'Annunzio Chieti - Pescara
  • Università di Firenze;
  • Università degli studi dell'Aquila
  • Università del Salento, Lecce
  • Università di Messina
  • Università Statale di Milano
  • Università di Milano Bicocca
  • Università di Milano Bocconi
  • Politecnico di Milano
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli Studi di Napoli l'orientale
  • Università di Palermo
  • Università degli Studi di Padova
  • Università di Parma
  • Università per stranieri di Perugia
  • Università di Pisa
  • Luiss Guido Carli Roma
  • La Sapienza
  • Università di Siena
  • Università per Stranieri di Siena
  • Università di Torino
  • Politecnico di Torino
  • Università Iuav di Venezia
  • Università del Piemonte Orientale, Vercelli
  • Università di Verona
  • Università degli Studi della Tuscia Viterbo.

 

 

Martedì, 22 novembre 2022

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002