UNICORE - University Corridors for Refugees
Il progetto UNICORE – University Corridors for Refugees, promosso da UNHCR, Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, nasce per dare la possibilità a studenti rifugiati nei territori africani di proseguire il loro percorso accademico presso atenei italiani. Giunto quest’anno alla sua settima edizione - e per questo definito UNICORE 7.0 - il progetto offre a giovani rifugiati, spesso impossibilitati a continuare gli studi nel Paese in cui hanno trovato protezione, l’opportunità di ottenere visti per motivi di studio in Paesi terzi.
L’iniziativa, nata nel 2019 per permettere agli studenti rifugiati in Etiopia di arrivare in Italia con un percorso di ingresso regolare e sicuro e proseguire i loro studi, ha visto crescere negli anni la partecipazione degli atenei italiani. Dal 2021, con deliberazione n.281 del 10 dicembre 2020 del Senato Accademico, anche Sapienza ha aderito all’iniziativa con l’erogazione di 2 borse di studio per due studenti rifugiati in Etiopia. Nel 2022, con deliberazione n. 53/22 dell’8 marzo 2022 il Senato Accademico ha disposto l’adesione di Sapienza ad UNICORE 4.0 per l’accoglienza di quattro studenti rifugiati in Camerun, Niger, Nigeria, Malawi, Mozambico, Sudafrica, Zambia e Zimbawe. Nel 2023 Sapienza ha aderito alla quinta edizione del programma e nel 2024 alla sesta.
Nel 2025 Sapienza aderisce ad UNICORE 7.0 per l’accoglienza di uno studente rifugiato in Etiopia, India, Malawi, Kenya, Mozambico, Namibia, Niger, Nigeria, Sudafrica, Tanzania, Uganda, Zambia, Zimbabwe.
Il progetto si distingue per la sua dimensione inclusiva, grazie soprattutto a un’ampia rete di partner territoriali che sostengono gli studenti nell’ingresso nella vita accademica e nell’inserimento nel tessuto sociale locale. In particolare, partecipano attivamente al progetto Caritas, Diaconia Valdese e Centro Astalli, oltre a una serie numerosa di altri attori internazionali e locali.
I benefici di cui godono gli studenti che arrivano in Italia grazie a questa iniziativa sono molteplici e vanno dalla borsa di studio mensile erogata da Sapienza alle attività di orientamento e tutorato accademico, dalla fornitura dell’abbonamento ai trasporti locali all’alloggio gratuito, dalla dotazione di materiale didattico, computer, telefonico, carta SIM all'assistenza legale, spazi di ascolto, pocket money, ecc.
I requisiti per candidarsi sono descritti nei bandi che ciascuna delle università partecipanti pubblica sulla base di un formato concordato. Ogni ateneo mette a disposizione un certo numero di corsi di studi della propria offerta accademica.
Il bando, disponibile nella sezione Allegati, rimarrà aperto dal 10 marzo al 18 aprile 2025 e la pubblicazione dei risultati delle selezioni, per titolo e colloquio on line è prevista per il mese di maggio 2025. La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente tramite l'application form di UNHCR.
Presentare certificati scolastici o diplomi universitari fraudolenti è reato. Tutti i documenti che invierai saranno attentamente controllati da esperti. Se presenti documenti fraudolenti, ci saranno gravi conseguenze, inclusa la tua squalifica da questa e altre opportunità. L'UNHCR può anche denunciare l'accaduto alle autorità di polizia.
Sapienza offre, nello specifico, i seguenti 18 corsi di studio:
1. MSc Architecture (Conservation)
Email: architectureconservation@uniroma1.it
2. MSc Biochemistry
Email: lmbiochemistry.dsb@uniroma1.it
3. MSc Chemical Engineering
Email: master.chemicalengineering@uniroma1.it
4. MSc Cybersecurity
Email: segr.didattica@di.uniroma1.it
5. MSc Development and International Cooperation Studies
Email: internationalstudentscoris@uniroma1.it
6. MSc Economics and Communication for Management and Innovation
Email: internationalstudents-eco@uniroma1.it
7. MSc Electrical Engineering
Email: ee_admissions@uniroma1.it
8. MSc Electronics Engineering
Email: ingegneria_elettronica.lm29@uniroma1.it
9. MA English and Anglo-American Studies
Email: englishangloamericanstudies.lm37@uniroma1.it; iolanda.plescia@uniroma1.it; irene.ranzato@uniroma1.it
10. MSc Environmental and Sustainable Building Engineering
Email: sbe@uniroma1.it
11. MSc Genetics and Molecular Biology
Email: prisca.ornaghi@uniroma1.it
12. MSc Green Industrial Engineering for Sustainable Development
Email: franca.rieti@uniroma1.it; alessandro.corsini@uniroma1.it
13. MSc Landscape Architecture
Email: architettura_paesaggio.lm3@uniroma1.it; cristina.imbroglini@uniroma1.it
14. MSc Management Engineering
Email: admissions@diag.uniroma1.it
15. MSc Physics
Email: segreteriadidatticafisica@uniroma1.it
16. MSc Astrophysics and Cosmology
Email: segreteriadidatticafisica@uniroma1.it
17. MSc Product and Service Design
Email: msproductdesign@uniroma1.it
18. MSc Telecommunication Engineering
Email: telecommunication.engineering@sapienza.it
Area servizi per la didattica e il diritto allo studio
Settore Internazionalizzazione didattica e mobilità extra UE
Capo Settore
Graziella Gaglione
Staff
Ester Latini
unicore.sapienza@uniroma1.it
Città universitaria
Edificio di Ortopedia
(CU016) terzo piano
Piazzale Aldo Moro, 5
00185 Roma