
La Sapienza e il Quartiere San Lorenzo, tra storia orale e memoria visiva
Il Museo laboratorio di Arte contemporanea della Sapienza promuove, in collaborazione con l’Isfci – Istituto superiore di fotografia e con il patrocinio del Municipio Roma II, l'evento di terza missione L'università Sapienza e il Quartiere San Lorenzo, tra storia orale e memoria visiva,
L’obiettivo dell’iniziativa è quello di valorizzare i rapporti tra la Sapienza e il quartiere San Lorenzo, dall’edificazione della città universitaria nel 1935 fino ai giorni nostri.
Mediante la raccolta di testimonianze orali, fonti visive e laboratori fotografici condotti da studenti e studentesse della Sapienza e dell’Isfci si intende ricostruire la storia di questo legame sul piano della memoria collettiva e dell’identità culturale, rafforzando il senso di appartenenza al territorio e di cittadinanza attiva, sperimentando le metodologie della storia orale e della fotografia come strumenti di coscienza visiva, di narrazione e di creatività.
Il progetto si articola in più momenti, tra cui incontri, workshop fotografici e una mostra. Nelle due giornate del 17 febbraio e del 24 febbraio 2021, interverranno docenti universitari, studiosi ed esponenti del quartiere, per condividere ricerche e progetti legati alle tematiche in oggetto. Gli eventi sono aperti a tutte e a tutti, in uno scambio attivo di punti di vista e competenze.
Nel rispetto delle normative vigenti, gli eventi saranno trasmessi sulla piattaforma Zoom e in diretta sulla pagina Facebook del Museo Laboratorio di Arte Contemporanea, permettendo la visione e la partecipazione al dibattito.
mercoledì 17 febbraio 2020 – ore 16.30-18.30
L’edificazione della città universitaria e il quartiere San Lorenzo
Zoom: https://bit.ly/37a0YTY
Facebook: https://www.
Modera:
Francesca Gallo
Saluti:
Gaetano Lettieri, Direttore del Dipartimento SARAS della Sapienza
Francesca Del Bello, Presidente del Municipio Roma II
Ilaria Schiaffini, Direttrice del MLAC
Jacopo Tofani, Direttore dell’ISFCI
Marcello Di Pasquale, Dirigente scolastico I.C.S. Via Tiburtina Antica, 25
Jean-Marc Caimi, Valentina Piccinni e Alessandro Imbriaco, fotografi
Intervengono:
Lidia Piccioni, Da quartiere popolare a crogiolo politico-culturale: San Lorenzo da inizio Novecento agli anni Settanta
Claudio Zambianchi, Nascita e struttura originaria della città universitaria di Roma
Eliana Billi, Arte per Sapienza, arte per la città. Storia e restauro del capolavoro di Mario Sironi, L'Italia tra le Arti e le Scienze
mercoledì 24 febbraio – ore 16.30-18.30
San Lorenzo dagli anni Ottanta a oggi: il quartiere dell’arte
Link Zoom: https://bit.ly/37a0YTY
Evento Facebook: https://bit.ly/
Modera:
Ilaria Schiaffini
Intervengono:
Rolando Galluzzi, San Lorenzo dagli anni Ottanta ad oggi: luoghi, storia e memoria
Elisa Genovesi, L’ex-pastificio Cerere: un polo delle arti nel cuore di Roma
Alessandro Calizza e Tommaso Zijno, Sa.L.A.D - San Lorenzo Art District. Il distretto artistico di Roma
Leggi l'approfondimento sulla newsletter di Ateneo