Corso di formazione

La Sapienza e l'Aeronautica militare insieme nella formazione delle professioni mediche del futuro

Obiettivo della collaborazione è formare nuove figure professionali nel campo della pratica medica in situazioni di rischio infettivo derivante da malattie altamente contagiose

Il 9 ottobre 2019, presso lo Skill Lab - Laboratorio di simulazione della Facoltà di Medicina e odontoiatria, si è tenuto un evento volto a formare nuove competenze specialistiche nel campo della pratica medica in situazioni di rischio infettivo derivante da malattie altamente contagiose.

Durante l’iniziativa, resa possibile grazie alla collaborazione tra la Facoltà di Medicina e odontoiatria, la Facoltà di Farmacia e medicina e il Servizio Sanitario dell'Aereonautica Militare, il personale sanitario AM ha fornito agli allievi della Scuola di Specializzazione in Medicina d’Emergenza-urgenza dell’Ateneo gli strumenti conoscitivi, teorici e pratici, utili a gestire casi di malattie altamente contagiose durante la pratica assistenziale in Pronto Soccorso.

Le esercitazioni pratiche hanno coinvolto 16 specializzandi suddivisi in quattro team di soccorso e impegnati a rotazione in tre stazioni di addestramento (Vestizione – Supporto rianimatorio avanzato – Decontaminazione e svestizione), coordinati dal personale sanitario aereonautico.

L’evento è stato aperto da Antonella Polimeni, Preside della Facoltà di Medicina e odontoiatria, dal Brigadier generale Ferdinando Arganese, coordinatore del gruppo di biocontenimento dell’Aeronautica Militare, e da Giuliano Bertazzoni, responsabile del Laboratorio di simulazione. Sono intervenuti tra gli altri il Colonnello Marco Lastilla, infettivologo esperto nel settore del biocontenimento, il Luogotenente Adolfo Simonetti, infermiere aereonautico, e il Tenente Francesco Rosario Fiore, capo gruppo biocontenimento.

Mercoledì, 09 ottobre 2019

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002