
La Sapienza firma l'accordo per la Certificazione del latino
Venerdì 15 marzo nell'Aula magna del Rettorato è stato firmato il protocollo di intesa tra l'Ufficio scolastico regionale del Lazio, il Dipartimento di Scienze dell'antichità della Sapienza e la Consulta universitaria di studi latini (Cusl) per l'organizzazione delle prove di Certificazione linguistica del latino rivolte agli studenti liceali del Lazio
Venerdì 15 marzo nell'Aula magna del Rettorato è stato firmato il protocollo di intesa tra l'Ufficio scolastico regionale del Lazio, il Dipartimento di Scienze dell'antichità della Sapienza e la Consulta universitaria di studi latini (Cusl) per l'organizzazione delle prove di Certificazione linguistica del latino rivolte agli studenti liceali del Lazio. La firma fa seguito alla giornata di presentazione ai docenti dell'iniziativa svoltasi con grande partecipazione il 25 ottobre scorso.
La Consulta universitaria di studi latini ha avviato dal 2012 la sperimentazione della Certificazione linguistica del latino, finalizzata a verificare e certificare le competenze linguistiche del latino sul modello delle attestazioni linguistiche delle lingue straniere. La Cusl ha sottoscritto protocolli d’intesa con gli Uffici scolastici regionali della Liguria, della Lombardia, del Piemonte, della Sicilia, con l’Ufficio scolastico territoriale di Ferrara e con la Provincia autonoma di Trento, cui hanno fatto seguito, in quasi tutti i casi, l’organizzazione e lo svolgimento delle prove con conseguente rilascio della certificazione agli studenti che le hanno superate.
La Consulta universitaria di studi latini ha avviato dal 2012 la sperimentazione della Certificazione linguistica del latino, finalizzata a verificare e certificare le competenze linguistiche del latino sul modello delle attestazioni linguistiche delle lingue straniere. La Cusl ha sottoscritto protocolli d’intesa con gli Uffici scolastici regionali della Liguria, della Lombardia, del Piemonte, della Sicilia, con l’Ufficio scolastico territoriale di Ferrara e con la Provincia autonoma di Trento, cui hanno fatto seguito, in quasi tutti i casi, l’organizzazione e lo svolgimento delle prove con conseguente rilascio della certificazione agli studenti che le hanno superate.
Erano presenti alla firma Gildo De Angelis, direttore generale dell'Ufficio scolastico regionale per il Lazio e Giorgio Piras, direttore del Dipartimento di scienze dell’antichità.
Collegamenti