la statua della minerva illuminata di arancione

La Sapienza per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne 2020. La Minerva si colora di arancione

L'Ateneo aderisce alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne del 25 novembre, istituita dalle Nazioni unite, illuminando di arancione la statua della Minerva e con due eventi speciali. Per questa commemorazione l'Onu invita i governi, le organizzazioni internazionali e le Ong a organizzare attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne. Il colore arancione è identificativo della campagna

L'Ateneo aderisce alla Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. istituita nel 1999 dall'Assemblea generale delle Nazioni unite, che ha designato il 25 novembre come data della ricorrenza. Per questa commemorazione l'Onu invita i governi, le organizzazioni internazionali e le Ong a organizzare attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica sul problema della violenza contro le donne. 
Dalla serata del 24 novembre la statua della Minerva è illuminata di luce arancione, mentre il Rettorato fa da sfondo con il colore rosa. Nella giornata del 25 novembre si svolgono due eventi speciali: l'incontro conclusivo del corso "Culture contro la violenza di genere: un approccio transdisciplinare" e l'iniziativa degli studenti "Sapienza in rosa".

La data del 25 novembre fu scelta in ricordo del brutale assassinio delle tre sorelle Mirabal, simbolo della lotta delle donne per la libertà, che si opposero al regime di Rafael Leónidas Trujillo (1930-1961), il dittatore della Repubblica Dominicana per oltre 30 anni. Il 25 novembre 1960, mentre si stavano recando a far visita ai mariti in prigione, le tre donne furono bloccate sulla strada da militari. Condotte in un luogo nascosto, furono stuprate, massacrate a colpi di bastone e strangolate, per poi essere gettate in un precipizio a bordo della loro auto per simulare un incidente.

Il colore ufficiale internazionale della Giornata contro la violenza sulle donne è l’arancione. Per questo in alcuni Paesi la Giornata è chiamata Orange Day. Il colore rosso è un altro simbolo della giornata e della campagna internazionale contro la violenza di genere, da quando nel 2009 l'artista messicana Elina Chauvet ha rappresentato il dramma del femminicidio con il progetto partecipativo "Zapatos rojos", un'installazione di scarpe rosse che ha avuto oltre 300 edizioni nel mondo.

La Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne quest’anno assume un significato particolare e ancora più importante. Il lockdown causato dalla pandemia di COVID-19, per chi viene maltrattata in famiglia, spesso ha coinciso con un aumento delle violenze, alle quali è stato impossibile sottrarsi anche materialmente, non potendo uscire di casa.

 

Mercoledì, 25 novembre 2020

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002