
La Sapienza per M'illumino di meno
Sapienza Università di Roma partecipa al "silenzio energetico", promosso dalla trasmissione di Rai Radio 2 Caterpillar con la campagna “M'illumino di meno”, riducendo al minimo le luci degli edifici della Città universitaria nella giornata di venerdì 23 febbraio, dalle 17.30 alle 19.30.
Anche i lampioni del campus saranno regolati con flusso luminoso ridotto, le luci dei propilei saranno spente così come quelle della fontana della Minerva. Tutta la comunità universitaria della Sapienza è invitata a spegnere le luci nell’orario indicato o a limitare l’illuminazione allo stretto necessario per lo svolgimento delle attività in quella fascia oraria.
L’iniziativa rientra nell’ambito delle linee di intervento del Piano strategico energetico-ambientale (Pes) di Ateneo finalizzato al raggiungimento, nel medio e lungo periodo, di un aumento dell’efficienza energetica, dell'incremento dell’uso delle fonti rinnovabili, della riduzione dell’inquinamento e dei costi economici.
Tra i risultati raggiunti nell’ultimo anno dalla Sapienza, la progettazione e l’installazione di un impianto di ultima generazione per l’illuminazione dell’Aula magna e del dipinto murale di Mario Sironi, appena restaurato, e l’intervento di riqualificazione del sistema di illuminazione del Chiostro di San Pietro in Vincoli, sede della Facoltà di Ingegneria civile e industriale. Grazie a questi interventi è stato possibile un risparmio di potenza installata complessiva di circa 10.000 W. Anche l’illuminazione dei viali dell’Università è stato recentemente rinnovata, passando dalle lampade tradizionali a quelle a LED.
Con il sostegno del Mobility manager, la Sapienza partecipa anche alla nuova iniziativa 2018 “Il contapassi di M’illumino di meno – verso la Luna” per la promozione della mobilità sostenibile a piedi. Nei prossimi giorni fino al 23 febbraio tutti sono invitati a camminare il più possibile e a inserire la propria passeggiata nel contapassi sulla piattaforma di Caterpillar, scrivendo nel campo riservato alla scuola o istituzione di appartenenza “Sapienza Università di Roma”. In questo modo la singola passeggiata si sommerà ai passi dei colleghi per raccogliere insieme 555 milioni di passi e raggiungere la Luna.
“La Sapienza accoglie con favore le iniziative volte a sensibilizzare la cittadinanza sul tema del risparmio energetico – dice il rettore Eugenio Gaudio - nella consapevolezza che l’Università non può restare inerte di fronte a una sfida cruciale per il mondo contemporaneo. Per questo, come Rettore, ho voluto dare impulso al rinnovamento tecnologico delle nostre infrastrutture, adottando misure concrete per l’ottimizzazione dei consumi energetici”.