
La Sapienza per M'illumino di meno
Anche quest’anno l’Ateneo partecipa a “M'illumino di meno”, la campagna sul risparmio energetico e per gli stili di vita sostenibili lanciata da Caterpillar e Radio2. La Sapienza aveva organizzato per venerdì 6 marzo, presso l'Orto botanico di Roma, il seminario teorico-pratico “Energia, cambiamenti climatici e vegetazione forestale". L'evento è rinviato a data da destinarsi per le misure precauzionali legate all'emergenza Coronavirus. Durante il seminario era prevista la messa a dimora 30 piante arbustive e arboree della vegetazione sempreverde mediterranee, per illustrare la dinamica di formazione della vegetazione forestale.
L'edizione 2020 di M'ullimino di meno prevede come contributo per tutti i partecipanti la piantumazione di nuovi alberi.
La manifestazione "M’Illuminodimeno" intende sottolineare come sia importante l’impiego di energie rinnovabili, come quella solare che giornalmente raggiunge il nostro pianeta e che consente alla fotosintesi, la “macchina della vita”, di produrre la sostanza organica da parte delle specie vegetali che vivono negli ecosistemi terrestri, marini e nelle acque interne. Allo stesso modo, gli ecosistemi naturali forniscono continuamente beni e servizi per il benessere dell’uomo e una migliore qualità ambientale, come le foreste urbane e periurbane che, oltre ad assorbire la CO2, migliorano la qualità dell’aria rimuovendo inquinanti atmosferici e mitigano la temperatura dell’ambiente circostante. Per questo motivo è importante promuovere la realizzazione di infrastrutture verdi in aree urbane e periurbane.