Luna e satellite

La Sapienza nel programma Moonlight dell’Esa

Il Centro di ricerca aerospaziale Sapienza ha vinto un’importante gara bandita dall’Esa su Fundamental techniques, models and algorithms for a lunar radio navigation system. Attraverso questa attività la Sapienza entra a pieno titolo nel programma Moonlight dell’ESA, volto alla creazione dell’infrastruttura di navigazione per l’esplorazione lunare e la creazione di basi permanenti

Il Centro di ricerca aerospaziale Sapienza - Cras ha vinto un’importante gara bandita dall’Esa su Fundamental techniques, models and algorithms for a lunar radio navigation system.

L’obiettivo del progetto (denominato Atlas) è la definizione di un sistema basato su osservabili radio e laser per la determinazione delle effemeridi e la sincronizzazione degli orologi atomici della costellazione, e per il miglioramento del sistema di riferimento lunare. Al consorzio partecipano come sotto-contraenti il Cnrs (Geoazur/Observatoire de la Cote d’Azur), l’Institute of Geodesy and Geoinformatics della Wroclaw University, Argotec e Leonardo. Il contratto ha una durata di 18 mesi e un valore complessivo di 462.694,00 euro (55% Cras, 22% Cnrs, 15% Igg, 6% Argotec, 2% Leonardo).

Attraverso questa attività la Sapienza entra a pieno titolo nel programma Moonlight dell’Esa, volto alla creazione dell’infrastruttura di navigazione per l’esplorazione lunare e la creazione di basi permanenti.

© Sapienza Università di Roma - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - (+39) 06 49911 - CF 80209930587 PI 02133771002