
La Sapienza rende omaggio a Fernando Aiuti
La Sapienza ricorda Fernando Aiuti, docente emerito della Sapienza, l'illustre immunologo che ha dedicato la vita alla scienza e ai malati, pioniere della lotta all'Aids.
Nato a Urbino nel 1935, si era laureato alla Sapienza in Medicina e chirurgia. Dal 1980 al 2007 è stato professore ordinario di Medicina interna, direttore e docente della Scuola di specializzazione in Allergologia e immunologia clinica, coordinatore del Dottorato di ricerche in Scienze delle terapie immunologiche alla Sapienza.
Fernando Aiuti ha portato contributi originali alla diagnosi e terapie di malattie da immunodeficienza primitiva, di malattie infettive, autoimmuni, reumatiche, allergiche, linfoproliferative, oftalmiche, neurologiche, dell’apparato gastroenterico ed epatiche e da varie malattie rare. La sue ricerche sono state anche dirette all’individuazione di metodiche immunologiche atte a valutare il sistema immunitario in condizioni normali e patologiche.
”È scomparso un Maestro dell’Immunologia clinica internazionalmente riconosciuto, fondatore dell'Associazione Nazionale per la lotta contro I'Aids - ricorda il rettore Eugenio Gaudio - lascia un grande patrimonio scientifico e umano. Gli siamo tutti debitori, oltre che del contributo all'avanzamento della ricerca, per avere affrontato con determinazione una malattia considerata inguaribile e stigmatizzata a livello sociale, aprendo la strada a cure pienamente efficaci per i pazienti”.
La camera ardente è stata allestita presso l'Aula A di Patologia Generale in Viale Regina Elena 324, dalle ore 14.00 alle ore 18.00, di venerdì 11 gennaio.
I funerali si sono tenuti sabato 12 gennaio alle ore 10.30, presso la Cappella della Divina Sapienza nella Città Universitaria.